Castello di Terranova ruderi
Arpaise
(6 Km)
Il Castello, o meglio ciò che di esso è rimasto, risale al medioevo, quando Arpaise veniva chiamato Terranova. Il castello subì gravi danni dagli incendi e dagli abusi feudali del tempo, e, di conseguenza, attualmente, sono visibili solo le mura e i torrioni. I ruderi si possono facilmente osservare anche da lontano, la struttura è a disposizione di tutti gli interessati.
Milite Ignoto
Atripalda
(7 Km)
ll monumento ai caduti è una statua bronzea dedicata al milite ignoto, sorretta da una base rettangolare in pietra, che sovrasta Piazza Umberto I. Sotto di essa è presente una fontana ornamentale. Fu inaugurata il 13 giugno 1927 e andò a sostituire la vecchia fontana circolare di pietra che in passato era presente al centro della piazza.
Castello di Avellino ruderi
Avellino
(7 Km)
Il Castello di Avellino divenne meta di poeti e viaggiatori che vennero da tutta Italia per ammirare la bellezza della contessa, periodo in cui il castello visse il suo momento di massimo splendore. Attualmente, è in corso di svolgimento un profondo lavoro di restauro ricostruttivo e recupero, grazie all'utilizzo di fondi comunitari, che dovrebbe consentire di restituire al Castello la sua configurazione completa.
Leccio di S.Maria delle Grazie
Avellino
(6 Km)
Si tratta di una struttura tra le più antiche della città. Attiguo è il convento dei cappuccini ed è Parrocchia dall'anno 1983. La Chiesa è stata costruita nel 1580 dai Frati Minori Cappuccini. Al suo interno, troviamo gli altari in onore di San Francesco d'Assisi, di Sant'Antonio di Padova e del Sacro Cuore di Gesù oltre alla nuova statua della Madonna.
Fontana di Grimoaldo
Avellino
(7 Km)
Nei pressi della Chiesa di S. Antonio Abate, si trova una fontana, oggi nota come “Fontana Tecta”, che aveva un importante ruolo, in quanto offriva la possibilità di ristoro ai numerosi viaggiatori che percorrevano la nota Via Salernitana. La reale denominazione della Fontana non è quella di Fontana Tecta, ma quella indicata in un documento del dicembre 1138 nell’Abbazia di Montevergine, ovvero “Fontana di Grimoaldo” dal nome del ricco personaggio che ne promosse l’arricchimento estetico e la trasformazione funzionale.
Fontana dei Tre Cannoli
Avellino
(7 Km)
La Fontana dei Tre Cannoli, situata nel centro storico di Avellino, è uno dei monumenti più significativi della città. La funzione doveva essere quella di nobile fontana pubblica che conferisse incanto ad uno degli angoli della città. La fontana dei Tre Cannoli raccoglieva acqua limpida e fresca proveniente dalle falde del Partenio.
Porta dell'Acqua
Mercogliano
(8 Km)
Si presume sia stata costruita nel 1199, dato che sono state riportate informazioni della Porta dell'Acqua in un documento scritto dell'epoca. È chiamata così poiché nelle sue immediate vicinanze si trovano delle sorgenti d`acqua ed alcune fontane cittadine. La sorgente di acqua azionava anche un mulino. Tutt'oggi la Porta dell'Acqua è in ottimo stato.
Castello di Mercogliano Diroccato
Mercogliano
(8 Km)
Il Castello di Mercogliano Diroccato, meglio conosciuto con il nome di Capocastello, domina dall’alto tutto il paese affacciandosi sul borgo. Al giorno d’oggi di questo edificio, che era molto esteso, rimangono solo dei ruderi, che però ci aiutano a capire qual era la sua struttura iniziale.
Castello di Pietrastornina
Pietrastornina
(5 Km)
Del Castello di Pietrastornina si hanno notizie storiche dal 774, quando viene citato in un atto di donazione del principe Arechi II. Della struttura originaria rimangono pochi ruderi, ma fonti sicure la descrivono come una fortezza composta da due corpi di fabbrica di dimensioni diverse posti su un promontorio roccioso.
Museo Abbaziale del Santuario di Montevergine
Mercogliano
(6 Km)
Il Museo Abbaziale del Santuario di Montevergine nasce nel 1968 all’interno dei locali dell’Abbazia di Montevergine. Venne riallestito nel 2000 in occasione del Giubileo esponendo opere di patrimonio liturgico pervenute dalle chiese e dal territorio di Mercogliano. Il percorso espositivo si articola in quattro sezioni dove trovano sede dipinti, reperti lignei e paramenti sacri di notevole interesse.
Dogana d'Arte
Atripalda
(7 Km)
L’edificio, eretto a metà dell’Ottocento, venne restaurato dopo il sisma del 1980. Attualmente, il museo raccoglie una collezione permanente di reperti provenienti dall’antico insediamento e dalle chiese distrutte dal sisma; periodicamente esso ospita esposizioni temporanee, convegni, fiere e manifestazioni culturali. Centro della vita economica e commerciale prima, culturale e artistica poi, la Dogana rappresenta, con il suo orologio, i pinnacoli ed il tetto piramidale, il simbolo stesso della città di Atripalda.
Museo Zoologico degli Invertebrati
Avellino
(7 Km)
Il Museo Zoologico è ricco di numerose collezioni di varie specie di animali. E’ stato fondato nel 1994 ed è diviso in tre collezioni: nella prima troviamo Poriferie Celenterati, nella seconda gli Artropodi, Molluschi, Echinodermi e Tunicati infine nella terza sezione notiamo collezioni scientifiche di Molluschi.
Castello di Tufo
Tufo
(5 Km)
Il Castello di Tufo venne costruito durante l’ epoca Longobarda. E’ stato il campo di tante battaglie nel periodo del Medioevo. Durante il suo periodo migliore, l’ edificio era di proprietà della famiglia Tufo, ma successivamente fu venduto.
Museo provinciale Irpino
Avellino
(7 Km)
Ospitato nel palazzo della Cultura, è suddiviso in due settori: arte moderna e archeologia. Nella sezione moderna troviamo dipinti di scuola napoletana del '600 e '700. Nel secondo settore sono presenti oggetti antichi dell'Irpinia.
Duomo
Avellino
(7 Km)
Eretto in onore dell'Assunta nel XII secolo, il Duomo di Avellino fu restaurato dopo il terremoto del 1980 e conserva ancora un altare maggiore, decorato da un coro cinquecentesco e un originale tabernacolo, opera di Giovanni da Nola.
Torre dell'Orologio
Avellino
(345 Km)
La Torre dell'Orologio di Avellino svetta sulle abitazioni del centro storico e grazie ai suoi 40 metri di altezza, è visibile da ogni lato della città. La Torre venne costruita nel '600 in stile barocco.
Biblioteca Istituzione Culturale MZ
Avellino
(6 Km)
La biblioteca è stata realizzata nel 1994 ed è aperta al pubblico esclusivamente su prenotazione. Questa è a carattere scientifico e storico naturalistico. Il patrimonio è di circa 3.100 titoli.
Palazzo Manfra
Avellino
(10 Km)
Importante palazzina storica al centro di Salza Irpina in Provincia di Avellino. Costruzione primo '900. Stile anni '30
MdArtO
Avellino
(6 Km)
Si tratta di un’interessante raccolta di opere d’arte. MdArtO è aperto previa prenotazione.
Chiesa Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria
Avellino
(6 Km)
La Chiesa Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria è stata creata nel 1963. Di forma triangolare con una vetrata artistica è stata costruita da addetti veronesi. Oggi, la chiesa è sotto l'amministrazione e la gestione dei frati Francescani.
Chiesa Regina delle Vittorie (Santissimo Rosario)
Avellino
(7 Km)
Si tratta di una chiesa preconciliare costruitala termine degli anni trenta del secolo scorso. La parrocchia è retta dai Padri Predicatori - OP (domenicani).Di particolare pregio artistico è l’altare maggiore in marmo policromo e alabastro.
Palazzo Baronale di Marzo
Tufo
(5 Km)
Il palazzo Baronale di Marzo venne costruito tra il XVII ed il XIX secolo. Nel XVII secolo l’edifico era proprietà della famiglia di Marzo dai quali ha preso anche il nome. Attualmente, sono in corso dei lavori di restauro.
Eremo di Sansilvestro
Summonte
(6 Km)