Grotte di Castellana
Castellana Grotte
(21 Km)
Considerate il complesso speleologico più importante di'Italia e d'Europa, si estendono per circa 3 chilometri tra gallerie naturali, colossali stalagmiti e stalattiti, caverne e rocce calcaree.
Santuario della Madonna della Palomba
Matera
(30 Km)
Costruito nel 1580 e addossato all'antica grotta di cui rimane l'affresco. Sono bellissime la facciata con rosone e campanile e l'interno a una sola navata con i pregevoli affreschi.
Quartiere la Civita
Matera
(30 Km)
Il più antico nucleo dell’abitato, caratteristico per la presenza del Duomo, i palazzi ed i resti delle numerose torri.
Chiesa di Santi Pietro e Paolo al Sasso Caveoso
Matera
(30 Km)
L’aspetto attuale della Chiesa, considerata in passato uno dei maggiori punti di riferimento religiosi di Matera sia per l’ampiezza della parrocchia, che per la ricchezza dei suoi beni, risale alla fine del XIII primi anni del XIV secolo. Presenta una facciata barocca e delle nicchie c he contengono rispettivamente le statue a destra di San Paolo, a sinistra di San Pietro e al centro della Madonna della Misericordia.
Museo – Laboratorio della Civiltà Contadina
Matera
(30 Km)
Presenta una ricostruzione di ambienti tipici di un tempo e di una serie di mestieri rappresentati attraverso i loro attrezzi caratteristici.
MUSMA – Museo della Scultura Contemporanea
Matera
(30 Km)
Oltre duecentocinquanta opere provenienti da donazioni di artisti, collezionisti, critici e gallerie d'arte italiane ed estere.
Parco Scultura la Palomba
Matera
(30 Km)
Situato in una cava abbandonata ospita i lavori di Antonio Paradiso, Carrino, Trotta, Spagnolo.
Cattedrale di S. Maria della Bruna
Matera
(30 Km)
La chiesa, che nasce su due preesistenti cripte, distrutte nel corso di saccheggi, e sulle fondamenta della chiesa di Sant'Eustachio, venne eretta nel 1270. Sulla facciata uno splendido rosone e l'interno ricco di affreschi e statue.
Archivio Diocesano
Conversano
(25 Km)
L'ADC (Archivio Diocesano di Conversano) inizia il suo percorso storico dal sec. X (ottobre 901) con oltre 400 pergamene già pubblicate (901-1397).
Gravina di Ginosa
Ginosa
(28 Km)
La Gravina di Ginosa è un kenyon la cui formazione è stata determinata da condizioni geografiche, geologiche e climatiche.La frequentazione antropica la si data da almeno 50.000 anni fa.Il sito ha restituito un'industria di utensili risalenti al Paleolitico Medio,oltre ai numerosi resti faunistici.
Piazza dell' Orologio
Ginosa
(28 Km)
E' affacciata proprio sul Castello Normanno e, assieme, conferiscono al centro della città di Ginosa un aspetto che ricorda molto quello dei più classici borghi ellenici, sintomo dell’influenza che la Grecia ha avuto nella storia della città.
Chiesa Matrice
Ginosa
(28 Km)
Costruita a metà del millecinquecento e dedicata a San Martino da Tours, uno dei santi più celebri oltralpe.
Sasso Caveoso
Matera
(30 Km)
Il Rione Sasso Caveoso è caratterizzato oggi da un aspetto antico. Questa parte della città è composta prevalentemente da abitazioni scavate nella roccia, quasi completamente intatte. La grande Piazza omonima, dove è situata anche la chiesa di San Pietro Caveoso, recentemente ristrutturata, permette di ammirare il panorama della Gravina e la schiera di case e grotte, arroccate le une sulle altre.
Sasso Barisano
Matera
(31 Km)
Il Rione Sasso Barisano, risulta quasi completamente ristrutturato e ospita numerose strutture ristorative e alberghiere oltre che diverse attrattive turistiche come la ricostruzione dei Sassi in miniatura e il Museo della civiltà contadina.
Ipogei
Matera
(31 Km)
Situati sotto la piazza principale della città e tornati alla luce da pochi anni, contengono oltre a numerosi ambienti ipogei anche un'antica cisterna, detta il Palombaro lungo, ed una torre facente parte delle mura a ridosso del Castello Tramontano.
Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna
Matera
(30 Km)
Una sezione è dedicata a dipinti e oggetti provenienti dalle chiese del territorio. La seconda sezione espone i dipinti della collezione d’Errico. La terza sezione presenta documenti e opere relativi alla vita e all’attività letteraria di Carlo Levi
Pinacoteca d'Errico
Matera
(30 Km)
La raccolta composta da circa seimila libri, cinquecento stampe e trecento quadri, soprattutto di artisti napoletani e alcune opere seicentesche.
Torre Masseria Girifalco
Ginosa
(38 Km)
La Torre Masseria Girifalco fa parte di un insieme di costruzioni agricole della zona. Questo tipo di edificio aveva anche la funzione di abitacolo fortificato. Nello specifico, la masseria in questione è sempre stata utilizzata con lo scopo di controllare le vie commerciali che univano il Metapontino, con le aree del Materano. Ecco perché la presenza della torre.
Castello di Ginosa
Ginosa
(28 Km)
Torre Mattoni
Ginosa
(43 Km)
Torre Mattoni venne costruita nel XVI secolo con la funzione di difesa delle coste ioniche e dalle incursioni dei saraceni. Si situa ad est dell’ Oasi Naturale del Lago Salinella nella frazione di Marina di Ginosa.
Castello Tramontano
Matera
(31 Km)
La struttura, costruita nel 1501 dal Conte Giancarlo Tramontano, feudatario di Matera, e' situata su una collinetta, soprannominata collina di Lapillo. Il castello presenta uno stile aragonese, con un masto centrale e due torri laterali rotonde, smerlate e dotate di feritoie. Dal 2008 ha subito un intervento di ristrutturazione, poi terminato nel 2011.
Abbazia Madonna della Scala
Noci
(11 Km)
L’Abbazia Madonna della Scala si trova nel Comune di Noci, poco lontano dal centro abitato. L’edificio venne costruito nel 1930, sulla stessa struttura dove prima si trovava il monastero benedettino. Nel 1952 l’edificio venne restaurato.
Torre Normanna
Rutigliano
(25 Km)
La Torre Normanna, parte del Castello omonimo, è la torre più grande delle 4 torri che costituiscono il castello. La torre ha preso questo nome perché venne ristrutturata nella prima metà del XI secolo dai Normanni. Ha una struttura a base quadrangolare ed un’altezza di 34 metri. All’interno è decorata con dei bellissimi affreschi. La torre è il simbolo storico e culturale della città.
Palazzo Marchesale Venusio
Turi
(16 Km)
Il Palazzo Marchesale Venusio venne edificato tra il X e l’XI secolo nel centro storico di Turi. I marchesi Venusio apportarono delle modifiche nel corso del XVII, ampliando in questo modo la struttura dell’edificio. Oggi il Palazzo è definito “Monumento Nazionale” ed è sede di manifestazioni culturali, concerti, nonché banchetti e ricevimenti.
Museo Didattico Archeologico
Laterza
(22 Km)
Il Museo Didattico Archeologico si colloca all’interno della struttura denominata “Cittadella della Cultura”. Il percorso espositivo accoglie oggetti ceramici e reperti databili tra il VII ed il XIX secolo provenienti dal territorio di Laterza ed i suoi confini.
Museo Nazionale "Domenico Ridola"
Matera
(30 Km)
Nacque nel 1911 grazie ad una donazione del senatore Domenico Ridola. Il Museo Archeologico Nazionale Di Ridola di Matera, che è anche il più antico museo della Basilicata, ci porta indietro nel passato delle antiche abitudini del mondo dei nostri antenati. Tramite le tracce dei reperti trovati negli antichi villaggi neolitici della Murgia, vi sono testimonianze dello sviluppo dell'agricoltura nel VI millennio a.c. Un' avventura nel passato da non perdere.
Museo Comunale Storico
Acquaviva delle Fonti
(13 Km)
Il Museo Civico di Campo di Alano Piave si trova nel giardino dell’edificio e viene diviso su tre piani. Presenta oggetti, documenti, iconografie relative alla Grande Guerra del ‘15-18 e all’emigrazione. Si possono vedere oggetti raccolti nel campo di battaglia, fotografie e documenti originali dell’epoca. Il Museo racconta la storia dei ‘Recuperanti’. La struttura è in continuo cambiamento per adattarsi alle esigenze dei materiali esposti.
Trullo Sovrano
Alberobello
(26 Km)
Si tratta dell'unico trullo a due piani che si trova ad Alberobello. Risale al 1700 ed è possibile visitarlo tutti i giorni. Nella Piazza antistante si organizzano spesso concerti ed eventi culturali.
Museo Civico
Putignano
(18 Km)
Il Museo Civico si trova nel Palazzo del Bali. Sono contenuti al suo interno opere, oggetti, mobili ed una collezione di armi che appartengono al Settecento. Dal 1967 il Palazzo è proprietà del Comune, regalatogli dal Principe Romanazzi Carducci.
Castello delle Fascine
Adelfia
(25 Km)
Il Castello delle Fascine è conosciuto anche con il nome di Casino Don Cataldo. Venne costruito, verso la fine del Seicento, dal marchese Carlo Tommaso De Nicolai con scopo agricolo, per essere più vicino ai terreni di sua proprietà. A primo impatto sembra una rocca, ma la presenza di loggie aperte sul cortile fanno intendere la sua funzionalità rurale e pratica.
Torre normanna
Adelfia
(23 Km)
La Torre Normanna di Adelfia venne edificata tra il 1147 ed il 1153 insieme al castello, ad opera di Alfonso Balbiano. La Torre ha un' altezza di 19 metri. La funzione principale della torre era quella di difendere e segnalare in caso di assalti o di calamità coloro che richiedevano soccorso. La torre passò in mano a diversi feudatari fino ai Marchesi Nicolai. Oggi è ben conservata.
Castello Marchesale
Adelfia
(23 Km)
Il castello Marchesale, nel Comune di Adelfia, fu costruito nel 1390 per volontà di Nicolò Dottula, il quale rimase proprietario fino al 1417. All’interno del castello, si possano trovare una piccola chiesa con reliquie di martiri cristiani, diversi saloni e sotterranei. Oggi, il castello è sede dell’omonimo Palazzo, ricco di bellissimi affreschi.
Chiesa Trullo di Sant'Antonio
Alberobello
(26 Km)
La chiesa costruita tra il 1926 ne 1927 riproduce le fattezze dei tipici trulli del rione. Presenta una pianta a croce greca e una cupola alta 21 metri.
Convicinio di Sant'Antonio
Matera
(31 Km)
Si tratta di quattro Chiese rupestri comunicanti, i cui ingressi si aprono su un cortile comune, databili tra il XII e il XIII secolo. Oggi in ogni ambiente si trova una cantina, scavata al piano inferiore quando le chiese furono profanate.
Museo della Civiltà Contadina "D. Bianco"
Sammichele di Bari
(10 Km)
Madre Terra
Laterza
(22 Km)
Castello o Pal.Baronale
Bitetto
(31 Km)
Torre Marinella Diroccato
Massafra
(33 Km)