Cattedrale di Sant'Agata
Gallipoli
Risalente al XVII secolo si tratta di una chiesa barocca intitolata a Sant' Agata. E' situata nel centro dell'isola.
Fontana greco romana
Gallipoli
La Fontana Greco Romana risale al III secolo a.C. anche se molti storici ritengono che sia stata costruita in età rinascimentale. Sorge nelle vicinanze del Ponte di Gallipoli che congiunge la città vecchia con il borgo nuovo. La facciata principale risulta essere alta cinque metri e presenta quattro cariatidi che sorreggono l’ architrave. Nei bassorilievi scolpiti con pietra locale sono rappresentate le metamorfosi di tre figure mitologiche greche: Biblide, Salmace e Dirce. L’ altra facciata venne usata come sostegno della principale raffigurando lo stemma scolpito di Gallipoli.
Torre dell'Orologio
Gallipoli
Un importante monumento del centro storico gallipolino è la Torre dell’Orologio. costruita intorno agli inizi del 1700 è stato successivamente incorpato l’orologio.
La struttura è composta da un piccolo campanile a vela dove originariamente vennero collocate due campane in bronzo, il tutto sormontato da due stemmi, quello borbonico e quello della città di Gallipoli.
Castello Angioino
Gallipoli
Edificato già dall'XI secolo su preesistenti fortificazioni romane, fu ricostruito nel XIII secolo in epoca bizantina. Fu più volte rimaneggiato dai conquistatori che si susseguirono nel corso dei secoli.
Torre del Pizzo
Gallipoli
Torre San Giovanni la Pedata
Gallipoli
Torre San Giovanni la Pedata venne costruita attorno al XVI secolo nella località Lido San Giovanni di Gallipoli. Ebbe fin da subito la funzione di difesa del tratto costiero da parte delle incursioni saracene. Si caratterizza da una base tronco-piramidale terminante in una pianta quadrata. Si accede all’interno da una piccola porta ed e' composta di due piani comunicanti tramite una scala a muro.
Museo Civico "E. Barba"
Gallipoli
Il Museo Civico "E. Barba" nacque nel 1823 ad opera di Carmine Fontò che offri la prima donazione pubblica dei suoi libri. Di seguito anche i conventi Domenicani e Francescani della città donarono le loro collezioni. Il Museo venne affidato successivamente ad Emanuele Barba che vi istituì anche un gabinetto zoologico.
Torre Sabea
Gallipoli
Torre Sabea o Vecchia Torre venne costruita tra il XVI ed il XVII secolo con la funzione di difendere la costa dalle minacce dei pirati saraceni. Situata a nord di Gallipoli divenne nel 1570 presidio militare con il compito di segnalare l’arrivo delle navi straniere.
Torre Suda
Gallipoli
Torre Suda venne fatta costruire attorno al XVI secolo ed il suo nome deriva dal fatto che la torre, dopo aver smesso le funzioni militari, venne utilizzata come cisterna d’acqua per gli abitanti di Gallipoli. La Torre in seguito alla traspirazione sembrava che sudasse, da cui il nome. Da questa torre prese denominazione anche la località omonima che è meta ricercata di molti turisti durante l’estate .
Castello Baronale
Collepasso
(14 Km)
L’edificio venne costruito verso la fine del 1500, per volontà del barone Pietro Barone Massa. Attualmente, l’edificio è di proprietà del Comune.
Castello Corigliano
Corigliano d'Otranto
(25 Km)
Il Castello Corigliano rappresenta uno dei modelli architettonici piu' speciali che si trova nel comune di Corigliano d'Otranto. Fu costruito in forma quadrangolare con quattro torri angolari e circondato da un profondo fossato. Nella facciata possiamo ammirare dipinti di diversi personaggi famosi dell’epoca. Tra il 1514 ed il 1519 l'edificio fu ristrutturato da Giovan Battista de' Monti. Nel 1667 la struttura passò alla famiglia Trani che lo trasformò in un palazzo ducale.
Torre Alto Lido
Galatone
(6 Km)
La Torre dell'Alto Lido venne costruita nel 1565 dal viceré Don Pietro da Toledo. Siccome si trovava circa 71 metri sul livello del mare, la torre aveva come funzione quella di controllare la costa. L’edificio ha una struttura tronco-conica, a pianta cilindrica. All’interno si trovano due ambienti e una scala a muro.
Torre Federico II Leverano
Leverano
(26 Km)
La Torre Federico II ha una struttura a pianta quadrangolare ed è alta 28,65 metri. La torre è costituita da quattro piani, divisi da tre solai. All’interno si trova lo stemma con tre scudi e l’arma dei D’Angiò.
Torre Lapillo
Porto Cesareo
(28 Km)
Torre Lapillo o Torre di San Tommaso è una torre di avvistamento recentemente restaurata tra le più grandi del territorio. Questa presenta una struttura a base quadrata e una scalinata di accesso con tre archi sottostanti, di cui l'ultimo aggiunto solo di recente: la scalinata terminava infatti con un ponte levatoio.
Torre Castiglione
Porto Cesareo
(30 Km)
La Torre Castiglione venne costruita nel 1568 dal maestro Vicenzo Pugliese. Nel XVI secolo, faceva parte del gruppo di torri difensive. Purtroppo, durante la Seconda Guerra Mondiale, l’ edificio fu abbattuto così che al momento ci sono rimasti solo alcuni ruderi.
Torre Chianca
Porto Cesareo
(26 Km)
Torre Chianca è un'antica torre cinquecentesca fatta costruire dagli Spagnoli per difendere il Salento dagli attacchi dei pirati Saraceni. La sua costruzione iniziò nel 1569, e diventò una delle più imponenti di tutta la costa salentina.
Torre Cesarea
Porto Cesareo
(24 Km)
La Torre Casarea è una torre di avvistamento costiera edificata a partire dal 1568 da Virgilio Pugliese, su progetto dell'ingegnere Giovanni Tommaso Scala. La costruzione venne edificata con blocchi tufacei, presenta una planimetria quadrangolare, ed è alta 16 metri. Oggi, la struttura è sede della Guardia di Finanza.
Porta San Vito
Soleto
(23 Km)
La Porta San Vito venne eretta nel corso del XIV secolo per motivi di difesa dell’antica città di Soleto. La struttura è sormontata da una statua della Madonna in pietra. Oggi, la porta è in ottimo stato di conservazione.
Torre Mozza Diroccato
Ugento
(26 Km)
La Torre Mozza si trova nella località di Salento in provincia di Lecce. L’edificio venne costruito nel XVI secolo su commissione del re Carlo V. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la torre veniva utilizzata dai soldati come postazione di mitragliamento. Con il passare degli anni questa venne restaurata.
Basilica Santa Caterina d'Alessandria
Galatina
(20 Km)
La Basilica francescana di Santa Caterina d'Alessandria, oggi monumento nazionale: fu commissionata e fatta realizzare da Raimondello Orsini del Balzo e consacrata nel 1391.
Museo del Vino
Parabita
(11 Km)
Il Museo del Vino si colloca all’ interno di un palmento, sorto verso la fine dell’ Ottocento nel centro storico di Parabita. L’ esposizione ripercorre, attraverso strumenti ed oggetti antichi, il ciclo della produzione del vino. Si possono quindi ammirare damigiane, botti, furate, bascule ed altri numerosi strumenti che sono utili nella vinificazione.
Quadreria "E. Giannelli"
Parabita
(11 Km)
La Quadreria "E. Giannelli" si trova all’ interno degli ambienti del Palazzo Ferrari. Il museo espone quarantatre quadri e dieci sculture. Le opere appartengono a diversi autori come Vincenzo Caprile, Giuseppe Costa, Ennio Marzano, Camillo Miola ecc. In questa raccolta trovano sede alcune bellissime tele appartenute a Giannelli, in cui vengono rappresentate le marine del golfo di Napoli e del Salento.
Museo Civico Archeologico "S. Zecca"
Ugento
(20 Km)
Il Museo Civico Archeologico "S. Zecca" si sviluppa su due piani ed accoglie all’interno ricche testimonianze e materiali di Paleontologia e della civiltà messapica della zona. L’opera di maggior rilievo è rappresentata da una copia fedele della famosa statuetta di Zeus, ritrovata negli anni Sessanta ad Ugento.
Museo di Biologia Marina
Porto Cesareo
(24 Km)
ll Museo di biologia marina di Porto Cesareo è dedicato alla fauna e alla flora marina e al suo habitat. Questo venne fondato nel 1966 del naturalista Pietro Parenzan, che poi nel 1977 donò le collezioni all'Università di Lecce.
Chiesa della Madonna del Perpetuo Soccorso
Porto Cesareo
(24 Km)
La Chiesa della Madonna del Perpetuo Soccorso si trova di fronte alla Torre Cesarea e venne eretta nel 1880. L'edificio appare come una chiesa dai tipici colori mediterranei e si trova sul lungomare a pochi metri dallo splendido mar Ionio. Questa è caratterizzata da linee architettoniche essenziali e ospita due statue in cartapesta: la statua di Santa Cesarea e quella della Madonna del Perpetuo Soccorso, la patrona del paese.
Museo Talassografico
Porto Cesareo
(24 Km)
Il Museo Talassografico contiene una raccolta malacologica, un erbario e rare specie ittiche.