Chiesa di San Pietro
Corniglia
Sorge in via Fieschi, nella piccola frazione di Corniglia. Fu costruita nel 1334 dai maestri Comancini.
Via Fieschi
Corniglia
L'intero paese di Corniglia si sviluppa sulla Via Fieschi. Conduce dalla parrocchia di San Pietro fino alla Terrazza di Santa Maria attraversando tutto il paese.
Castello San Giorgio
La Spezia
(9 Km)
Il castello di San Giorgio è sorto nel 1252 grazie a Niccolò Fieschi. La costruzione delle sue mura oggi rappresenta una testimonianza di circa 300 mt. L'interno appare eccentrico grazie alle caratteristiche merlature ghibelline e i camminamenti delle ronde delle guardie. Nel 1606 il castello è stato ristrutturato nuovamente dai genovesi. La struttura si trova nella città di La Spezia, e presenta una entrata nella zona nord ed una nella zona ovest. Oggi giorno il castello fa parte del Museo Civico Archeologico Ubaldo Formentini.
Museo Tecnico Navale
La Spezia
(9 Km)
Il Museo Tecnico Navale ha origini molto antiche e rappresenta il più importante dei musei navali italiani. Inizialmente, era posizionato presso le officine meccaniche all'interno dello stabilimento militare, in un secondo momento è stato posizionato accanto alla porta di accesso principale all'Arsenale Militare. L'edificio al suo interno consente di ammirare armi antiche, subaquee ed altri modelli della prima guerra mondiale.
Museo Civico Archeologico
La Spezia
(9 Km)
Il museo si trova nel Castello di San Giorgio. Qui vediamo i reperti provenienti da tutta l'area, dalla preistoria al medioevo. Per un lungo periodo era l’unico museo della zona.
Museo Civico "Amedeo Lia"
La Spezia
(9 Km)
Inaugurato nel 1996, grazie alla famiglia Amadeo, che ha prestato la loro collezione privata per le mostre. Si vedono dipinti e miniature dal XIII. al XVIII. Secolo. Si possono vedere anche statue e oggetti antichi e medievali.
Cappella di Santa Anastasia
Lerici
(19 Km)
Tuttora utilizzata per celebrare messe e matrimoni,si trova all'interno del castello di Lerici. In essa sono ben conservate le volte a crociera e la tipica decorazione a bicromia in pietra nera e marmo bianco stile pisano-genovese del XIII sec.
Santuario di Nostra Signora degli Angeli
Arcola
(16 Km)
La nascita del santuario è legata ad una presunta apparizione della Vergine Maria che, secondo la tradizione popolare, avvenne il 21/5/1556; la Madonna e 2 angeli apparvero a 5 sorelle della famiglia Fiamberti.
Castello di Arcola
Arcola
(16 Km)
Il castello obertengo è stato un edificio difensivo e residenza signorile in epoca feudale del borgo medievale. Dopo i restauri effettuati nel 1884 il palazzo è sede odierna del municipio.
Chiesa di San Giovanni Battista
Riomaggiore
(3 Km)
La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio religioso sito in via Pecunia a Riomaggiore. Al suo interno è possibile trovare molte opere famose tra cui: un trittico nella navata destra, attribuito al maestro Benedetto Antelami o alla sua scuola scultorea, un dipinto raffigurante la Predicazione di Giovanni Battista.
Santuario della Madonna di Montenero
Riomaggiore
(3 Km)
Chiesa di Sant'Andrea
Levanto
(10 Km)
La chiesa di Sant'Andrea apostolo è un edificio religioso di Levanto. Non si conosce esattamente la data che segnò l'inzio della sua costruzione. La facciata è molto particolare in quanto alterna fasce di marmo bianco di Carrara a serpentinite verde, motivo decorativo tipico dell'architettura gotica genovese. Molto bello è il grosso rosone marmoreo, così come la facciata e l'interno della chiesa, più volte restaurata.
Chiesa della Santissima Annunziata
Levanto
(9 Km)
La chiesa della Santissima Annunziata è un edificio religioso sito in piazza Nostra Signora Annunziata a Levanto. Il complesso quattrocentesco si trova al di fuori del centro storico levantese, a poca distanza dalla stazione di Levanto. Questo rappresenta una tipica struttura in stile francescano. Nella facciata è presente un bassorilievo in marmo bianco di Carrara databile al Quattrocento.
Loggia Comunale
Levanto
(9 Km)
La loggia comunale è un edificio di Levanto del XVI secolo. Questa è sopraelevata circa un metro dall'antistante piazza del Popolo, storica area del borgo medievale che già in passato assunse la denominazione di piazza della Loggia. La struttura conserva al suo interno un affresco e altre opere d'arte.
Chiesa Abbaziale di Santa Maria Assunta
La Spezia
(9 Km)
La chiesa abbaziale di Santa Maria Assunta sorge nel centro storico cittadino, in piazza Giulio Beverini, ed è il principale luogo di culto della città. La chiesa è divisa in ampie navate scandite da colonne, e presenta tre portali d'ingresso molto caratteristici.
Accademia lunigianese di scienze
La Spezia
(9 Km)
È un'istituzione culturale nata nel 1919 con la denominazione di Società lunigianense di storia naturale.
Villa romana di Bocca di Magra
Ameglia
(23 Km)
È una villa marittima a terrazze digradanti del I secolo a.C., costruita in posizione panoramica lungo il pendio del monte Caprione.
Museo Civico "Ubaldo Formentini"
La Spezia
(9 Km)
Il Museo civico Ubaldo Formentini si trova nel castello San Giorgio dal 1873. Nel Museo si organizza il Paleofestival, una manifestazione che mostra lo stile di vità "dell'antichità". Il Museo è dislocato su due piani; nel primo piano si può vedere lo stile di vita del territorio nelle diverse epoche della storia, e nel secondo sono custoditi i ritrovamenti romani dell'area di Luni.
Museo Civico del Sigillo
La Spezia
(9 Km)
Il Museo del Sigillo offre ai visitatori la più completa collezione che sia stata mai riunita. Sono infatti conservati oltre 1.500 sigilli, di epoche che vanno dal IV millennio a.C. sino ai giorni nostri. La collezione è stata donata, alcuni anni fa, dai coniugi Lilian ed Euro Capellini al Comune di Spezia.
Museo Geopaleontologico del Castello
Lerici
(17 Km)
Il museo nasce per via di una scoperta di Ilario Sirigu, il quale trovò piste di fossili su di una superficie rocciosa. Queste scoperte sono confermate sia dall'Università di Roma che di Pisa. Il Museo Geopaleontologico si trova all'interno del Castello di Lerici, dentro troviamo esposti preziosi minerali fossili, rocce e orme di dinosauri venuti alla luce in Italia.
Mostra Permanente Storico-Archeologica
Zignago
(20 Km)
La Mostra Permanente Storico-Archeologica trova sede all’interno degli ambienti della scuola di Pieve di Zignago. Il museo e` diviso in tre sale ed espone materiali fotografici relativi alle campagne di scavo, abitata già in epoca preistorica.
Pinacoteca "David Beghè"
Calice al Cornoviglio
(18 Km)
La Pinacoteca "David Beghè" trova sede all’ interno del castello Doria Malaspina di Calice. Il museo venne istituito nel 7 luglio 1992 a sostenere le opere d’ arte del grande pittore David Beghe'. Sono esposte 28 opere ad olio, mentre, per quanto riguarda i suoi affreschi, la parte più grande sono state fotografate e poi esposte.
Torre di Montemarcello
Ameglia
(22 Km)
La Torre di Montemarcello, in provincia di Ameglia, si situa nel Castello omonimo. La Torre dà verso l'entrata nord della città'. La struttura si presume risalga al 1286 per volere del vescovo Luni Enrico a scopo puramente difensivo. Oggi, la struttura è in ottime condizioni ed è visitabile ed aperta al pubblico.
Torre Obertenghi
Arcola
(16 Km)
La torre degli Obertenghi, a pianta pentagonale, fu eretta nel X secolo. La sua altezza supera i 20 metri, in quanto veniva usata per motivi di sorveglianza. Ancora oggi si notano gli elementi romani, nonostante i restauri che ha subito nel corso degli anni. Fu gravemente danneggiata dai bombardamenti durante la guerra, di conseguenza, l'aspetto attuale è il risultato di una serie di modifiche migliorative.
Castello di Trebiano Diroccato
Arcola
(17 Km)
Il Castello è di origine medievale (si presume risalga al X secolo) ed è posizionato nell'omonimo borgo. Alle origini veniva utilizzato dal vescovado di Luni. L'edificio ha una struttura pentagonale e non presenta finestre, ma solo feritoie. Purtroppo oggi il castello è in un stato di abbandono totale e non è possibile visitarlo.
Castello di Calice o Doria-Malaspina
Calice al Cornoviglio
(17 Km)
E’ un edificio costruito con lo scopo difensivo intorno al XI secolo. Oggi il castello è sede di uffici comunali, turistici e del Centro di educazione ambientale. Però ospita anche altre istituzioni. Infatti, nei due piani rimanenti c’è il Museo dell’apicoltura, la Pinacoteca David Beghe’ e il museo Pietro Rosa. Tutt'oggi è in ottimo stato, i turisti possono vederlo nella sua struttura originale.
Castello Coderone ruderi
La Spezia
(7 Km)
Il castello si trova appena fuori l'abitato di Biassa. Presenta una grande costruzione quadrata.Il castello fu rimaneggiato nei secoli XV e XVI, quando con la perdita di importanza strategica viene convertito in residenza signorile, poi appartenuto alla famiglia dei Biassa, precedenti dei Viano di Carpena.
Porta Castellazzo
La Spezia
(8 Km)
La Porta risale al 1887, commissionata da Domenico Chiodo, il capitano del tempo della Marina. Durante la guerra venne gravemente danneggiata, e, di conseguenza, rimase in totale abbandono. Fu Stefano Tinto, il suo attuale proprietario, a restaurarlo ed a portarlo all'aspetto odierno. Oggi nella caponiera della porta ha sede una struttura ricettiva omonima, aperta al pubblico.
Mura Trecentesche
La Spezia
(9 Km)
Le Mura trecentesche della città di La Spezia risalgono al Medioevo ed oggi sono ben visibili. Per quello che ne rimane, le Mura sono state ripulite dalle erbacce e dalla patina nera che la copriva. Sono tra i monumenti tipici della città marittima.
Porta Principale dell'arsenale
La Spezia
(9 Km)
La Porta principale dell’arsenale di La Spezia è una delle più importanti e antiche basi della Marina Militare italiana. La porta si trova nel golfo di La Spezia, nella zona centro occidentale, molto vicino al centro storico della città. Questa costruzione è stata costruita per volere ed intuizione di Napoleone Bonaparte.
Monumento al Generale Chiodo
La Spezia
(9 Km)
Il monumento del Generale Domenico Chiodo si trova nella città di La Spezia. Domenico Chiodo fu sia un generale sia un architetto italiano. Nacque a Genova nel 1823 e morì a La Spezia nel 1870. Progettò l’Arsenale Militare Marittimo di La Spezia.
Monumento a Giuseppe Garibaldi
La Spezia
(9 Km)
Il monumento di Giuseppe Garibaldi si trova nella città di La Spezia. Il monumento in bronzo dal peso di 60 quintali circa, venne progettato dallo scultore italiano Antonio Garella ed inaugurato nel mese di giugno 1913. Dopo l’inaugurazione vi furono festeggiamenti per tre giorni di fila.
Cattedrale di Cristo Re
La Spezia
(9 Km)
La costruzione della cattedrale risale al 1975 in un punto strategico della città avente come scopo l’unificazione dei quartieri storici con quelli orientali. L’esterno ha la forma di un iperboloide a una falda. La copertura a tamburo del diametro di 50m sostiene la parete e scarica il peso verso la struttura in acciaio delle articolazioni. L’interno riceve luce dalla vetrata dell’occhio al centro della cupola, la quale abbinata agli affreschi originali rendono la cattedrale il posto religioso cattolico più importante della città.
Pieve di San Venerio
La Spezia
(12 Km)
La Pieve di S.Venerio risale al periodo medievale, con un impianto romanico, riedificato su un edificio precedente. Ha una facciata semplice ed un campanile, edificato successivamente. Alcuni particolari della costruzione possono essere fatti risalire alla prima metà del XVII secolo.
Santuario Nostra Signora di Soviore
Monterosso al Mare
(6 Km)
Situato a 4 km da Monterosso, il santuario è stato fondato nel xiv° secolo con il contributo degli abitanti della zona: è probabilmente il più antico santuario mariano della Liguria.
All'interno della bella chiesa si trova un prezioso organo donato da Agati che diventa protagonista di numerosi concerti.
Punto Arte
La Spezia
(10 Km)
Il Punto Arte è una galleria d'arte gestita da Maria Murgia. Attualmente ospita una grande raccolta di opere d'arte contemporanea, lavoro di numerosi artisti: Tamburi, Maccari, Bueno, Borghese, Migneco e molti altri personaggi del mondo dell'arte. La galleria è disponibile a tutti gli interessati.
Galleria d’Arte Vallardi
La Spezia
(20 Km)
La Galleria è stata creata nel 1970 dal signor Euro che a suo tempo era l’agente della Vallardi Commissionaria Editoriale e dalla moglie Lilian. La Galleria ha iniziato il suo lavoro come posto di ritrovo per incontri culturali e mostre d’arte dei pittori locali. In poco tempo, si trasformò nel posto più importante per l’organizzazione di mostre. I signori oltre all’arte amavano anche l’antiquariato che ottenne il proprio apice con la ricerca e lo studio dei sigilli che poi furono donati al comune di La Spezia. Oggi la Galleria viene portata avanti dal nipote, invogliato dalla stessa passione.
Calandra Arte
Manarola
(2 Km)
La Galleria Calandra Arte è stata fondata nel 1999 da Sebastiano Calandra.
Fu la prima galleria d'arte a nascere nelle Cinque Terre ed è da molti anni una realtà d’importanza nazionale per la promozione e diffusione dell’arte moderna e contemporanea.
Grazie alla sua posizione strategica è anche punto di riferimento per i collezionisti di tutta Europa e nel mondo: dall’America al Canada, dall’Australia alla Nuova Zelanda.
La galleria promuove una serie di mostre personali e collettive volte a far emergere artisti contemporanei o a presentare autori del recente passato che hanno avuto un ruolo culturale significativo nella storia dell'arte moderna e contemporanea.
Uno fra gli obiettivi principali della Calandra Arte è inoltre la valorizzazione patrimonio locale, attraverso la proposta di lavori di scultura, pittura e grafica sulle Cinque Terre di artisti di rilevanza, ma anche di artisti locali di indubbio valore.
A questo scopo organizza esposizioni ed eventi in spazi pubblici e privati, in sinergia con le istituzioni.
E’ inoltre presente alle più importanti fiere d’arte nazionali alle internazionali
Cardelli e Fontana Arte Contemporanea
Sarzana
(20 Km)
Menhir - Arte Contemporanea
La Spezia
(9 Km)
La nuova sede di Menhir Arte Contemporanea in via Manzoni fu inaugurata nel 2001. Si tratta di un progetto gestito da Alberto e Selma Rolla, i quali si sono sempre impegnati per migliorare l'andamento della cultura di La Spezia. La galleria contiene opere di Carozzi, Baj, Perucca, Tilson, e numerosi altri artisti contemporanei. Le esposizioni sono aperte al pubblico.
Castello di San Terenzo
Lerici
(16 Km)
Costruito su un territorio roccioso dagli abitanti del paese verso il 1400 su un’antica torre esistente che serviva a sorvegliare il mare dalle invasioni dei pirati. Nei diversi tempi, il castello ha subito dei cambiamenti. Con i secoli il castello è stato un vero e proprio difensore dagli attacchi provenienti dal mare. Oggi è rimasta l’originale struttura con tre torrette circolari, l'ingresso e un torrione a base quadrangolare. Il castello è aperto alle visite del pubblico.
Castello di Lerici
Lerici
(16 Km)
La struttura, a base poligonale, è situata sul promontorio roccioso di Lerici in posizione dominante. Costruito nel 1152, il Castello, fu più volte trasformato e ristrutturato all'epoca delle Repubbliche marinare di Genova e Pisa, le quali volevano attribuirsene la proprietà. Nel 1555 l'edificio prese le attuali sembianze per volontà dell' Offizio di San Giorgio e, terminati i lavori, venne esposta una lapide visibile ancor oggi.
Castello di Podenzana
Podenzana
(21 Km)
La prima informazione sul Castello di Podenzana ci arriva nel lontano '884 grazie ad una documentazione dell’Abbazia di Aulla. La struttura consente di ammirare un magnifico panorama. La fortezza è stata per lungo tempo contesa tra i Luni e i Malaspina. L’attuale castello non è accessibile al pubblico in quanto proprietà privata.
Porta Romana
Sarzana
(20 Km)
La Porta Romana di Sarzana è un bellissimo esempio di architettura ancora completamente integra. E' stata costruita con lo scopo di impedire ai nemici di entrare in città.
Cittadella Firmafede
Sarzana
(20 Km)
La costruzione è stata edificata per volere di Lorenzo il Magnifico nel 1487, data in cui decise di far abbattere la vecchia cittadella. Della sua struttura fanno parte sei baluardi ed un mastio. Attualmente è in ottimo stato e si può ammirare in tutto il suo splendore.
Fortezza di Sarzanello
Sarzana
(21 Km)
E’ una costruzione che risale al X secolo. Il suo scopo è sempre stato quello militare. In passato apparteneva all’Imperatore Ottone I. La sua struttura è composta di due parti: la prima è data dal castello vero e proprio e la seconda da un rivellino che ha la forma di un terrapieno fortificato. Oggi, essendo in buono stato, è interamente visitabile.
Chiesa di San Giovanni Battista
Monterosso al Mare
(5 Km)
La chiesa di San Giovanni Battista fu costruita tra il XIII° e XIV° secolo. La sua facciata è in stile gotico ligure e crea un bellissimo effetto bicolore con l'alternanza di marmi bianchi e scuri.
Il portale principale è ornato da da un ampio rosone che dona eleganza a tutta la costruzione.
Chiesa di San Francesco
Monterosso al Mare
(5 Km)
Costruita all'inizo del '600 la chiesa e l'annesso convento sono in stile francescano.
Con la dominazione napoleonica la chiesa venne confiscata ed adibita a caserma.
All'interno della chiesa sono conservate alcune opere pittoriche di pregio tra cui una Crocifissione che alcuni studiosi attribuiscono al celebre pittore fiammingo Antoon van Dyck
Chiesa di Santa Margherita
Vernazza
(3 Km)
Costruita originariamente nel Xi secolo è stata ricostruita nel XIII secolo in stile romanico genovese
Chiesa di San Lorenzo
Manarola
(2 Km)
Comunemente chiamata "Chiesa di San Lorenzo, è stata costruita nel 1338 per mano di Maestri Antelami. La Chiesa è considerata un monumento importante in stile gotico.
Palazzo delle Poste Centrali
La Spezia
(9 Km)
L’ex pensione dei Cavalieri di Malta, che fu costruito nell’anno 1875, ospitava per anni la famiglia reale di Savoia.