Castello  
            
                Grottammare
                
                        (13 Km) 
                        
            
            Il Castello di Grottammare venne costruito tra il IX e XII secolo. In seguito venne affiancato da una torre chiamata il Torrione della Battaglia. Questa aveva la funzione di proteggere le abitazioni. Attualmente sono rimasti soltanto alcuni ruderi.
         
        
        
            
            Torre della Battaglia 
            
                Grottammare
                
                        (14 Km) 
                        
            
            La Torre della Battaglia è stata costruita verso la metà del XVI secolo per proteggersi dalle invasioni dei pirati di Dulcigno. Nel 1525 alla Torre furono apportate delle modifiche ed oggi presenta una struttura a pianta circolare costruita in laterizio. Dal 2004 al suo interno si trova il museo che espone le sculture di Pericle Fazzini. 
         
        
        
            
            Torre della Vibrata 
            
                Alba Adriatica
                
                        (6 Km) 
                        
            
            Una roccaforte del sedicesimo secolo. Costruita insieme ad altre torri lungo la costa adriatica come torre di avvistamento nel periodo di incursione degli arabi, è l’unica costruzione antica del paese.
         
        
        
            
            Villa Chiarugi 
            
                Alba Adriatica
                
                        (7 Km) 
                        
            
            Villa Chiarugi, la ‘Favorita’ del 1720, residenza estiva della famiglia Fanalli. La villa fu costruita sui resti di un castello. Il pavimento in cotto forniva una buona acustica alle sale e nella villa venivano organizzati intrattenimenti musicali.
         
        
        
            
            Il Museo Ittico 
            
                San Benedetto del Tronto
                
                        (9 Km) 
                        
            
            Il Museo Ittico è un museo che conserva in soluzioni chimiche le specie più comuni dei pesci.
         
        
        
            
            La Sirena 
            
                Tortoreto
                
                        (10 Km) 
                        
            
            La Sirena, realizzata in bronzo nel 1982 dalla Fonderia Aristica Battaglia di Milano, su un bozzetto dell'artista Gabriella Martini è uno dei simboli della città di Tortoreto.
         
        
        
            
            Percorsi Ipogei del Castello - Museo della Cripta 
            
                Monsampolo del Tronto
                
                        (8 Km) 
                        
            
            PERCORSI IPOGEI DEL CASTELLO 120 metri di sotterranei sotto Terravecchia tra le mura del castello. Nella cripta della CHIESA MARIA Ss.ASSUNTA sec. XVI è in allestimento il MUSEO DELLA CRIPTA,  per accogliere i corpi e gli abiti delle MUMMIE rinvenute
         
        
        
            
            Vicolo più stretto d'Italia 
            
                Ripatransone
                
                        (16 Km) 
                        
            
            Larghezza 43 cm. Ciò che lo rende unico è la presenza di una finestra che si affaccia su di esso; chi ha la fortuna di potersi affacciare può toccare con mano il muro dell'abitazione di fronte. Un'antica leggenda sostiene che attraversarlo porti un'immediata fortuna.
         
        
        
            
            Parco Archeologico  
            
                Cupra Marittima
                
                        (16 Km) 
                        
            
            Il Parco Archeologico di Cupra Marittima venne fondato nel 1999, con lo scopo di tutelare e valorizzare l’ area dell’ antica città romana. I reperti rinvenuti sono esposti al primo piano di Palazzo Cipolletti. La mostra è stata completata ed aperta al pubblico nel dicembre del 2001. 
         
        
        
            
            Torre dell'Orologio 
            
                Tortoreto
                
                        (9 Km) 
                        
            
            La struttura è stata realizzata in tre fasi successive, come si può evincere dalla differenza di materiali costruttivi.
La base, in pietre e mattoni, risale alla fondazione del paese (‘600) mentre la parte centrale è di epoca medievale e quella più alta risale al 1881.
         
        
        
            
            Chiesa di San Nicola 
            
                Tortoreto
                
                        (9 Km) 
                        
            
            E' l'attuale Chiesa parrocchiale di Tortoreto Alta. Fondata prima del 1000 e ricostruita nel 1534 dall'architetto Piermarini di Bergamo. All'inizio dell'800 la Chiesa è stata rinnovata ed abbellita. Nella cappella a sinistra, costruita nel 1873, è conservata la statua della Madonna della Neve, in argento, di pregevole fattura.
         
        
        
            
            Chiesa della Misericordia 
            
                Tortoreto
                
                        (9 Km) 
                        
            
            Venne edificata nel 1348 come ringraziamento alla Madonna per la liberazione dalla terribile peste che in quegli anni imperversava in tutt’Italia. L’edificio ha un’unica aula con volta a crociera che termina con un’abside che ha pianta esterna ottagonale. All’interno tutte le pareti sono affrescate con opere realizzate nel 1526 dal pittore rinascimentale marchigiano Giacomo Bonfini (1470-1557). 
         
        
        
            
            Chiesa di Sant'Agostino 
            
                Tortoreto
                
                        (10 Km) 
                        
            
            La chiesa di Sant'Agostino all'origine era annessa al convento dei monaci agostiniani, al tempo, di grande importanza per la vita religiosa e civile di Tortoreto. L'opera di maggior pregio è la grande tela raffigurante il battesimo di Sant'Agostino, opera del pittore Mattia Preti. Oggi la tela è custodita al Museo Nazionale dell'Aquila.
         
        
        
            
            Fortezza di Acquaviva 
            
                Acquaviva Picena
                
                        (9 Km) 
                        
            
            L`edificio venne costruito intorno al 1300 e rappresenta il monumento turistico più attrattivo del paese. La struttura presenta torri a pianta pentagonale. Inoltre, si possono ammirare, non solo le interessanti esposizioni di armi antiche, ma anche un bellissimo paesaggio. La Fortezza è stata ristrutturata di recente, conservando la sua originalità.
         
        
        
            
            Museo Storico delle Armi 
            
                Civitella del Tronto
                
                        (20 Km) 
                        
            
            Il Museo Storico delle Armi è diviso in quattro sale, dove sono esposte le armi risorgimentali, le armi appartenute all’esercito borbonico e sabaudo, il cippo confinario ed infine la sala con le armi più antiche. Attualmente, il Museo è aperto al pubblico. 
         
        
        
            
            Antiquarium Comunale "N. Pansoni" 
            
                Cossignano
                
                        (19 Km) 
                        
            
            L’Antiquarium Comunale "N. Pansoni" venne allestito all’interno della chiesa dell'Annunziata negli anni 70 del secolo scorso, e custodisce una raccolta proveniente dalla collezione privata di Niccola Pansoni, nonché reperti risalenti alla Civiltà Picena e materiali protostorici e romani. Oggi, l’Antiquarium espone al pubblico circa 500 reperti archeologici. 
         
        
        
            
            Museo Malacologico Piceno 
            
                Cupra Marittima
                
                        (17 Km) 
                        
            
            Il Museo raccoglie un' importante collezione di conchiglie. E' il museo più grande del mondo di questo genere. Conserva oltre nove milioni di esemplari di cui circa un milione esposti. La collezione include maschere e oggetti d' uso provenienti da tutto il mondo.
         
        
        
            
            Museo delle Armi Antiche 
            
                Martinsicuro
                
                        (3 Km) 
                        
            
            Il Museo delle Armi antiche di Martinsicuro è diviso in due sale, dove viene presentata una vera e propria collezione dell’arte della guerra. La collezione copre il periodo che va dal Duecento all’Ottocento, compresa una sezione di armi segrete. Sono presenti anche documenti di criminologia e divise storiche.
         
        
        
            
            Museo delle Armi Antiche e Fortezza Medievale 
            
                Acquaviva Picena
                
                        (9 Km) 
                        
            
            Il Museo delle Armi Antiche, inaugurato nel 2004, si trova dentro la Fortezza medioevale, la quale si estende su un colle. Il museo contiene circa 195 pezzi da collezione. Il visitatore può osservare le diverse tipologie delle armi bianchi, utilizzate nel periodo XVI – XVII secolo. Inoltre, si possono ammirare le armi militari appartenuti agli eserciti europei. La struttura offre una sala consultazione e un bookshop.
         
        
        
            
            Museo Civico Archeologico "C.Cellini" 
            
                Ripatransone
                
                        (17 Km) 
                        
            
            Il Museo Civico Archeologico "C. Cellini" venne istituito nel 1877 per volere di Cesare Cellini, che donò al Municipio una cospicua collezione privata, a cui si aggiunsero in seguito donazioni delle famiglie più benestanti di Ripatransone. Il percorso espositivo è diviso in sale dedicate all’evoluzione del territorio dalla Preistoria al Medioevo ed alla civiltà picena, attraverso vasellami fittili ed ornamenti.
         
        
        
            
            Pinacoteca Civica e Gipsoteca "U. Gera" 
            
                Ripatransone
                
                        (17 Km) 
                        
            
            La Pinacoteca Civica e la Gipsoteca "U. Gera" sono allestite nelle sale interne del Palazzo Bonomi Gera di Ripatransone. Il percorso si compone dalla sala degli Affreschi, situata al piano terra, dalla Galleria dei Ritratti e dalla Sala Crivelli, dedicata al pittore di grande notorietà Vittore Crivelli di cui si annovera la tela “Madonna col Bambino in trono”. La Gipsoteca è dedicata al donatore del palazzo Ugo Gera ed alle le sue opere più significative tra cui alcune statue di notevole bellezza.  
         
        
        
            
            Museo della Civiltà Contadina e Artigiana 
            
                Ripatransone
                
                        (16 Km) 
                        
            
            Il Museo della Civiltà Contadina ed Artigiana trova sede all’ interno della cripta della chiesa di San Filippo. La struttura museale venne inaugurata nel 1990 grazie alle donazioni dei cittadini dei comuni limitrofi e della città. Le sale espositive contengono circa 1500 attrezzi utilizzati nel mondo rurale fino alla metà del Novecento.
         
        
        
            
            Duomo di San Flaviano 
            
                Giulianova
                
                        (16 Km) 
                        
            
            Ubicata a Giulianova Paese in Piazza Buozzi, è la Chiesa più importante di Giulianova.
         
        
        
            
            Torre del Salinello 
            
                Giulianova
                
                        (14 Km) 
                        
            
            La Torre del Salinello è una delle antiche torri costiere del Regno di Napoli, si trova sulla costa dell'Adriatico, in provincia di Teramo. A seguito delle continue invasioni dei Saraceni fu innalzata a difesa del territorio.
La torre di avvistamento sul fiume Salinello fu realizzata attorno al 1568; la tipologia è tipica delle torri costiere del Viceregno, molto simile alla "gemella" Torre di Cerrano.
         
        
        
            
            Antiquarium di Castrum Truentinum 
            
                Martinsicuro
                
                        (3 Km) 
                        
            
            Il museo è situato nella Torre di Carlo V e accoglie i reperti archeologici rinvenuti nell'area Colle Marzio durante una pluriennale attività di scavi diretti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Abruzzo iniziati nel 1991. L'insieme del materiali archeologici documentano che la città romana di "Castrum Truentinum" esisteva a Martinsicuro. Attualmente è aperto al pubblico dalle 19 alle 23.
         
        
        
            
            Chiesa di Santa Lucia 
            
                Grottammare
                
                        (13 Km) 
                        
            
            La chiesa di Santa Lucia di Grottammare fu voluta dal Papa Sisto V nel luogo in cui si trovava la modesta casa della famiglia Peretti, dove quello che sarebbe diventato papa nacque, e fu dedicata alla patrona corrispondente al suo giorno di nascita.
         
        
        
            
            Chiesa di San Martino  
            
                Grottammare
                
                        (12 Km) 
                        
            
            La chiesa di San Martino è tra le più antiche abbazie della provincia di Ascoli Piceno. Venne fondata dai monaci benedettini dell’abbazia di Farfa probabilmente tra l’VIII e il IX secolo.
         
        
        
            
            Piazza Peretti 
            
                Grottammare
                
                        (14 Km) 
                        
            
            Piazza Peretti ospita i palazzi più belli e importanti della città. Qui sorgono infatti il Palazzo Priorale, l'Altana dell'Orologio, il Teatro dell'Arancio e un fantastico belvedere. 
         
        
        
            
            Palazzo Priorale  
            
                Grottammare
                
                        (14 Km) 
                        
            
            Il Palazzo Priorale è uno splendido palazzo che si può ammirare nella famosa Piazza Peretti di Grottammare che gode di una favolosa vista sul mare. 
         
        
        
            
            Teatro dell'Arancio 
            
                Grottammare
                
                        (14 Km) 
                        
            
            Il teatro dell’Arancio prende il suo nome dalla pianta che era collocata al centro della piazza antistante ed era custodita da un incaricato del comune, scelto ogni anno tra le famiglie del paese. È stato realizzato nell’ultimo decennio del Settecento dall’architetto ticinese Pietro Maggi e documenta il benessere economico dei ceti dominanti della Grottammare di allora. La facciata è in mattoni a vista e si sviluppa su tre ordini di diversa altezza.
         
        
        
            
            Altana dell'Orologio 
            
                Grottammare
                
                        (14 Km) 
                        
            
            In piazza Peretti, all'angolo sinistro del teatro degli Aranci, svetta l'elegante Altana dell'Orologio, che domina una nicchia con la Madonna con Bambino dell'ultimo Settecento. 
         
        
        
            
            Torre di Martinsicuro 
            
                Martinsicuro
                
                        (4 Km) 
                        
            
            La torre di Martinsicuro o torre di Carlo V Differisce notevolmente dalle altre torri abruzzesi mentre presenta analogie con quelle laziali, marchigiane e campane. La torre e l'adiacente casa doganale, recentemente restaurati, ospitano il Centro di educazione ambientale Scuola Blu di Legambiente e nel 2009 è diventata sede del Museo archeologico Antiquarium di Castrum Truentinum
         
        
        
            
            Lungomare monumentale 
            
                Giulianova
                
                        (16 Km) 
                        
            
            Fu realizzato nel 1936 - 1937 lungo il tratto di costa che andava da via Nazario Sauro alla Colonia Marina. Si ispirava al viale della Vittoria di Bengasi, città all'epoca sotto sovranità italiana, realizzato una decina di anni prima su progetto dell'architetto Arnaldo Foschini. Caratteristiche le demilune e le colonne in travertino di Acquasanta Terme, sormontate dalla triade di luminarie.
         
        
        
            
            Chiesa della Madonna di Loreto 
            
                Martinsicuro
                
                        (5 Km) 
                        
            
            Costruita nel 1894, venne utilizzata per alcuni anni come chiesa parrocchiale, da quando nel 1933 venne istituita la parrocchia intitolata a S.Maria Bambina.
Sulla semplice facciata si apre un portale ad architrave piano incorniciato in laterizio. L'interno è costituito da un'unica piccola aula con abside nella quale è un altare in travertino sopraelevato di due gradini.
         
        
        
            
            Chiesa del Sacro Cuore di Gesù 
            
                Martinsicuro
                
                        (4 Km) 
                        
            
            La Chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Martinsicuro è uno dei più importanti luoghi di culto della cittadina. La chiesa è stata consacrata nel 1926, mentre le navate laterali furono costruite più tardi, negli anni Cinquanta. La chiesa è impreziosita al suo interno da un dipinto absidale di Giuseppe Pauri.
         
        
        
            
            Chiesa della Madonna del Carmine 
            
                Tortoreto
                
                        (9 Km) 
                        
            
            Appena al di fuori dell’antica cinta fortificata di Tortoreto si trova la Chiesa della Madonna del Carmine. Fu costruita nel 1529 e fu dedicata a S.Rocco, il santo che si dedicò alla cura degli appestati. Successivamente dedicata alla Madonna del Carmine, nel 1881 venne ristrutturata.
         
        
        
            
            Torre Ripattoni 
            
                Bellante
                
                        (19 Km) 
                        
            
            Si pensa che le origini della torre di Ripattoni risalgano al Trecento. Si tratta di una struttura formata di pietre e laterizio a forma quadrangolare. Maestosa e ben visibile da lontano si distingue tra i monumenti più caratteristici della zona. Al suo fianco troviamo la Chiesa di S. Silvestro e S. Giustino.
         
        
        
            
            Galleria D'Arte La Riva 
            
                Giulianova
                
                        (15 Km) 
                        
            
            La Galleria d’Arte La Riva è stata fondata nel 1970 da Ginevra Montani Tattoni iniziando un percorso nelle arti figurative con i principali Maestri del Novecento italiani ed internazionali, quali Michele Cascella, Domenico Cantatore, Massimo Campigli, Renato Guttuso, Salvatore Fiume, Franz Borghese e Carlo Levi con i quali la galleria ha avuto una florida collaborazione artistica ed umana. Nel 1983 si svolge la prima mostra dell’artista Pino Procopio con il quale la Galleria continua a collaborare ancora oggi, in un sodalizio artistico ed umano ormai trentennale celebrato con una mostra person
         
        
        
            
            Villa Gianluca Palma 
            
                Alba Adriatica
                
                        (6 Km) 
                        
            
            Villa Gianluca Palma del 1908, l’abitazione della famiglia, di stile classico e Villa Zanoni costruita negli anni venti del secolo scorso, sono edifici moderni e piuttosto sobri.
         
        
        
            
            Chiesa di San Vincenzo Ferreri 
            
                Alba Adriatica
                
                        (6 Km) 
                        
            
            Piccola, semplice e bianca con un campanile a sinistra fu fatta costruire dalla famiglia Guidobaldi.
         
        
        
            
            Museo Laboratorio di Archeologia 
            
                Monsampolo del Tronto
                
                        (6 Km) 
                        
            
            
         
        
        
            
            Villa Bernabei 
            
                Martinsicuro
                
                        (4 Km) 
                        
            
            Residenza signorile del 1866.
         
        
        
            
            Torre sud-ovest 
            
                Mosciano Sant'Angelo
                
                        (12 Km)