Chiesa di Sant'Andrea
Levanto
(12 Km)
La chiesa di Sant'Andrea apostolo è un edificio religioso di Levanto. Non si conosce esattamente la data che segnò l'inzio della sua costruzione. La facciata è molto particolare in quanto alterna fasce di marmo bianco di Carrara a serpentinite verde, motivo decorativo tipico dell'architettura gotica genovese. Molto bello è il grosso rosone marmoreo, così come la facciata e l'interno della chiesa, più volte restaurata.
Chiesa della Santissima Annunziata
Levanto
(12 Km)
La chiesa della Santissima Annunziata è un edificio religioso sito in piazza Nostra Signora Annunziata a Levanto. Il complesso quattrocentesco si trova al di fuori del centro storico levantese, a poca distanza dalla stazione di Levanto. Questo rappresenta una tipica struttura in stile francescano. Nella facciata è presente un bassorilievo in marmo bianco di Carrara databile al Quattrocento.
Loggia Comunale
Levanto
(13 Km)
La loggia comunale è un edificio di Levanto del XVI secolo. Questa è sopraelevata circa un metro dall'antistante piazza del Popolo, storica area del borgo medievale che già in passato assunse la denominazione di piazza della Loggia. La struttura conserva al suo interno un affresco e altre opere d'arte.
Santuario Nostra Signora di Soviore
Monterosso al Mare
(13 Km)
Situato a 4 km da Monterosso, il santuario è stato fondato nel xiv° secolo con il contributo degli abitanti della zona: è probabilmente il più antico santuario mariano della Liguria.
All'interno della bella chiesa si trova un prezioso organo donato da Agati che diventa protagonista di numerosi concerti.
Calandra Arte
Manarola
(20 Km)
La Galleria Calandra Arte è stata fondata nel 1999 da Sebastiano Calandra.
Fu la prima galleria d'arte a nascere nelle Cinque Terre ed è da molti anni una realtà d’importanza nazionale per la promozione e diffusione dell’arte moderna e contemporanea.
Grazie alla sua posizione strategica è anche punto di riferimento per i collezionisti di tutta Europa e nel mondo: dall’America al Canada, dall’Australia alla Nuova Zelanda.
La galleria promuove una serie di mostre personali e collettive volte a far emergere artisti contemporanei o a presentare autori del recente passato che hanno avuto un ruolo culturale significativo nella storia dell'arte moderna e contemporanea.
Uno fra gli obiettivi principali della Calandra Arte è inoltre la valorizzazione patrimonio locale, attraverso la proposta di lavori di scultura, pittura e grafica sulle Cinque Terre di artisti di rilevanza, ma anche di artisti locali di indubbio valore.
A questo scopo organizza esposizioni ed eventi in spazi pubblici e privati, in sinergia con le istituzioni.
E’ inoltre presente alle più importanti fiere d’arte nazionali alle internazionali
Pinacoteca "David Beghè"
Calice al Cornoviglio
(15 Km)
La Pinacoteca "David Beghè" trova sede all’ interno del castello Doria Malaspina di Calice. Il museo venne istituito nel 7 luglio 1992 a sostenere le opere d’ arte del grande pittore David Beghe'. Sono esposte 28 opere ad olio, mentre, per quanto riguarda i suoi affreschi, la parte più grande sono state fotografate e poi esposte.
Museo Contadino
Varese Ligure
(13 Km)
Il Museo Contadino che si trova nel comune di Varese Ligure venne costruito nel 1975 e rinnovato nel 2005. Al suo interno possiamo ammirare oggetti che sono stati usati dai cittadini e che appartengono al periodo di fine Ottocento.
Mostra Permanente Storico-Archeologica
Zignago
(7 Km)
La Mostra Permanente Storico-Archeologica trova sede all’interno degli ambienti della scuola di Pieve di Zignago. Il museo e` diviso in tre sale ed espone materiali fotografici relativi alle campagne di scavo, abitata già in epoca preistorica.
Castello di Calice o Doria-Malaspina
Calice al Cornoviglio
(15 Km)
E’ un edificio costruito con lo scopo difensivo intorno al XI secolo. Oggi il castello è sede di uffici comunali, turistici e del Centro di educazione ambientale. Però ospita anche altre istituzioni. Infatti, nei due piani rimanenti c’è il Museo dell’apicoltura, la Pinacoteca David Beghe’ e il museo Pietro Rosa. Tutt'oggi è in ottimo stato, i turisti possono vederlo nella sua struttura originale.
Borgo Rotondo
Varese Ligure
(13 Km)
Così chiamato per la sua struttura circolare. Un'ellisse di piccole e sottili case, caratterizzate da un basso porticato, descrive una piazza rotonda occupata ancora da un nucleo di case più alte.
Tutta la struttura risale al XIV secolo, quando Varese era già un centro nevralgico per il commercio e le vie di comunicazione, ideato dai Fieschi per scopi militari e mercantili.
Chiesa di San Giovanni Battista
Monterosso al Mare
(14 Km)
La chiesa di San Giovanni Battista fu costruita tra il XIII° e XIV° secolo. La sua facciata è in stile gotico ligure e crea un bellissimo effetto bicolore con l'alternanza di marmi bianchi e scuri.
Il portale principale è ornato da da un ampio rosone che dona eleganza a tutta la costruzione.
Chiesa di San Francesco
Monterosso al Mare
(14 Km)
Costruita all'inizo del '600 la chiesa e l'annesso convento sono in stile francescano.
Con la dominazione napoleonica la chiesa venne confiscata ed adibita a caserma.
All'interno della chiesa sono conservate alcune opere pittoriche di pregio tra cui una Crocifissione che alcuni studiosi attribuiscono al celebre pittore fiammingo Antoon van Dyck
Chiesa di Santa Margherita
Vernazza
(16 Km)
Costruita originariamente nel Xi secolo è stata ricostruita nel XIII secolo in stile romanico genovese
Chiesa di San Lorenzo
Manarola
(19 Km)
Comunemente chiamata "Chiesa di San Lorenzo, è stata costruita nel 1338 per mano di Maestri Antelami. La Chiesa è considerata un monumento importante in stile gotico.
Chiesa di San Pietro
Corniglia
(18 Km)
Sorge in via Fieschi, nella piccola frazione di Corniglia. Fu costruita nel 1334 dai maestri Comancini.
Via Fieschi
Corniglia
(18 Km)
L'intero paese di Corniglia si sviluppa sulla Via Fieschi. Conduce dalla parrocchia di San Pietro fino alla Terrazza di Santa Maria attraversando tutto il paese.
Chiesa di San Giovanni Battista
Riomaggiore
(19 Km)
La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio religioso sito in via Pecunia a Riomaggiore. Al suo interno è possibile trovare molte opere famose tra cui: un trittico nella navata destra, attribuito al maestro Benedetto Antelami o alla sua scuola scultorea, un dipinto raffigurante la Predicazione di Giovanni Battista.
Santuario della Madonna di Montenero
Riomaggiore
(20 Km)
Chiesa di San Giorgio
Moneglia
(14 Km)
Risale al 1396 e ristrutturata nel settecento, con un bellissimo campanile in tipico stile genovese con strisce bianche e nere e un’altezza che supera i tetti delle case. Verso levante c’è l'oratorio dei Disciplinanti che risale al X secolo, decorato internamente da affreschi sovrapposti datati dal ’200 al ‘700.
Chiesa di Santa Croce
Moneglia
(14 Km)
Sorta nel 1700 su di una antica pieve del 1100. Nella sue parete esterna sono esposti anelli della catena del porto di Pisa, come trofeo della vittoria genovese nella battaglia della Meloria del 1284. All'interno della chiesa vi sono opere del pittore locale Luca Cambiaso e dello scultore Anton Maria Maragliano, genovese.
Fortezza di Villafranca
Moneglia
(14 Km)
Situata ad est dell'abitato attuale di Moneglia, che fu costruita dalla Repubblica di Genova verso il 1130 con lo scopo di difesa e sorveglianza della costa. Fu bombardata nella seconda guerra mondiale, e di recente è stata messa in sicurezza con apertura al pubblico.
Castello di Groppoli
Mulazzo
(20 Km)
Il Castello di Groppoli risale agli inizi del Medioevo. Nel corso degli anni è passato in mano a diversi proprietari, che hanno modificato in parte la struttura. Secondo alcuni reperti storici, solo un assedio ha colpito particolarmente la struttura. Oggi è in ottimo stato ed aperto a tutti coloro che vogliono visitarlo.
Castello di Castevoli
Mulazzo
(20 Km)
Il Castello di Castevoli, che si trova a Mulazzo, venne costruito nel XVI secolo quando Tommaso I Malaspina riunificò la torre ed il mastio. L’ edificio si erge su una collina. Nel corso degli anni, a causa delle incursioni dei francesi, è decaduto, perdendo il suo splendore. Oggi è in buono stato, però non è visitabile dato che è di proprietà privata.
Castello di Lusuolo
Mulazzo
(23 Km)
Il Castello di Lusuolo venne costruito intorno al XII secolo, secondo le fonti scritte che ne documentano la presenza. Grazie alla sua posizione rialzata, consentiva il controllo del fondo valle. Oggi possiamo vedere la maggior parte della sua struttura, anche se piccole parti sono state danneggiate.
Castello di Montereggio
Mulazzo
(15 Km)
Il Castello di Montereggio risale al 1573, data in cui il marchese si trasferì nella località. A differenza degli altri castelli, questo ha l’ aspetto di un palazzo. L’ edificio è situato in pieno centro storico, vicino alla chiesa di Sant’ Apollinare. E’ aperto al pubblico ed è in ottimo stato.
Fortezza di Castelnuovo
Pontremoli
(21 Km)
L'antica fortezza di Castelnuovo si trova sulla riva sinistra del Magra. Dell’antica fortezza ne rimane un torrione e una porta con arco a sesto acuto. La fortezza faceva parte del sistema difensivo del borgo, il quale era costituito con numerose opere fortificate.
Torre Punta Manara
Sestri Levante
(19 Km)
La Torre Punta Manara venne costruita nel Cinquecento. Dato che si trovava a circa 140 metri sopra il livello del mare, è stata usata come centro di avvistamento della costa. Attualmente della Torre possiamo vedere solo alcuni ruderi.
Castello dei Fieschi
Varese Ligure
(12 Km)
Il Castello dei Fieschi è costituito da due imponenti torri, dette del Piccinino e di Landi. La fortezza fu residenza del Podestà dal XVI al XVIII secolo per poi diventare abitazione privata. Attualmente si possono visitare le prigioni sottostanti, il salone di rappresentanza ed i camminamenti del contrafforte.