Museo Storico dell'Aeronautica Militare
Bracciano
Il Museo Storico dell'Aeronautica Militare è situato sulla sponda del Lago Bracciano dove venne creato il primo Cantiere Sperimentale Aeronautico. Il Museo copre una superficie di 13.000 metri quadrati e si suddivide in quattro grandi padiglioni espositivi dove sono accolti oltre sessanta velivoli che raccontano la storia dell’Aeronautica Militare Italiana.
Castello Orsini Odescalchi
Bracciano
Il Castello Odescalchi – Orsini venne costruito nel 1470 e terminato nel 1485 per volere di Napoleone Orsini. La costruzione è da attribuire al famoso architetto Francesco di Giorgio Martini. Il fatto di avere una posizione strategica lo ha reso oggetto di contesa tra le famiglie nobili del tempo. Oggi viene utilizzato come museo storico, location per eventi, convention e manifestazioni culturali.
Museo Civico di Bracciano
Bracciano
Il Museo Civico di Bracciano è allestito all’interno dell’ex convento di Santa Maria Novella e svolge la funzione di illustrare attraverso materiali ed oggetti del luogo la storia e la vita della città e dei suoi abitanti. Il percorso espositivo si divide in tre sezioni che ripercorrono i primi anni dell’insediamento degli etruschi fino alla società civile del XIX secolo. Particolare interesse desta la sala storico - artistica che accoglie in particolare il Cristo Salvador Mundi, opera della cerchia di Andrea Bregno.
Castello Odescalchi
Bracciano
Il Castello Odescalchi – Orsini venne costruito nel 1470 e terminato nel 1485 per volere di Napoleone Orsini. La costruzione è da attribuire al famoso architetto Francesco di Giorgio Martini. Il fatto di avere una posizione strategica lo ha reso oggetto di contesa tra le famiglie nobili del tempo. Oggi viene utilizzato come museo storico, location per eventi, convention e manifestazioni culturali.
Castello Orsini Odescalchi
Bracciano
Il Castello Odescalchi – Orsini venne costruito nel 1470 e terminato nel 1485 per volere di Napoleone Orsini. La costruzione è da attribuire al famoso architetto Francesco di Giorgio Martini. Il fatto di avere una posizione strategica lo ha reso oggetto di contesa tra le famiglie nobili del tempo. Oggi viene utilizzato come museo storico, location per eventi, convention e manifestazioni culturali.
Terme di Vicarello
Bracciano
Le acque termali di Vicarello erano note e frequentate fino dall'antichità come testimoniato dalle monete etrusche e greche risalenti al VII secolo a.C. ritrovate nel 1852. Dalla sorgente, posta circa 500 m a monte del Borgo, l'acqua esce ad una temperatura di circa 45-50 C°. La sua composizione bicarbonato-solfato-alcalino-terrosa, la rende idonea per fanghi e aereosol per la cura di reumatismi e artrosi.
Museo Civico Archeologico
Barbarano Romano
(19 Km)
Il Museo Civico Archeologico si situa nel complesso storico-architettonico di Sant'Angelo. In questa sede è possibile osservare reperti rinvenuti negli scavi di aree limitrofe che risalgono al periodo dal Paleolitico al Medioevo. Questi hanno un ordine cronologico. Di particolare importanza è un obelisco funerario tardo-arcaico.
Borgo murato Ceri
Cerveteri
(12 Km)
Il Borgo murato Ceri è uno dei borghi più antichi della località di Cerveteri, che si trova in provincia di Roma. E’ limitrofo alla Via Aurelia e sorge su uno sperone di tufo. Il borgo risale al Medioevo, tra la metà del 1200 e quella del 1300. Venne più volte restaurato e ricostruito nel corso degli anni. Attualmente è in ottimo stato ed è aperto ai turisti.
Torre del Granarone
Cerveteri
(13 Km)
La Torre del Granarone si trova nel comune di Cerveteri in provincia di Roma. L’edificio venne costruito sul finire del XVII secolo e l'inizio del XVIII, per la volontà della famiglia Ruspoli. La torre ha una struttura a tre piani e veniva utilizzato come deposito di cereali. Attualmente, nella torre si trova la nuova sede del Consiglio Comunale di Cerveteri.
Castello di Cerveteri
Cerveteri
(13 Km)
Il Castello di Cerveteri, che si trova nella località omonima, risale al IV secolo a.C. Nonostante risalga al periodo etrusco, è stato ripreso e modificato nel corso degli anni dai diversi proprietari. L`edificio originale del Castello venne utilizzato per scopo militare. Dal 1968 ad oggi, ospita il Museo Nazionale Archeologico Cerite, ed è aperto al pubblico.
Palazzo Ruspoli
Cerveteri
(13 Km)
Palazzo Ruspoli venne costruito nel XVI secolo. E' tra i più antichi e meglio conservati che ci siano a Cerveteri. E' appartenuto alla famiglia nobiliare più importante della zona, i Ruspoli. Oggi è adibito a Museo Etrusco, dato che questa civiltà ha abitato il territorio, lasciando importanti testimonianze.
Museo Archeologico Nazionale Etrusco
Cerveteri
(13 Km)
Il Museo Archeologico Nazionale Etrusco venne istituito nel 1967 ed ospita una cospicua collezione di corredi e materiali funerari relativi al primo millennio a.C. Il piano superiore del Museo è esposta l’opera di maggior pregio, un oinochoe etrusco-corinzia del pittore Garavaglio.
Museo Civico Archeologico
Nepi
(22 Km)
Il Museo Civico Archeologico di Nepi venne istituito nel 1995 nella sede del Palazzo Comunale, situato nel centro storico della città. La struttura museale è composta da due sale dove vengono esposti corredi funerari provenienti dalle necropoli Falische ed Epigrafi nonché sculture di età romana provenienti dall’ abitato dell’ antica città.
Santuario della Madonna della Rocca
Tolfa
(20 Km)
Il santuario della Rocca, chiamato anticamente Sacta Maria de Arce, di origine medievale, è l'emblema di Tolfa ieri e oggi. Dopo il periodo medievale, la chiesa della Rocca subì alcuni danni, e venne ristrutturata diverse volte nel corso degli anni. Per raggiungere la Chiesa si deve attraversare la Via Matris, dove si possono vedere le sette croci che ricordano i sette dolori di Maria.
Chiesa di San Giovanni Battista
Sacrofano
(23 Km)
La Chiesa di San Giovanni Battista fu ricostruita alla fine del XV secolo su di una chiesa medievale di cui ne conserva l'antico campanile. Il soffitto è decorato con pitture e intarsi e contiene al centro una tela con i Santi Giovanni Battista e Biagio. All'interno di una grande urna vengono conservate le ossa di San Giustino.
Piazza San Biagio
Sacrofano
(28 Km)
La Piazza San Biagio è una delle piazze più conosciute di Sacrofano ed ospita la bellissima chiesa dei SS Giovanni Battista e Biagio.
Castello di San Severa
Santa Marinella
(20 Km)
Il Castello di Santa Severa risale al XI secolo, ed è situato in riva al mare. In passato di fronte a questa struttura era posizionato l'antico porto etrusco di Pyrgi. Il Castello, durante gli anni trenta, si trasformò in dimora estiva per numerosi gerarchi fascisti. Nella metà degli anni sessanta, il Pio Istituto di Santo Spirito, all'epoca proprietario del Castello di Santa Severa, ne ordinò la ristrutturazione. I lavori furono guidati da Riccardo Medici e vennero conclusi nel 1970.
Porta Franceta
Sutri
(16 Km)
La Porta Franceta venne costruita secondo lo stile delle fortificazioni romane del XV secolo. Veniva utilizzata come punto d’ingresso per i pellegrini. Durante il 1453 ed il 1472 la porta venne restaurata dal Cardinale Altieri.
Rocca dei Frangipane
Tolfa
(19 Km)
Il castello è stato per tantissimi secoli l'ultimo bastione di difesa, proteggendo la popolazione anche dall'esercito napoleonico. Nelle vicinanze del Castello troviamo anche la Chiesa della Rocca medievale, la quale venne eretta per per far si che il popolo avesse una chiesetta in cima al monte che salvaguardasse il paese dall'alto.
Torre del Castello dei Prefetti di Vico
Vetralla
(27 Km)
La Torre del Castello dei Prefetti di Vico venne costruita nel XV secolo. La torre venne eretta per difendere il castello e per permettere la realizzazione del fuoco incrociato.
Museo Etrusco
Cerveteri
(13 Km)
Il museo di Cerveteri è situato nel Castello Ruspoli. Al suo interno espone una grande collezione di manufatti, tombe, reperti e decori della civiltà Etrusca.
Necropoli Etrusca Banditaccia
Cerveteri
(12 Km)
La Necropoli Etrusca Banditaccia comprende circa quattrocento sepolture risalenti tra il II e il VIII secolo a.C. Il sito prende il nome nel corso dell’ Ottocento, quando i terreni furono “banditi”, ossia affittati con bando pubblico. Le architetture tombali sono di diverso tipo e comprendono quelle a pozzetto, le più antiche, a quelle a dado situate lungo i Monti Ceriti e Tolfa.
Norchia - Necropoli Rupestre Etrusca
Vetralla
(32 Km)
La Necropoli rupestre etrusca ebbe origine dall’ antica città di Orcla che raggiunse il suo apice tra il II ed il IV secolo a.C. Nella parte superiore si situava una finta porta e la terrazza da dove venivano sparse le gocce di latte o di vino in onore degli dei. Tra le tombe spiccano quella delle Tre Teste, la Tomba Ciarlanti e la Tomba Prostila.
Castello dei Monteroni
Ladispoli
(19 Km)
Il Castello di Monteroni o Castellaccio venne edificato verso il XIV secolo lungo il tracciato della via Aurelia e nella relativa zona conosciuta per gli antichi tumoli etruschi. La sua funzione, durante il primo secolo di edificazione, fu di osteria e di stazione di posta per i pellegrini che percorrevano la via prima citata. La denominazione di Castellaccio deriva dal fatto che dopo la Seconda Guerra Mondiale la fortezza risultava in cattivo stato di conservazione.
Castello Odescalchi di Palo
Ladispoli
(19 Km)
Il Castello di Odescalchi Palo risale al Cinquecento ed è situato su un sito fortificato del medioevo. Il nome è dovuto alla presenza di paludi “Palus” estese nella zona circostante. Dopo un breve passaggio di proprietà avvenuto durante l’ Ottocento il Castello ritornò in possesso della famiglia Odescalchi. In questo edificio hanno soggiornato persone di grande rilievo come il Papa Alessandro VI e Francesco Orsini.
Torre Flavia
Ladispoli
(19 Km)
La Torre Flavia rappresenta uno dei monumenti di epoca romana con funzione militare e quindi di difesa della costa di Ladispoli. Prende il nome dal cardinale Flavio Orsini che la ricostruì nel corso del XVI secolo. La struttura ha una base bassa e presenta al suo interno una scala che collega i due piani illuminati da finestre rivestite in travertino.
Porta Romana
Nepi
(21 Km)
Porta Romana fa parte delle antiche costruzioni edificate intorno alla cinta muraria di Nepi. Detta anche Porta Grande la struttura si presenta composta da tre varchi incorniciati da bugnatura piatta. L’accesso principale era costituito da una porta e controporta che creava un angusto spazio interno che permetteva di bloccare il nemico.
Rocca dei Borgia
Nepi
(21 Km)
La Rocca dei Borgia venne costruita nel XV secolo su volere del Papa Sisto IV ed autorizzata nel 1483 dal Cardinale Rodrigo Borgia. Di seguito la fortezza venne donata dal Cardinale a sua figlia Lucrezia, passando poi sotto gestione dei Farnese che ne ampliarono le mura su progetto di Antonio Sangallo il Giovane. La struttura presenta una meravigliosa sala nobiliare in stile rinascimentale e sono pervenuti a noi anche i resti di due palazzi e quattro baluardi.
Necropoli etrusca del Cerracchio
Vetralla
(25 Km)
La Necropoli Etrusca del Cerracchio risale al periodo tra il III ed il VI secolo a.C e rappresenta il sepolcro monumentale dell’ allora centro rurale di Blera. La maggior parte del sito risulta essere di epoca arcaica, con tombe ad unica camera, con due o tre banchine e tombe a semidado. Della seguente epoca ellenistica, si trovano tombe a camera ipogea e tombe a piccolo vano.
Mitreo in grotta naturale
Sutri
(16 Km)
Il Mitreo in grotta naturale di Sutri era un luogo di culto dedicato al dio Mitra risalente al I – II secolo. Nel corso del IV secolo il Mitreo venne cristianizzato e la sua lapide centrale venne tolta. Nel periodo tra il XIII – XIV secolo venne trasformato nella chiesa della Madonna del Parto.
Anfiteatro Romano
Sutri
(16 Km)
L’ Anfiteatro Romano di Sutri rappresenta il monumento più antico e significativo della città. Le sue fondamenta sono composte e scavate nel tufo. L’ arena si forma da una pianta ellittica di quarantanove per quaranta metri, sulla sommità c'erano nicchie e colonn, delle quali rimangono pochi resti.
Eremo della Trinità
Allumiere
(23 Km)
L' Eremo della Trinità si trova nella località di Allumiere, in provincia di Roma ed è tra i Santuari più antichi dei Monti della Tolfa. Non è certo il periodo di costruzione, a causa di vari rifacimenti, ma si presuppone nel periodo del Medioevo. Tra i documenti più antichi da menzionare troviamo la bolla di Papa Innocenzo IV. Il Santuario sopravvisse fino alla metà del 600 e venne ristrutturato nell’800. Attualmente il restauro del monumento è terminato, precisamente nell'anno 2002 ed è accessibile al pubblico sotto la cura dei religiosi.
Torre Porta Orologio
Barbarano Romano
(18 Km)
Porta Romana venne costruita intorno al XV secolo. Fu edificata a forma cilindrica per opporre maggior resistenza agli attacchi delle armi da fuoco. Nell' Ottocento venne dotata anche di un orologio nella parte alta che conserva tutt' oggi.
Museo di Palazzo Altieri
Oriolo Romano
(7 Km)
Santuario etrusco Grotta Porcina
Vetralla
(25 Km)