L’escursione proposta permette di entrare all’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, una vasta area protetta istituita nel 1993 per tutelare un territorio definito 'di straordinaria valenza paesaggistica e naturalistica', al punto da essere ritenuto 'una delle perle ambientali più preziose dell’intero comprensorio dolomitico'.
Il Rifugio VII Alpini, un grazioso edificio realizzato nel 1951 dalla sezione bellunese del CAI in collaborazione con l’Associazione Nazionale Alpini, si trova al centro di un anfiteatro di pareti e cime di primaria bellezza. In pratica, costituisce il principale punto di appoggio per ogni attività escursionistica ed alpinistica sui versanti meridionali dello Schiara.
Particolarmente note e frequentate le numerose e spettacolari vie ferrate che, se da un lato hanno “addomesticato” la montagna, dall’altro permettono anche all’escursionista, purché ben esperto ed equipaggiato, di provare emozioni altrimenti riservate a provetti rocciatori.
La notevole vicinanza a Belluno e alla pianura, inoltre, rende l’avvicinamento automobilistico semplice e veloce, anche disponendo di poco tempo.
Da Belluno si segue la strada per Bolzano Bellunese, per poi imboccare la valle del torrente Ardo, fino alle Case Bortot, dove si lascia l’auto: quota 694 metri.
Ci si incammina quindi lungo l’inconfondibile mulattiera segnalata che, in direzione nord, si inoltra nella valle, interessante tra l’altro per la profonda forra del torrente e per gli aspetti geomorfologici e vegetazionali.
Dopo essere scesi brevemente, si traversa il torrente e si perviene alla biforcazione della valle: occorre quindi proseguire lungo il ramo di sinistra, sul tracciato sempre inconfondibile.
Infine, un ultimo ripido tratto conduce al Rifugio VII Alpini, proprio alla base delle pareti rocciose dello Schiara: quota 1502 metri, ore 3 dalla partenza.
Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita, e richiede 2 ore.
Il recapito del Rifugio: Tel. 0437.941 631
Il recapito della sezione di Belluno del CAI, proprietaria del rifugio:
Tel. 0437.931 655 - Sito Internet: https://digilander.iol.it/caibelluno
Un libro dedicato ai più famosi sentieri delle Alpi, con una dettagliata
descrizione della gita:
S. Ardito, E. Camani “Rifugi e sentieri”, Ed. Zanichelli, Bologna 1987
Tempo di percorrenza: ore 5
Quota di partenza: m. 694
Dislivello: m. 808
Difficoltà: E – Escursionistico
Periodo consigliato: maggio - novembre
Regione: Veneto
Provincia: Belluno
Valle/zona: Schiara