Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Bellagio: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Bellagio in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Bellagio. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Lombardia, Lago di Como, Bellagio, Villa Melzi
Pochi posti sono più romantici del lago di Como e più belli di Bellagio, “la Perla del Lago”. Bellagio offre
alberghi e ristoranti di gran classe e caratteristici, luoghi ideali per ammirare incantevoli panorami.
Proprio sul culmine dei due rami del lago si trova Bellagio, cittadina anch’essa famosa per le sue ville e anche per gli scorci pittoreschi sul lago, i panorami, i vicoli misteriosi che creano un" atmosfera romantica. la località è raggiungibile in aliscafo, con un tragitto veloce e panoramico.
Le ville più conosciute sono
Villa Serbelloni e
Villa Melzi. La prima si trova in posizione panoramica sul lago ed è circondata da un parco con grotte, pieno di piante secolari ed esotiche; all’interno del parco si trovano resti di mura medioevali e i ruderi di una chiesa romanica.
Villa Melzi, costruita nell’Ottocento, è circondata da lussureggianti giardini pieni di piante esotiche dove azalee e rododendri si alternano a magnifiche statue. Nell' edificio si trovano anche una cappella e un piccolo museo. Da non perdere, una passeggiata sulla cima del
Monte Boletto con vista panoramica sul lago di Como, sulla catena alpina, sulla pianura brianzola e sui monti Resegone e Cornizzolo. O in alternativa sulle pendici del monte San Primo , sul vertice del triangolo che fa da spartiacque tra i due rami del lago di
Lecco e di Como.
scritto da Mei Minazuki - Ultima modifica: 08/09/2021