Assisi - Chiese e luoghi di culto Basilica di San Francesco La chiesa è un dei capisaldi del gotico in Italia ed è il luogo di sepoltura di San Francesco. Si divide in Basilica superiore e inferiore. Le splendide decorazioni della basilica sono state realizzate dai più famosi artisti del tempo come Giotto.
Assisi - Musei Museo del Tesoro della basilica di San Francesco Il museo ospita 56 dipinti della collezione F.M. Perkins. Le sue collezioni sono le piu’ importanti in tutta Italia; le troviamo divise in due sale, nelle quali troviamo dipinti , manoscritti, sculture, ceramiche.
Assisi - Castelli palazzi e residenze nobiliari Rocca Maggiore La Rocca Maggiore, esistente già dal XII secolo, sorge al di sopra della città di Assisi ed offre un suggestivo panorama. Bellissima per la sua posizione e per la complessa articolazione delle parti, essa fu costruita con la funzione di un castello feudale. Si raggiunge semplicemente salendo da via porta Perlici, nei pressi della cattedrale di San Ruffino.
Assisi - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Rocca San Angelo Il Castello di Rocca Sant'Angelo, edificato verso il XIV secolo, è stato e continua ad essere un punto d'interesse storico particolarmente importante. Esso ha una struttura urbana ed è molto ben conservato tutt'ora, nonostante sia stata teatro di diverse guerre tra Assisi e Perugia in tempi antichi.
Assisi - Chiese e luoghi di culto Tempio di Minerva E' un edificio di stile romano, che alla sua nascita aveva la funzione di tribunale e carcere, ora si è trasformato nella Chiesa di Santa Maria Sopra Minerva. I finanziatori del progetto per la costruzione del tempio furono Gneo Cestio e Tito Cesio Prisco. La sua architettura attira l'attenzione di tantissimi turisti.
Assisi - Vie e Piazze Piazza del Comune Piazza del Comune è la piazza principale di Assisi ed è situata nel cuore della città, costruita sul sito dell’antico foro romano. La piazza è circondata da edifici medievali, e al centro si trova una fontana. A ragione è considerata una tra le più rappresentative realizzazioni urbanistiche dell’Umbria medievale si hanno notizie documentate sin dal principio del ‘200.
Assisi - Musei Museo di San Pietro Questo museo fu costruito nel X secolo. Si nota per la Cripta con il sarcofago di San Vittorio e il Sacello delle reliquie. Notevole è anche il pozzo dei martiri compagni di San Vittorino, il passaggio sotterraneo che collegava il fondo antico all'ospedale benedettino, e l'architettura romanica usata per costruire l' edificio.
Assisi - Musei Galleria d'Arte Contemporanea Al fine di documentare diverse raffigurazioni iconografiche di Cristo, nell'arte contemporanea, don Giovanni Rossi ha progettato e realizzato la Galleria. Il museo venne inaugurato nel 1951 e fa parte della rete museale ecclesiastica umbra. All'interno, si possono ammirare numerose fotografie di opere d'arte sia antica sia contemporanea.
Assisi - Musei Museo degli Indios dell'Amazzonia ll museo degli Indios dell’Amazzonia è il primo museo multimediale missionario al mondo. Esso è stato inaugurato nel Natale 1972 con materiale proveniente dalla missione dei frati minori Cappuccini umbri nell’Alto Solimóes in Amazzonia (Brasile), con lo scopo di promuovere una cultura quasi agli antipodi da quella occidentale.
Assisi - Mura torri e porte Porta Moiano Porta Moiano fu costruita in epoca romana. E' una salda struttura poligonale con delle piccolissime feritoie al posto delle finestre. Attraversandola si raggiunge il bellissimo giardino del Palazzo vescovile.
Assisi - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Maggiore L'edificio della chiesa risale al XII secolo ed è composto da tre navate, dove troviamo resti di affreschi del XIV e XV secolo. Venne costruita sopra un tempio cristiano, ed era la cattedrale di Assisi. Nel 1162 (data presente sul rosone della facciata ) Santa Maria Maggiore è stata ricostruita secondo l'architettura romana.
Assisi - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo del Capitano del Popolo Il Palazzo del Capitano del Popolo venne costruito nella metà del XIII secolo – 1282. L'edificio era la prima costruzione pubblica presente nella Piazza del Comune che venne restaurato e dotato di merlatura nel 1927 insieme alla Torre del Popolo.
Assisi - Chiese e luoghi di culto Convento di San Damiano La chiesa si trova a Sud di Assisi. E' una grande chiesa e alla sua destra si apre la Cappella di S. Girolamo, con affreschi degli anni 1517 e 1522. Il coro ligneo risale al 1504. All' interno della chiesa si possono ammirare degli affreschi, alcuni dei quali non sono in buone condizione.
Assisi - Aree naturali Bosco San Francesco Piu' di un semplice bosco rurale si tratta di un cammino spirituale che San Francesco inizio' in questi magici luoghi.
Assisi - Eremi Eremo delle Carceri È stato costruito nei pressi di alcune grotte naturali a 791 metri di altitudine, e veniva frequentato da eremiti in età Paleocristiana. Addirittura su questo luogo venivano San Francesco d' Assisi e i suoi seguaci per pregare e meditare. È costruito intorno ad un bosco di lecci secolari. È circondato anche da grotte e da piccole cappelle dove i pellegrini si ritirano tutt'oggi.
Assisi - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Beviglie Il Castello di Beviglie è stato costruito nel XII secolo ed è situato in posizione collinare da dove si può godere di un panorama molto suggestivo. A sud-est del castello, troviamo due torri a forma di cilindro in ottimo stato di conservazione, inoltre, nella parte interna, si possono ancora ammirare affreschi tuttora ben conservati.
Assisi - Mura torri e porte Porta San Giacomo La costruzione della Porta San Giacomo fu fatta nel periodo medioevale e al tempo collegava Assisi con la Rocca Maggiore. Si tratta di una pianta rettangolare a mattoni rossi posizionata su uno dei punti più strategici della città. Nel corso degli anni venne modificata con degli affreschi unici, che attualmente si trovano sulla Pinacoteca Comunale della zona.
Assisi - Mura torri e porte Torre del Popolo La Torre fu costruita nel XIII secolo per ospitare il Capitano del Popolo, il quale visse lì insieme alla sua famiglia per parecchi anni. L'edificio è alto 47 metri e la sua architettura fu modificata nel corso degli anni. L'aspetto attuale si distingue dalla base in pietra rossa, e lo scudo sulla chiave d'arco, testimonianze dei precedenti proprietari. Il Collegio dei Notai, che ebbe sede nell’edificio, rimarrà una parte molto importante nella storia della torre.
Assisi - Castelli palazzi e residenze nobiliari Rocca Minore Diroccato La Rocca Minore Diroccato è conosciuta anche col nome di Rocchicciola. E' collegata con la Rocca Maggiore attraverso una lunga muraglia sotto la quale esisterebbe un percorso segreto. E' di epoca più recente rispetto alla Rocca Maggiore e sorge sull’altura alla sua destra.
Assisi - Mura torri e porte Porta Perlici Porta Perlici fu edificata nel XII secolo e si trova al termine della via Perlici. Il quartiere nella quale è situata la porta, è noto per le case antiche e conserva la planimetria della città romana ed interessanti punti da visitare tra i quali anche l’Anfiteatro del Teatro.
Assisi - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Tordandrea Il castello di Tordandrea risale al 1297. Tordandrea è una frazione di Assisi che dista circa 6 km dal centro storico. Il castello rimase sotto il potere dei Baglioni fino al 1600, con gli ultimi signori Braccio e Carlo, nipoti di Galeotto, i quali proprio nello stesso anno, venderanno il marchesato a Giulio De' Conti Montauto.
Assisi - Mura torri e porte Porta Cappuccini Porta Cappuccini è una delle vecchie ed antiche porte di Assisi, localizzata all'uscita della città. Al tempo veniva comunemente chiamata "Porta di S. Antonio". È famosa anche per le passeggiate di Giovanni Jorghensen solito camminarvi sotto ed attraversarla.
Assisi - Musei Pinacoteca Comunale La Pinacoteca viene ospitata nel Palazzo Vallemani che fu costrutio nel XVII secolo. È composta da una ricca collezione di dipinti e affreschi dei secoli XIV-XVII. È stato dedicato un ampio spazio agli artisti di scuola giottesca, tra i quali possiamo nominare Andrea e Tiberio d' Assisi, Puccio Capanna, e Dono Doni. Da segnalare la Madonna in Maestà di Giotto e una Vergine con il Bambino di Perugino che sono presenti nella Pinacoteca e che sono tra i più visitati.
Assisi - Musei Foro Romano e Collezione Archeologica Si trova nella zona più centrale di Assisi, dov' erano i principali edifici medievali e dove oggi si trova il tempio di Minerva. Il percorso che si deve fare per ammirare questo museo si chiama " Viaggio nell'antica piazza di Assisi" e comincia dalla cosiddetta terrazza centrale, che è una costruzione monumentale realizzata nel II secolo a.C., e finisce nell'ex cripta di San Nicolò, sede della maggior parte degli epigrafi e urne rinvenute in città.
Assisi - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Tordibetto Il Castello di Tordibetto fu costruito intorno alla metà del XIII secolo da Bectus Menneci. E' circondato da quattro torri circolari, ma in una prima fase storica era stata costruita solamente una di queste.
Assisi - Mura torri e porte Porta San Francesco Porta San Francesco è di origini molto antiche, ed al tempo funzionava come l'unico ingresso a Perugia. Fu modificata nel XV secolo. Furono aggiunti degli affreschi, scoperti nel 1911. Attualmente è in buon stato di conservazione e si può visitare liberamente.
Assisi - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Biagiano Sito su una collina, circondato tra gli ulivi, nel seicento era un castello ben fortificato. La sua costruzione è l'antica "Blexani" o "Biasciano" o "Palazzano", terminologia utilizzata da Innocenzo III in un documento diretto al Vescovo d'Assisi, Tito, nel 1198. Di recente ristrutturato, è sede di un tipico ristorante, Il Maniero.
Assisi - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Petrignano Il Castello di Petrignano di Assisi fu costruito nel 1300. Con il passare del tempo l’edificio è stato distrutto diverse volte. Il castello è uno dei monumenti più importanti della città. Infatti gli abitanti della città a Natale, organizzano delle feste con costumi e protagonisti storici all’interno del castello.
Assisi - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Sterpeto Il castello di Sterpeto è un castello medievale antico feudo della famiglia Fiumi ed è situato su una suggestiva collina dalla quale si può ammirare l'intera Valle Umbra. Il castello è menzionato per la prima volta nel 1056 quando venne donato alla cattedrale di San Rufino di Assisi. La fortezza ha due porte di accesso.
Assisi - Mura torri e porte Torre di Torchiagina La Torre di Torchiagina ebbe un ruolo strategico durante il quattordicesimo ed il sedicesimo secolo. Posizionata nella zona di confine, per quasi due secoli la struttura fu teatro di scontri armati. Inoltre, la torre è famosa per una storia amorosa finita in tragedia, quando il Conte Baglioni trovò sua moglie nelle braccia di suo genero e li uccise entrambi. Affascinante per la sua storia e la sua vicenda, ogni anno è visitata da molti turisti.
Assisi - Siti archeologici Anfiteatro Romano L'Anfiteatro Romano si trova in provicincia di Assisi. E’ un sito archeologico molto interessante, il quale risale alla prima metà del I secolo d.C. Ha una pianta ellitica sulla quale lo troviamo anche oggi. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi d’arte romanica – medievale. L'Anfiteatro ha un valore storico e architettonico molto importante e di rilievo, non solo per la citta'. Dopo dei profondi restauri oggi è aperto al pubblico.
Assisi - Chiese e luoghi di culto Basilica di Santa Chiara Costruita in stile gotico tra il 1257 e il 1265, ha avuto questo nome dopo la morte di Santa Chiara. Vedendo l'esterno e le mura con le pietre bianche e rosee, attirano l'attenzione tre grossi contrafforti poligonali a forma di ampi archi rampanti. All'interno troviamo affreschi e frammenti sulla vita della santa. Per gli affreschi e le pitture murali hanno lavorato Girolamo Marinelli e Sigismondo Spagnoli.
Assisi - Chiese e luoghi di culto Abbazia di San Pietro L'Abbazia di S.Pietro è un luogo di culto cattolico di Assisi, nella piazza omonima. Fu costruita dai benedettini nel X secolo e ristrutturata nel XIII secolo. La facciata terminata nel 1268 è in stile romanico con accenni gotici, con un portale maggiore, alla cui base sono posti due leoni in pietra, e due porte laterali. L'Abbazia di S.Pietro è abitata da una piccola comunità di Monaci Appartenenti alla Congregazione Benedettina Cassinese.
Assisi - Musei Museo della Porziuncola Il museo è collocato all'interno del complesso monumentale della Basilica di Santa Maria degli Angeli, ed è un affascinante congegno di approfondimento per i pellegrini ed i visitatori che sono interessati a conoscere la storia di un luogo di preghiera legato a San Francesco d'Assisi. Con le importanti opere d'arte, i documenti e le ricostruzioni grafiche e plastiche, si possono ricostruire le principali vicende che hanno reso il Santuario dedicato alla Vergine degli Angeli uno dei monumenti più interessanti della cristianità.
Assisi - Musei Museo della Cattedrale e cripta di S. Rufino Il Museo Diocesano e Cripta di San Rufino, esprime l’identità storica ed ecclesiale, nonché il riflesso nell’arte. Il Museo conserva e promuove preziosi beni artistici della Diocesi e della Cattedrale, valorizzandone il significato storico e religioso. L’incontro con la bellezza delle opere d’arte diviene nel nuovo contesto architettonico, un’esperienza ricca e densa di significati. Il museo si trova in ottime condizioni ed è disponibile per tutti gli interessati.