Milano - Teatri Teatro alla Scala Il prestigioso Teatro alla Scala è stato costruito nel 1776 per volontà di Maria Teresa d’Austria ed è stato inaugurato nel 1778. Prende il suo nome della chiesa, che fu demolita per dare luogo al teatro ducale. E' considerato il tempio della lirica. All’interno si trova anche il Museo del teatro.
Cremona - Teatri Teatro Ponchielli La prima struttura del teatro fu realizzata nel XVIII secolo, anche se l'aspetto attuale è il risultato di una serie di ristrutturazioni, a causa di incendi. L'edificio fu affidato a Luigi Canonica, un architetto molto famoso dell’epoca, che costruì uno dei teatri più famosi del tempo. Oggi si nota una struttura sia classica, che moderna. Il teatro è un luogo che ospita numerosi programmi artistici aperti al pubblico.
Sirmione - Teatri Palazzo Maria Callas Palazzo Maria Callas sorge nella centralissima piazza Carducci nel centro storico di Sirmione. Offre una superficie espositiva di oltre 400 metri quadrati oltre ad una sala convegni in grado di ospitare oltre 100 persone. Il Palazzo, che risale alla fine del XVIII secolo, è stato ristrutturato dall'Amministrazione Comunale di Sirmione per essere destinato all'ospitalità di mostre e grandi eventi.
Lecco - Teatri Teatro della Società In assoluto più antico e più importante teatro di Lecco, esso sorge in pieno centro cittadino. Costruito dell’architetto Giuseppe Bovara nel 1835, esso ha meravigliosi stucchi interni realizzati dal maestro intagliatore Giacomo Mattarelli.
Como - Teatri Teatro dei Burattini Il teatro dei Burattini presenta, da più di vent’anni, spettacoli con burattini di legno scolpiti a mano. Le storie sono inspirati all’ opera lirica alle leggende popolari ed alla letteratura.
Como - Teatri Teatro Sociale di Como Fondato nell’anno 1813, questo teatro ospitò, per un certo periodo, il Teatro alla Scala dopo i bombardamenti del 1943. Oggigiorno, vi si tengono spettacoli di prosa, danza, opera e concerti.
Brescia - Teatri Teatro Grande Costruito nel 1664 ha sostituito il teatro pubblico esistente. L'Accademia del teatro riuniva la nobiltà della zona tramite attività equestri, di scherma e dell'esercizio degli elementi dell'arte dell'estetica, preferite dal ceto nobiliare cittadino dell'epoca. Il teatro offre alla città una varietà di eventi artistici che attraggono un pubblico scelto con l'obiettivo di stupire ed emozionare.
Milano - Teatri Teatro I Il teatro venne fondato nel 1995, da R. Martinelli come Teatro Aperto. Si trova nel cuore di Milano ed è un spazio dedicato alla produzione e alla presentazione di lavori artistici. Grandi opere di famosi autori sono state create in questo teatro come “Sinfonia per corpi soli”, “Canti del caos”, “Lotta di negro e cani” e molte altre ancora.
Milano - Teatri Piccolo Teatro d'Europa Il Piccolo Teatro venne fondato il 14 maggio 1947, da Giorgio Strehler, Paolo Grassi e Nina Vinchi, ed è il primo Stabile italiano, in ordine di tempo, nonché il più conosciuto, in Italia e all’estero. “Teatro d’Arte per Tutti” era lo slogan che accompagnava il Piccolo alla sua nascita e anche oggi ne riassume pienamente le finalità: portare in scena spettacoli di qualità indirizzati al pubblico più ampio possibile. Dal 1991 il Piccolo Teatro di Milano è anche “Teatro d’Europa”.
Varese - Teatri Teatro di Varese Inaugurato nel 2002, il Teatro di Varese è stato costruito con uno stile architettonico d'avanguardia. L'edificio ospita massimo 1.208 persone e organizza manifestazioni con attori di fama nazionale.
Legnano - Teatri Teatro e Centro Congressi Il Teatro e Centro Congressi o meglio Teatro Cantoni fu sede, nel corso del Novecento, del cotonificio omonimo Legnanese ed è attualmente sede di seminari sull’ Arte ed il Teatro. Ha inoltre ospitato i diversi saggi della Scuola Teatro Junior di Legnano.
Milano - Teatri Teatro Manzoni E’ il luogo dove il grande teatro di prosa ha il suo spazio grazie alla tradizione dei grandi artisti che dal 1850 vi hanno recitato. Con 875 posti e 116 palchi, oggi, il teatro ospita anche eventi, manifestazioni e convention.
Milano - Teatri Teatro Nuovo Situato nel cuore di Milano, il Teatro Nuovo è nato nel 1938 su un progetto dell’architetto Lancia. Ha una capacità di 1.100 posti ed ospita spettacoli di ogni tipo: sfilate dei grandi stilisti, concerti internazionali ed altri importanti galà.
Como - Teatri Teatro Romano Il teatro Romano fu realizzato utilizzando il modello del teatro greco, con opportune modifiche. Costruito con un emiciclo di circa 60 metri di diametro e gradinate in laterizio. La novità architettonica di questo teatro è nella una struttura totalmente autonoma e indipendente, basata su una fitta rete di muri radiali e concentrici.
Pavia - Teatri Teatro Fraschini Il Teatro Gaetano Fraschini ebbe la sua prima stagione nel 1773. Per il suo valore architettonico e artistico, è uno degli edifici più prestigiosi. La grande sala del teatro è a forma di ferro di cavallo, è l'esempio artistico della ricerca prospettiva del barocco. Ogni anno il teatro propone una ricca stagione lirica e teatrale di prosa, e di musica e balletto con artisti provenienti da diverse parti del mondo.
Sabbioneta - Teatri Teatro all'Antica Il Teatro all'Antica venne commissionato da Vespasiano all’architetto Vincenzo Scamozzi nel 1587. Il progetto costituì il primo esempio di teatro dell’epoca moderna non vincolato da edifici preesistenti. La struttura interna richiama lo schema dei teatri classici con semicerchio al centro e palco sopraelevato. La loggia, in passato sede delle dame, venne affrescata da artisti della bottega di Paolo Veronese .
Como - Teatri Teatro Nuovo Rebbio Questo teatro è gestito da un gruppo di volontari che appartenegono alla Parrochia San Martino. La sua caratteristica particolare è che vi si tengono spettacoli dialettali. Numerose asociazioni culturali e di volontariato vi organizzano diversi spettacoli.
Milano - Teatri Teatro Menotti Si tratta di uno dei luoghi storici del teatro milanese. Dal 2010 viene gestito da Tieffe Teatro il quale propone diversi spettacoli stagionali.
Teatri Teatro Sala Fontana via boltraffio 21 - Milano Situato nel chiostro di Santa Maria della Fontana, offre spettacoli di prosa. È molto frequentato da famiglie ed è punto di riferimento per le scuole i suoi caratteristici matinées. Dall’anno 2000 è sede dell’ Elsinor Teatro Stabile d'Innovazione.