Pescara - Teatri Teatro e Stele Dannunziana Sec.XX La Stele Dannunziana è l'emblema del famoso Teatro D'Annunzio. Si tratta di un monumento in cemento, eretto negli anni '60 insieme al teatro all' aperto, dedicato a Gabriele D’annunzio. Al tempo, il progetto fu affidato a V. Michetti, un artista di gran talento che lo terminò in due mesi. In questi ultimi anni, il teatro e le stele furono messe all'attenzione del comune per il loro stato di manutenzione. Attualmente viene gestito dall’ Ente Manifestazioni Pescaresi.
Chieti - Teatri Teatro Romano Si suppone che il teatro fu costruito nel II secolo, e commissionato da Marco Vettio Marcello, il nome del quale si trova anche su una delle lapidi all' interno dell'edificio. Nel tempo aveva un potenziale di 5000 persone, anche se attualmente è rimasta solo una piccola parte, a causa della demolizione dell'800. Oggi si può visitare liberamente quello che è rimasto del teatro originario.
Chieti - Teatri Piazzetta Teatro M. Zuccarini Si tratta dell’antica pescheria in via Arniense, luogo, dove prima si vendeva il pesce. Dopo un restauro quasi totale, oggi ha preso un aspetto molto diverso di qualche anno fa, venendo chiamata “Piazzetta Teatro Zuccarini”, in onore di Mario Zuccarini, una figura molto importante della zona. Attualmente si usa per diverse attività culturali di Chieti.
Chieti - Teatri Teatro Marrucino Sec XIX Il Teatro di Marrucino fu costruito in onore di Ferdinando I di Borbone, il sovrano delle Due Sicilie nel 1818, sotto il nome di Real Teatro San Ferdinando al posto della precedente chiesa gesuita sconsacrata di Sant' Ignazio che provocò l'indignazione della chiesa. Prese il nome che conosciamo oggi dopo l'Unita' d'Italia e divenne testimone di grandi interpretazioni di artisti come Eleonora Duse, le sorelle Irma ed Emma Gramatica e molti altri celebri artisti tra i quali D'Annunzio. L'inaugurazione della riapertura, nel 1972, iniziò con una stagione lirica.