Spoleto - Siti archeologici Teatro Romano Il Teatro romano si trova a Spoleto, in provincia di Perugia e risale al I secolo a.C. La struttura subì diversi danni a causa di una frana, ma fu restaurato già in passato. Il teatro si trova all'interno delle mura cittadine e conserva una cavea di 70 m di diametro.
Orvieto - Siti archeologici Necropoli Etrusca del Crocifisso del Tufo La Necropoli Etrusca del Crocifisso del Tufo è un' ampia area archeologica che risale al VI al III sec. a.C., situata alla base della rupe di Orvieto ed è costruita da blocchi di tufo. L' area prende il nome da un crocifisso settecentesco, il quale fu scolpito proprio in questa zona. La Necropoli possiede una planimetria regolare e strade organizzate su assi ortogonali, caratteristiche che rispecchiano l' organizzazione urbanistica dell'epoca.
Orvieto - Siti archeologici Città Sotterranea Viaggio sotterraneo alla scoperta di cisterne, cave, gallerie sotterranei scavati dall'uomo. La visita guidata alla "Orvieto Underground" rappresenta lo strumento più appassionato per entrare in contatto con questo aspetto culturale.
Terni - Siti archeologici Anfiteatro Fausto Situato nel parco cittadino "La Passeggiata", risale all'anno 32 a.C. Due terzi dell’anfiteatro sono stati scavati, in passato poteva offrire posto fino a dieci mila persone. Oggi vengono organizzati qui eventi culturali e concerti.
Avigliano Umbro - Siti archeologici Dunarobba - foresta fossile (2.5 milioni anni) La Foresta di Dunarobba si trova nel comune di Avigliano Umbro della provincia di Terni. Dunarobba risale a 2 milioni di anni fa all’Età di Pliocene superiore. In questa epoca si sviluppò un’estesa foresta di conifere del genere Taxidion, con un’altezza di 100 m, e un diametro dei tronchi da 1 m fino a 4 m. Vennero scoperte negli anni ’70. La zona dove si trovano i fossili oggi serve per estrarre carbone di alta qualità.
Tuoro sul Trasimeno - Siti archeologici Campo del Sole Campo del sole è un imponente insieme architettonico, un museo all’aperto, un parco musivo, unico nel suo genere, che sorge a Punta Navaccia. Ideato dal noto artista Pietro Cascella, il progetto fu realizzato a più riprese dall’estate del 1985 all’autunno del 1989 ed ha la figura di una grande spirale formata da 27 colonne-sculture.
Spoleto - Siti archeologici Arco di Druso e Germanico Costruito nel 23 d.C., costituiva l'ingresso trionfale al foro romano, l'attuale Piazza del Mercato. Qui è percepibile la stratificazione della città: il pilone destro dell'arco poggia infatti sull'originario piano del foro.
Assisi - Siti archeologici Anfiteatro Romano L'Anfiteatro Romano si trova in provicincia di Assisi. E’ un sito archeologico molto interessante, il quale risale alla prima metà del I secolo d.C. Ha una pianta ellitica sulla quale lo troviamo anche oggi. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi d’arte romanica – medievale. L'Anfiteatro ha un valore storico e architettonico molto importante e di rilievo, non solo per la citta'. Dopo dei profondi restauri oggi è aperto al pubblico.
Spello - Siti archeologici Mosaici Domus Romana - Cupola parcheggio Il Mosaico è databile al II secolo d.C. e venne scoperto durante i lavori di ristrutturazione dell’ex ospedale. La parte visibile dell’opera presenta una decorazione policroma dove vengono raffigurate due coppie di uccelli. La particolarità del mosaico è il suo effetto cromatico. Si presume che il mosaico costituisca la parte più importante della domus romana costruita nell’area del foro romano.