Sirmione - Siti archeologici Grotte di Catullo Le Grotte di Catullo sono dei resti di un'antica villa romana che fu costruita tra la fine del I secolo a.C. e l'inizio del I secolo d.C. Questa viene considerata la testimonianza più importante del periodo romano a Sirmione. Il nome grotta deriva dall'episodio che racconta che i primi esploratori, quando la videro nel Quattrocento, credettero fosse una caverna coperta da vegetazione. Nel 1948 l'intera area fu restaurata dalla Soprintendenza per i beni archeologici.
Lonato del Garda - Siti archeologici Fornaci Romane A sud di Lonato, si trova il sito "Fornace dei Gorghi", dove recentemente sono state rinvenute sei fornaci romane. Esse sembrano testimoniare la presenza di un complesso artigianale importante, risalente al I-II sec d.C., che ha probabilmente fornito materiale edile per la costruzione di numerosi edifici e ville presenti sul territorio limitrofo.
Desenzano del Garda - Siti archeologici Lavagnone Gli scavi effettuati nel sito a partire dal XX secolo hanno portato alla luce dei reperti provenienti dall’antico bacino lacustre di Lavagnone, il quale oggi è completamente bonificato. Dell’antico lago abitato dal 6500 a.C., sono stati trovati diversi materiali, di particolare importanza è un aratro, che è il più antico al mondo, risalente al 2000 a.C.
Gargnano - Siti archeologici Le Limonaie Furono costruite per rendere possibile la coltivazione degli agrumi in climi relativamente freddi.