San Paolo di Civitate - Oleifici Olio Extravergine di Oliva Biologico - Olio Civettuolo - Az. Agricola Sansonetti Il nostro Olio Extravergine Biologico a cui abbiamo dato il nome ''Olio Civettuolo'' è il risultato finale di una attività lavorativa giornaliera che seguiamo in prima persona, ed è ottenuto dalla cultivar Peranzana, una pregiata varietà di olive coltivate prevalentemente nella nostra zona da cui si ricava un olio dalla bassissima acidità e ricco di clorofilla e carotene.
Gagliano del Capo - Oleifici Frantoio Oleario Melcarne Andrea Noi Melcarne siamo una famiglia molto numerosa, e dal lontano 1856 a Gagliano del Capo ci occupiamo di coltivazione dell''olivo e produzione di olio. L''olivicoltura è sempre stata l''attività principale della famiglia, il grande amore, la nostra passione: il panorama salentino, caratterizzato da immense distese di uliveti secolari, non poteva che determinare anche il nostro orizzonte lavorativo. I nostri uliveti oggi si estendono su circa 40 ettari tra l''agro di Gagliano del Capo e Alessano. Sulla nostra terra dimorano olivi secolari, piante monumentali, veri e propri altari della nostra storia e della storia del Salento, di cui siamo devoti custodi. L''olivo per la nostra gente è pianta sacra, vitale, determinante di vita e futuro: già a metà dell''800 la nostra famiglia ha dato vita a un frantoio ipogeo con macine e presse, ben presto sostituito da macchine sempre più al passo coi tempi. Negli anni ''60, grazie al nostro spirito tipicamente innovativo, siamo stati tra i primi a portare nel Basso Salento macchine molto importanti per lo sviluppo agricolo locale, come la Trebbiatrice per la lavorazione del grano, e grosse macchine di movimento terra. La ric
Martina Franca - Oleifici S.A.M. Societa' Alimentare Meridionale S.R.L. L’azienda olearia L'Acropoli di Puglia rappresenta la continuità di una lunga tradizione contadina che si tramanda dalla fine del 1800 ai giorni nostri da padre in figlio. Tradizione che continua anche nel nome dei suoi successori con una simpatica alternanza di nomi Domenico e Vincenzo.