Mura torri e porte Porta Marzia La Porta Marzia fa parte della cinta muraria etrusca di Perugia. La struttura si trova nel centro storico della città e risale alla seconda metà del III secolo a.C. Nel 1540, la porta venne smontata ed incorporata nella mura esterne della Rocca Paolina, da Antonio da Sangallo, su commissione di Papa Paolo III.
Mura torri e porte Porta Trasimena Porta Trasimena è stata costruita verso la metà del III secolo. La Porta era meglio conosciuta anche come Arco di San Luca, dato che di fianco c’era anche la Chiesa di San Luca. Con la ricostruzione avvenuta nel Medioevo è stato aggiunto anche un Leone nella facciata della porta.
Mura torri e porte Porta Sant'Angelo Porta Sant’Angelo venne creata come porta urbica ed è la più maestosa delle porte medievali delle mura di Perugia. Porta Sant’Angelo è una costruzione merlata in conci e laterizim che accoglie all’interno il Museo delle Porte e delle Mura urbiche. Il torrione, che fa parte della struttura, venne innalzato nel 1326 da Lorenzo Maitani nel corso del completamento trecentesco delle mura medievali. Dal tetto della torre si può ammirare uno splendido panorama della città di Perugia.
Mura torri e porte Torre degli Sciri La Torre degli Sciri venne costruita nel XII secolo. Presenta una forma squadrata, senza finestre, alta 46 mt circa. Prende il nome dalla famiglia degli Sciri ed è l'unica delle torri medievali ad essere rimasta integra nella città di Perugia. Dall'essere una torre di difesa per proteggersi da eventuali attacchi nemici, divenne, in un momento successivo, una torre di avvistamento.
Mura torri e porte Porta San Girolamo Porta San Girolamo, detto anche Porta Romana, è di origini medievali, anche se l'aspetto attuale è il risultato di un restauro del '500. Al tempo, faceva parte della strada che portava a Roma e Flaminia. La costruzione originaria includeva anche le due statue dei Santi Pietro e Paolo, le quali furono spostate presso l'Università nell’Ottocento.
Mura torri e porte Porta Conca Porta Conca si trova a Perugia ed ha origini trecentesche. Conosciuta anche come Elce di sotto, l’edificio è costituito da due torri quadrate e venne successivamente modificato, intorno alla metà dell’ottocento. Attualmente è sede della Facoltà di Giurisprudenza.
Mura torri e porte Porta Sant'ercolano La Porta Sant'Ercolano, detta anche Cornea, fu costruita nel 200 a. C. come parte della fortificazione etrusca. Al tempo era una dei sette punti d'ingresso nella zona. Nel corso degli anni, subì modifiche alla struttura, l'impianto originale, comunque, è conservato.
Mura torri e porte Tre Archi La Porta di Santa Croce, o dei Tre Archi fu costruita nel 1857 a seguito di un rifacimento dell'assetto urbano in modo da favorire la viabilità cittadina.
Mura torri e porte Porta Sole Porta Sole si trova a Perugia ed è il punto più alto della città. La Porta comprende un’attrazione storica, culturale e artistica accessibile a tutti i turisti. Lo stesso poeta Dante Alighieri la nomina più di una volta nel Paradiso della Divina Commedia.
Mura torri e porte Porta Santa Margherita La porta di Santa Margherita prende il nome dal monastero di S. Margherita che si trova in Via Bonaccia a Perugia. Nel 1821 fu murata perché sostituita con un'altra porta e nel 1934 fu riaperta quella medievale. Poco oltre si trovano le poderose “briglie di Braccio”, opera quattrocentesca a consolidamento del colle perugino.
Mura torri e porte Porta Santa Susanna Porta Santa Susanna è una delle porte più importanti che possiamo trovare e visitare nella città di Perugia. Quest'ultima era meglio conosciuta con il nome di Porta di Sant'Andrea, dato che si trovava nella facciata della chiesa omonima. La Porta venne costruita nel Medioevo e decorata con un grifo in pietra rosa.
Mura torri e porte Fortezza di Porta Sole La Fortezza di Porta Sole rappresenta la parte più alta della città. Nel 1373 fu scelta e progettata da Matteo di Gattapone. Si tratta di una struttura militare interna alla città di Perugia nominata anche come "cittadella militare". Attualmente dalla Fortezza di Porta del Sole possiamo vedere soltanto gli arconi, alcune torri, le scale ed il muro collegato con il Cassero di Sant’Antonio.
Mura torri e porte Porta Sant'antonio La Porta Sant'Antonio prese il posto di un’altra porta medievale esistente dal XIII secolo. Al tempo, era collegata con la fortezza di Porta Sole, la residenza papale, la Cattedrale ed il Palazzo Priori, tramite un corridoio. Il corridoio era considerato un punto molto pericoloso per la protezione della città, in quanto veniva usato anche dai nemici.
Mura torri e porte Porta del Bulagaio L’antica Porta del Bulagaio è stata recentemente restaurata e riportata al suo antico splendore. I lavori effettuati sull’arco sono stati di risanamento conservativo. Inoltre, sulla porta sono state aggiunte delle luci per mettere in risalto la struttura e rendere maggiormente visibile l’affresco presente.
Mura torri e porte Porta dello Sperandio Il suo nome è “Spera in Dio”, un nome significativo, lo stesso del monastero, che oggi è una casa privata. È una delle porte più antiche e fortunatamente è rimasta intatta negli anni, grazie anche ai continui restauri. Nell‘arco della porta vediamo in caratteri gotici l'anno 1329, data in cui è stata restaurata. La porta è uno dei monumenti più facilmente visitabili di Perugia.