Mura torri e porte Torre dell' Argentiera La Torre dell' Argentiera venne costruita in epoca medievale, nel periodo in cui il territorio era sotto il dominio degli Aldobrandeschi. Durante il Cinquecento divenne un punto di avvistamento importante anche se non di importanza primaria. Oggi la torre è proprietà del Comune di Monte Argentario.
Mura torri e porte Torre del Calvello La Torre del Calvello venne costruita durante lo Stato dei Presidi nel Cinquecento. È situata sull’altura che domina la Cala del Pozzarello, nel Comune di Monte Argentario. Il suo ruolo era quello di avvistamento e di difesa della costiera settentrionale del territorio. Ma durante la Seconda Guerra Mondiale l’edificio venne semi distrutto ed oggi sono visibili solo le poche parti rimaste.
Mura torri e porte Torre di Lividonia La Torre di Lividonia venne costruita nel corso del Cinquecento su progetto di Francesco de Marchi, l’ingegnere di cui l’incarico avvenne nel 1548 dalla stessa Repubblica di Siena. La struttura si presenta a pianta quadrangolare con porta d’ingresso posta al primo piano. Non mancano anche le feritoie aperte ad altezze diverse sulla facciata in direzione del mare.
Mura torri e porte Torre Ciana La Torre Ciana venne costruita nel corso del Quattrocento probabilmente su un progetto di Francesco Giorgio Martini. Il suo ruolo era prettamente difensivo della zona costiera della Repubblica di Siena. Successivamente la struttura ebbe danneggiamenti da parte delle incursioni piratesche ma riprese la sua funzione durante il presidio napoleonico. La struttura è costituita da una pianta circolare su tre livelli e pareti rivestite in pietra ed intonaco scialbato.
Mura torri e porte Torre dell' Avvoltore La Torre dell’Avvoltore venne edificata in epoca medievale, per volere degli Aldobrandeschi. Aveva un ruolo strategico, principalmente quello di avvistamento, controllando la parte sud di Monte Argentario. L’attuale struttura è dovuta ai senesi, i quali nel 1459 la ricostruirono totalmente. L’edificio comunicava ad est con il Forte Stella e ad ovest con Torre Ciana rafforzando cosi la zona difensiva costiera.
Mura torri e porte Torre delle Cannelle La Torre delle Cannelle venne costruita nel Quattrocento su progetto di Francesco di Giorgio Martini, architetto senese. La funzione della torre era di difesa e di avvistamento di navi nemiche e di incursioni da parte dei pirati che in quei tempi erano frequenti. La struttura ha una pianta esagonale che si poggia su un alto basamento a scarpa ed è suddivisa in tre livelli. La parte più recente è costituita dal seminterrato ricavato nello spazio del basamento.
Mura torri e porte Torre Maddalena La Torre della Maddalena si trova a Monte Argentario. Venne costruito nel Quattrocento dai Senesi, con lo scopo di svolgere attività lungo il mare. Nel Cinquecento l’edificio passò agli Spagnoli dai quali è stata anche ristrutturata. Dal 1834 la torre non svolse più funzioni militari e nel 1867, venne venduta a privati.
Mura torri e porte Torre di Cala Grande La Torre di Cala Grande venne costruita nel corso del Quattrocento da parte dei Senesi con il compito di difendere ed avvistare il tratto costiero della Repubblica di Siena. In seguito, durante l’Unità d’Italia venne modificata e trasformata in Faro sotto la gestione della Marina Militare. Nella seconda metà del XX secolo venne dismesso anche il Faro e la costruzione passò in gestione privata.
Mura torri e porte Torre di Cala Moresca La Torre di Cala Moresca venne costruita verso la seconda metà del Cinquecento per via degli Spagnoli. Il suo ruolo principale era quello di difendere la costa dello Stato dei Presidi. Nei secoli successivi la struttura venne abbandonata e la cala sottostante diventò punto di incursioni piratesche. La torre si presenta a pianta quadrangolare, ma sfortunatamente rimane poco della parte superiore che era sviluppata su tre livelli con le relative feritoie.
Mura torri e porte Torre di Cala Piccola La Torre di Cala Piccola venne edificata nel corso del Quattrocento, per volere della Repubblica di Siena. Il suo ruolo principale era di difesa del tratto costiero meridionale. Durante il Cinquecento venne ricostruita da parte degli Spagnoli, mantenendo sempre lo scopo difensivo. Dal 1867, in seguito all’Unità d'Italia, venne ceduta ai privati. La struttura si presenta a pianta circolare con parte superiore divisa a tre livelli con la relativa terrazza per gli avvistamenti.
Mura torri e porte Torre Cacciarella La Torre della Cacciarella è una torre marittima edificata dopo la metà del Cinquecento dagli spagnoli, a Monte Argentario vicino al tratto costiero. La struttura ha subito un tentativo di assalto dai pirati, ma nonostante questo, ha conservato gli elementi architettonici fino alla sua ristrutturazione avvenuta nel 1825. Nello stesso anno venne rafforzata anche la sua funzione di avvistamento, con la costruzione di una cappella annessa.
Mura torri e porte Torre di Capo d'Uomo La Torre di Capo d’Uomo risale all' epoca medievale. La torre fu costruita per volere della famiglia degli Aldobrandeschi. Di seguito divenne un importante punto di difesa comunicando anche con la Torre di Cala Piccola e la Torre della Maddalena. Purtroppo la struttura difensiva con il tempo perse la sua forma originaria.