Grosseto - Mura torri e porte Torre di Castel Marino La Torre di Castel Marino è situata nel parco naturale della Maremma, posta su una collina. Venne eretta in epoca medievale dagli Aldobrandeschi, per avvistare la fascia costiera, ma in seguito alla costruzione della torre vicina di Collelungo, ha perso l`iniziale funzione. La torre si presenta sotto forma di rudere, rovinata su due lati, con la base a scarpa caratterizzata dalla forma piramidale tronca e le murature rivestite in pietra.
Grosseto - Mura torri e porte Torre di Collelungo La Torre di Collelungo è posizionata all'estremità meridionale del territorio di Grosseto, su un modesto promontorio. L`edificio venne restaurato verso la fine del Settecento quando non esercitava più la sua iniziale funzione di difesa. La struttura della Torre è a pianta quadrangolare, disposta su tre livelli e le strutture murarie sono rivestite in pietra.
Grosseto - Mura torri e porte Porta Senese La porta senese venne edificata nel XII secolo. Successivamente, venne modificata la torre, sostituendo una parte, con un piccolo edificio di guardia. Gli ultimi restauri, fatti ad inizio millennio, hanno reso possibile il recupero dell'antica struttura.
Isola del Giglio - Mura torri e porte Torre del Saraceno La Torre del Saraceno fu costruita in epoca medievale sulla parte della costa orientale di Giglio Isola. Il nome deriva dall’ incursione dei saraceni, i quali distrussero la struttura originaria della Torre. L' edificio risulta essere a pianta circolare con pareti in blocchi di pietra. Nelle pareti esterne invece si aprono diverse feritoie di forma quadrangolare.
Isola del Giglio - Mura torri e porte Torre di Campese La Torre costiera di Campese fu costruita nel Cinquecento da Cosimo I de’ Medici su uno scoglio del piccolo porto di Giglio Campese. Ricopriva la funzione di avvistamento e di difesa della costa occidentale dell’ Isola del Giglio da incursioni piratesche. La Torre si presenta a pianta circolare e sul basamento si trova una cisterna per la raccolta dell’ acqua. La struttura ha ospitato il capitano genovese Enrico Alberto d’ Albertis.
Isola del Giglio - Mura torri e porte Torre del Lazzaretto La Torre del Lazzaretto è una fortificazione del tipo costiera ed è stata costruita da Cosimo I de Medici. L’obiettivo era la protezione dell’isola dai pirati. I lavori durarono parecchi decenni e terminarono nel 1624. Negli anni, ha subito varie ristrutturazioni a seguito degli attacchi e delle distruzioni. Oggi, la torre ha una forma quadrangolare ed è di proprietà privata.
Grosseto - Mura torri e porte Torre del Guascone La Torre del Guascone è una delle più antiche delle cinta muraria di Montepescali, venne eretta in epoca medievale con lo scopo di avvistare i nemici e proteggere Montepescali dagli attacchi. La fortificazione è tutt'oggi rimasta intatta. Attualmente la torre è proprietà privata.
Grosseto - Mura torri e porte Porta Grossetana La Porta Grossetana è una delle due porte iniziali della cinta muraria di Batignano, di Grosseto. La porta venne eretta verso il XII secolo, lungo le mura che consentivano l'accesso al borgo. La porta è tutt'oggi ben conservata.
Grosseto - Mura torri e porte Torre Belvedere La Torre del Belvedere è stata costruita nel Medioevo. È caratterizzata dalla sua forma quadrangolare. Sono stati effettuati vari interventi di riqualificazione che ebbero come culmine la costruzione della fortificazione. La struttura si situa in Grosseto. Le sue mura sono realizzazioni in pietra. Ai fini difensivi la torre era dotata anche di una feritoia.
Grosseto - Mura torri e porte Torre della Trappola La Torre della Trappola si trova a destra del fiume Ombrone nell`omonima area palustre a Grosseto. La torre venne costruita in epoca medievale da Meo Guiducci di Torrenieri, su commissione del Comune di Siena, con lo scopo di difendere il porto, e comprendeva non solo l`attuale costruzione, ma delle antiche saline, un complesso di edifici, una cortina muraria e la chiesa di Sant'Antonio. La torre possiede una struttura a scarpa in laterizio a forma di piramide tronca.
Grosseto - Mura torri e porte Baluardo delle Palle Il Baluardo delle Palle, chiamato anche Bastione Maiano, si trova a sud della città. E' stato il primo ad essere costruito in epoca medicea. Fa parte della lunga cinta muraria e si distingue dagli altri perchè presenta degli affreschi sulla cornice con lo stemma dell' influente famiglia. Oggi è parzialmente danneggiato a causa dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Grosseto - Mura torri e porte Torre Uccellina La Torre dell'Uccellina è situata lungo il crinale dei Monti dell`Uccellina, e venne costruita nella prima metà del ’300, con lo scopo di avvistare e difendere l`Abbazia di San Rabano. La costruzione è quadrangolare e le pareti sono rivestite in pietra.
Magliano in Toscana - Mura torri e porte Torre Bassa La Torre Bassa si trova nel Parco naturale della Maremma, nel Comune di Magliano. L’edificio venne eretto al inizio del XII secolo. Nel Trecento la torre era proprietà della famiglia senese Marsili, i quali furono proprietari della struttura per un lungo periodo. La torre aveva una struttura quadrangolare. Oggi, sono visibili soltanto alcuni ruderi.
Magliano in Toscana - Mura torri e porte Torre Cala di Forno La Torre di Cala di Forno si trova nel Comune di Magliano, non poco distante dalla spiaggia di Cala di Forno. L’edificio venne ricostruito durante la seconda metà del Cinquecento, per volere dei Medici. La torre era una struttura medievale ed aveva la funzione di difesa del territorio dagli attacchi dei pirati. Dopo un lungo periodo di abbandono, della struttura sono rimasti solo alcuni ruderi.
Monte Argentario - Mura torri e porte Torre dell' Argentiera La Torre dell' Argentiera venne costruita in epoca medievale, nel periodo in cui il territorio era sotto il dominio degli Aldobrandeschi. Durante il Cinquecento divenne un punto di avvistamento importante anche se non di importanza primaria. Oggi la torre è proprietà del Comune di Monte Argentario.
Monte Argentario - Mura torri e porte Torre del Calvello La Torre del Calvello venne costruita durante lo Stato dei Presidi nel Cinquecento. È situata sull’altura che domina la Cala del Pozzarello, nel Comune di Monte Argentario. Il suo ruolo era quello di avvistamento e di difesa della costiera settentrionale del territorio. Ma durante la Seconda Guerra Mondiale l’edificio venne semi distrutto ed oggi sono visibili solo le poche parti rimaste.
Monte Argentario - Mura torri e porte Torre di Lividonia La Torre di Lividonia venne costruita nel corso del Cinquecento su progetto di Francesco de Marchi, l’ingegnere di cui l’incarico avvenne nel 1548 dalla stessa Repubblica di Siena. La struttura si presenta a pianta quadrangolare con porta d’ingresso posta al primo piano. Non mancano anche le feritoie aperte ad altezze diverse sulla facciata in direzione del mare.
Monte Argentario - Mura torri e porte Torre Ciana La Torre Ciana venne costruita nel corso del Quattrocento probabilmente su un progetto di Francesco Giorgio Martini. Il suo ruolo era prettamente difensivo della zona costiera della Repubblica di Siena. Successivamente la struttura ebbe danneggiamenti da parte delle incursioni piratesche ma riprese la sua funzione durante il presidio napoleonico. La struttura è costituita da una pianta circolare su tre livelli e pareti rivestite in pietra ed intonaco scialbato.
Monte Argentario - Mura torri e porte Torre dell' Avvoltore La Torre dell’Avvoltore venne edificata in epoca medievale, per volere degli Aldobrandeschi. Aveva un ruolo strategico, principalmente quello di avvistamento, controllando la parte sud di Monte Argentario. L’attuale struttura è dovuta ai senesi, i quali nel 1459 la ricostruirono totalmente. L’edificio comunicava ad est con il Forte Stella e ad ovest con Torre Ciana rafforzando cosi la zona difensiva costiera.
Monte Argentario - Mura torri e porte Torre delle Cannelle La Torre delle Cannelle venne costruita nel Quattrocento su progetto di Francesco di Giorgio Martini, architetto senese. La funzione della torre era di difesa e di avvistamento di navi nemiche e di incursioni da parte dei pirati che in quei tempi erano frequenti. La struttura ha una pianta esagonale che si poggia su un alto basamento a scarpa ed è suddivisa in tre livelli. La parte più recente è costituita dal seminterrato ricavato nello spazio del basamento.
Monte Argentario - Mura torri e porte Torre Maddalena La Torre della Maddalena si trova a Monte Argentario. Venne costruito nel Quattrocento dai Senesi, con lo scopo di svolgere attività lungo il mare. Nel Cinquecento l’edificio passò agli Spagnoli dai quali è stata anche ristrutturata. Dal 1834 la torre non svolse più funzioni militari e nel 1867, venne venduta a privati.
Monte Argentario - Mura torri e porte Torre di Cala Grande La Torre di Cala Grande venne costruita nel corso del Quattrocento da parte dei Senesi con il compito di difendere ed avvistare il tratto costiero della Repubblica di Siena. In seguito, durante l’Unità d’Italia venne modificata e trasformata in Faro sotto la gestione della Marina Militare. Nella seconda metà del XX secolo venne dismesso anche il Faro e la costruzione passò in gestione privata.
Monte Argentario - Mura torri e porte Torre di Cala Moresca La Torre di Cala Moresca venne costruita verso la seconda metà del Cinquecento per via degli Spagnoli. Il suo ruolo principale era quello di difendere la costa dello Stato dei Presidi. Nei secoli successivi la struttura venne abbandonata e la cala sottostante diventò punto di incursioni piratesche. La torre si presenta a pianta quadrangolare, ma sfortunatamente rimane poco della parte superiore che era sviluppata su tre livelli con le relative feritoie.
Monte Argentario - Mura torri e porte Torre di Cala Piccola La Torre di Cala Piccola venne edificata nel corso del Quattrocento, per volere della Repubblica di Siena. Il suo ruolo principale era di difesa del tratto costiero meridionale. Durante il Cinquecento venne ricostruita da parte degli Spagnoli, mantenendo sempre lo scopo difensivo. Dal 1867, in seguito all’Unità d'Italia, venne ceduta ai privati. La struttura si presenta a pianta circolare con parte superiore divisa a tre livelli con la relativa terrazza per gli avvistamenti.
Monte Argentario - Mura torri e porte Torre Cacciarella La Torre della Cacciarella è una torre marittima edificata dopo la metà del Cinquecento dagli spagnoli, a Monte Argentario vicino al tratto costiero. La struttura ha subito un tentativo di assalto dai pirati, ma nonostante questo, ha conservato gli elementi architettonici fino alla sua ristrutturazione avvenuta nel 1825. Nello stesso anno venne rafforzata anche la sua funzione di avvistamento, con la costruzione di una cappella annessa.
Monte Argentario - Mura torri e porte Torre di Capo d'Uomo La Torre di Capo d’Uomo risale all' epoca medievale. La torre fu costruita per volere della famiglia degli Aldobrandeschi. Di seguito divenne un importante punto di difesa comunicando anche con la Torre di Cala Piccola e la Torre della Maddalena. Purtroppo la struttura difensiva con il tempo perse la sua forma originaria.
Orbetello - Mura torri e porte Torre di San Biagio Torre San Biagio venne edificata in epoca Medievale sul promontorio di Ansedonia in una posizione riversa sul mare. Nei secoli perse la sua funzione di avvistamento e di difesa, ma fortunatamente nel corso del XX secolo venne inglobata in un complesso privato che ne mantenne la forma e la struttura originaria. La torre conserva ancora il basamento a scarpa e rimangono ancora alcuni resti della struttura muraria delle pareti.
Orbetello - Mura torri e porte Torre San Pancrazio La Torre San Pancrazio venne edificata verso il XVI secolo a opera degli Spagnoli, con lo scopo di difendere il tratto costiero dello Stato dei Presidi. La struttura si presenta a pianta circolare con porta situata nel piano rialzato raggiunta da una rampa di scale esterne con relativo ponte levatoio di seguito.
Orbetello - Mura torri e porte Torre Tagliata o Puccini La Torre della Tagliata si trova nel comune di Orbetello, è una costruzione cinquecentesca, di una sezione quadrangolare che si poggia su un basamento a scarpa cordonato in pietra. Una caratteristica particolare si trova al primo piano dove il portone di ingresso è preceduto da un ponte. All’angolo sud-occidentale è presente un piccolo posto di guardia con copertura a cupola.
Orbetello - Mura torri e porte Forte delle Saline Il Forte delle Saline venne innalzato durante il 1469, dal maestro Giovanni Danesi da Como su una delle sponde del fiume Albegna. Il nome del forte deriva dalle saline presenti nei dintorni e il compito della struttura era proteggere il commercio del sale, effettuato attraverso lo scalo fluviale del fiume. In seguito, nel 1588, la struttura ebbe il compito di potenziare la difesa della zona in quanto divenne parte delle strutture difensive dello Stato Spagnolo dei Presìdi.
Orbetello - Mura torri e porte Torre di Talamonaccio La Torre di Talamonaccio venne eretta in epoca medievale ed ebbe la funzione iniziale di torre di avvistamento e di difesa del promontorio omonimo. La struttura presenta una pianta quadrangolare e nelle pareti si aprono alcune finestrelle. Internamente l’ edificio è costituito da diversi vani collegati tra loro attraverso un corridoio interno.
Orbetello - Mura torri e porte Torre delle Cannelle La Torre delle Cannelle venne costruita durante il Cinquecento per volere della famiglia dei Medici. Situata nella parte nord della località di Talamone, aveva funzioni di avvistamento e di difesa della costa. Dopo il Settecento, la struttura cadde in degrado, e in seguito all’ Unità d’ Italia venne privatizzata.
Orbetello - Mura torri e porte Torre di Poggio Raso La Torre di Poggio Raso o Torre Rivolta venne eretta probabilmente in epoca rinascimentale nella parte costiera del promontorio dei Monti dell’Uccellina. Ha una forma circolare e parti murarie in pietra. Internamente è distribuita su quattro livelli dove si aprono finestre rettangolari. La sua funzione era prevalentemente di avvistamento e di difesa della zona costiera di Talamone.
Scansano - Mura torri e porte Porta Grossetana Porta Grossetana si pensa risalga al Cinquecento. Faceva parte di un complesso che permetteva l' entrata alla citta' attraversando prima un fossato. Sulla facciata presentava anche lo stemma della famiglia nobile.
Sorano - Mura torri e porte Torre dell'Orologio e Masso Leopoldino Il Masso Leopoldino era una struttura fortificata posta nel centro storico di Sorano e rappresentava una delle fortificazioni di difesa dell’ Area del Tufo. Denominata Rocca Vecchia comprendeva anche la Torre dell’ Orologio. Aveva inoltre funzione di rifugio per la popolazione durante gli assedi nemici. La Torre si presenta a pianta quadrata con merlatura nella sommità ed al di sotto del coronamento si trova l’ orologio che ne conferisce il nome.