Mura torri e porte Torre Porticello La Torre risale al XVI secolo ed è posizionata nelle vicinanze della spiaggia di Scialmarino. Presenta una struttura tipica del periodo vicereale: una forma quadrata, la scala elevata per accedere all'interno e le mura in pietra. L'aspetto attuale è il risultato dei lavori di restauro nel corso degli anni, e, di conseguenza, si presenta in buono stato di conservazione.
Mura torri e porte Torre San Felice Torre San Felice risale al 1540 ed è l'ottava torre costiera appartenente al territorio della Capitanata. Venne usata per prima volta nel 1569, come protezione per il porticiello vicino e per trasmettere le segnalazioni delle torri vicine. Attualmente ne è stata murata l'entrata per evitare fenomeni di vandalismo.
Mura torri e porte Torre dell'Aglio La Torre dell'Aglio di Vieste venne eretta nel 1568. È una delle torri saracene meglio conservate, la quale segnava l'accesso al Porto Greco. È posta in altura, ad oltre 100 metri dal livello del mare. Attualmente fa parte del centro turistico "Pugnochiuso" ed è visitabile dai turisti.
Mura torri e porte Torre Portonuovo La Torre di Portonuovo fu costruita nel 1568, a Vieste. L'edifico venne costruito in forma quadrata, con piccole finestre con conci di pietra. Attualmente della struttura sono rimaste solo alcune tracce sulla muratura.
Mura torri e porte Torre dei preposti La Torre dei Preposti è una torre costiera che si trova nella località balneare di San Menaio, in provincia di Foggia. La torre è stata costruita nel XIV secolo e dopo l`opera del vicerè spagnolo don Pedro di Toledo venne rinforzata nel 1569. La torre è formata da un basamento tronco – piramidale sormontato da un parallelepipedo a due livelli.
Mura torri e porte Torre Gattarella La Torre è di origini cinquecentesche. La sua funzione, al tempo, era difensiva, ciò consente di ammirare anche gli elementi architettonici militari. Attualmente, si possono notare solo i ruderi in quanto l'edificio ha subito gravi danni nel corso del tempo.