Desenzano del Garda - Mura torri e porte Torre di San Martino La torre di San Martino della Battaglia di Desenzano è alta 74 metri e venne innalzata tra il 1880 e il 1893, dall'architetto Frizzoni di Bergamo e dagli ingegneri Monterumici e Cavalieri, in memoria della battaglia svolta il 24 giugno 1859. La torre è decorata all’interno con affreschi che raffigurano episodi rinascimentali. Nel parco si trova un ossario, il quale custodisce i resti di 2.619 soldati italiani e austriaci.
Brescia - Mura torri e porte Torre di Porta Bruciata La Torre di Porta Bruciata è molto antica, risale al XII secolo ed è sita su una delle porte della cinta muraria di Brescia. Alta circa 30 metri venne costruita come porta fortificata per l'accesso alla città dalla parte ovest. Ancora oggi la struttura della torre viene utilizzata come passaggio da Piazza della Loggia a Via dei Musei.
Lodi - Mura torri e porte Parco sull'isola Carolina Situato direttamente presso la Piazza Vittoria, ed è stato inaugurato a meta degli anni ‘50. Nel parco si possono vedere delle piante botaniche, che provengono dal Lago di Como. In questo parco si trova la sede del Parco Adda Sud.
Moniga del Garda - Mura torri e porte Mura del Castello di Moniga con parco Il castello è ben conservato, forse perchè non essendo mai stato abitato da un signore non ha subito saccheggi e distruzioni. Il castello edificato nel decimo secolo non ha subito sostanziali sconvolgimenti architettonici.
Lonato del Garda - Mura torri e porte Torre Civica "Da aprile 2023 è possibile visitare nuovamente la torre salendo i suoi 150 gradini per arrivare alla cella campanaria, dove ammirare lo splendido panorama circostante. La Torre offre ai visitatori un percorso multimediale innovativo e coinvolgente, che racconta la storia di Lonato attraverso le parole e le immagini di un personaggio virtuale: Battista Battistoni, il carceriere della torre alla fine del Settecento. Il percorso si svolge in modo immersivo, grazie a una torcia che illumina i punti bui della Torre e attiva le proiezioni e le narrazioni. Il progetto è stato realizzato dall’architetto Giovanni Zandonella e da Lisa Cervini, che hanno collaborato agli allestimenti interni" costruzione, iniziata nel 1555, presentava una cupola a forma di cipolla, poi modificata in una breve sopraedificazione ornata di merlatura. Caratteristico era il suono a martello delle campane che regolavano la vita dei Lonatesi.
Sondrio - Mura torri e porte Torre Civica o Torre Ligariana La Torre Ligariana è situata nel centro di Sondrio ed è sia torre civica che campanile della Collegiata. Il progetto venne affidato all'architetto Pietro Ligari. La comunità non fu in grado di affrontare le spese della prima progettazione e chiese all'architetto Ligari di elaborare proposte più semplici. Oggi è tra i monumenti più visitati della città.
Bormio - Mura torri e porte Torre delle Ore (o torre civica) Costruita in epoca medioevale e più volte risistemata nel corso dei secoli, la torre ospita due campane ricavate dalla fusione della Bajona, la grande campana che richiamava la popolazione per riunioni, feste o pericoli.
Monza - Mura torri e porte Torre di Teodolinda La Torre di Teodolinda venne costruita nel XIII secolo. L’ edificio è formato da una costruzione a pianta quadrata a tre piani. Le finestre del primo piano sono costruite secondo lo stile di bifore, quelle del secondo piano sono monofore mentre le finestre al terzo piano sono trifore. Dal tempo della sua costruzione fino ai giorni nostri la Torre è stata usata come abitazione privata.
Varese - Mura torri e porte Campanile del Bernascone La costruzione del campanile ebbe inizio nell'XI secolo e finì nel 1631 da Bernascone, un architetto ben conosciuto al tempo. Recentemente, ha subito restauri, visto che ci fu un incendio. Dal campanile si nota una vista invidiabile e bellissima di tutta la città.
Cremona - Mura torri e porte Il Torrazzo L’alta torre campanaria di fianco al Duomo. Dall’alto si ha una fantastica vista su Cremona e dintorni. L’orologio sul quarto piano è un’orologio astronomico con le costellazioni zodiacali.
Como - Mura torri e porte Torre di San Vitale La Torre di S. Vitale si trova al termine della Via Serafino Balestra, il suo nome ha origine da un'antica chiesa demolita in luogo della costruzione della vicina ferrovia. E’ una costruzione pentagonale proprio come quella di Porta Nuova.
Como - Mura torri e porte Torre Gattoni L’antica Torre Gattoni, di origine romana, è situata in via Carlo Cattaneo e per volere del canonico Gattoni ospitò il laboratorio di fisica che Alessandro Volta, suo amico, usò per studiare la pila.
Como - Mura torri e porte Torre Baradello Dalla base quadratica la torre Baradello è una delle costruzioni meglio conservate nel tempo. Alta 19 metri circa, ha le sue fondamenta sulla roccia ed era nell’antichità adornata da merli di tipo guelfo. Quest’ultima è la parte dell’antica struttura andata persa.
Como - Mura torri e porte Porta Torre Porta Torre, che si può raggiungere in via Cantù, è una fortezza suggestiva di 40 metri, costruita nel 1192 per difendere uno dei punti strategici di ingresso della città. Costruzione massiccia di tipo militare romanica. Il fianco che volge lo sguardo alla città è più fine e costituito da quattro arcate che corrispondono ai piani interni ormai andati distrutti nel corso dei secoli.
Brescia - Mura torri e porte Torre della Pallata La Pallata fu costruita in pietra verso la metà del 1200. Il nome deriva probabilmente da una palizzata eretta come difesa. E’ alta 31,10 metri fino ai merli, la sua pianta è quadrata e la grandiosa muratura si presenta con sottili feritoie. Nel 1596 ai piedi della Pallata si aggiunse una fontana progettata da Antonio Carra, che scolpì anche le statue raffiguranti Brescia armata e i suoi fiumi principali.
Mantova - Mura torri e porte Torre della Gabbia La torre della gabbia fu realizzata intorno al tredicesimo secolo dai Bonacolsi. Intorno al 1576, anno in cui il duca G. Gonzaga fece realizzare una sorta di galera all’aperto che rimandava all’idea di una vera e propria gabbia, la torre prese proprio questo nome.
Milano - Mura torri e porte Porta Nuova Porta Nuova di Milano è situata nel piazzale Principessa Clotilde, collocata all’interno dei Bastioni. È una delle sei porte principali della città, ed è caratterizzata dell’arco neoclassico dello zanoia. Ha uno stile ionico dove assorbe e rielabora motivi orientali. Venne restaurata nel 2002 dall'associazione "Castelli e Ville Aperte in Lombardia".
Milano - Mura torri e porte Porta Ticinese Porta Ticinese è una delle sei porte principali di Milano, ottenuta all' interno dei Bastioni. Oggi presenta la porta neoclassica del Cagnola e gli annessi caselli daziari. In passato Porta Ticinese identificava uno dei sei sestieri storici in cui era divisa la città, il Sestiere di Porta Ticinese. Attualmente si può visitare e ammirare.
Milano - Mura torri e porte Porta Venezia Porta Venezia risale al XVI secolo, quando veniva ancora chiamata Porta Spagnola. E' una delle sei porte piu' importanti della città, costituita da due imponenti bastioni. Viene nominata anche nei Promessi Sposi, perchè è la porta che attraversò Renzo per entrare a Milano.
Milano - Mura torri e porte Mura Spagnole La costruzione delle mura spagnole avvenne tra il 1548 e il 1562, per volere di Ferrante I Gonzaga, governatore all'epoca della città, quando era sotto il dominio spagnolo. L'iniziale progetto di rafforzamento delle difese cittadine, eseguito da Giovanni Maria Olgiati, prevedeva la costruzione di un nuovo imponente castello nella parte meridionale della città, ma il progetto venne accantonato per l'eccessiva onerosità e si preferì costruire una nuova cinta muraria più adatta al progresso della tecnica militare.
Milano - Mura torri e porte Porta Volta Porta Volta è una delle cinque porte più recenti di Milano, ricavata all'interno dei Bastioni per consentire una più diretta comunicazione fra la città e il Cimitero Monumentale. Sorge al centro del piazzale Baiamonti, allo sbocco dei Bastioni di Porta Volta. La porta venne eretta nel 1880 lungo il tracciato delle mura spagnole di Milano, costruite nel 1555 per ordine di Ferrante Gonzaga.
Milano - Mura torri e porte Porta Romana Porta Ticinese è una delle sei porte principali di Milano, ricavata all'interno dei Bastioni. Caratterizzata oggi dalla presenza della porta neoclassica del Cagnola e degli annessi caselli daziari. In passato Porta Ticinese identificava uno dei sei sestieri storici in cui era divisa la città, il Sestiere di Porta Ticinese. Attualmente si può visitare e ammirare.
Marmirolo - Mura torri e porte Torre di Marmirolo Inizialmente, la Torre di Marmirolo era parte di un antico castello. Nel luglio del 1700 la torre crollò, ma non passò molto tempo e venne sostituita dai cittadini da un’altra torre. Negli anni 50 del secolo scorso, alla struttura venne aggiunta una nuova campana dall' Amministrazione Comunale. La torre ha preso l’aspetto attuale dopo alcuni restauri effettuati negli anni 1872-1873 e nel 1995.
Mesenzana - Mura torri e porte Torre degli Ariani La Torre degli Ariani è una struttura di antiche origini. Si pensa che risalga all’epoca medievale ed il suo scopo era quello di difendere e proteggere. La costruzione è stata conservata in buone condizioni. È vicina al centro abitato e si trova circondata da tantissima vegetazione.
Costa Masnaga - Mura torri e porte Torre Beretta La Torre Beretta inizialmente faceva parte di un castello. La torre venne costruita nel XI secolo, ed era un edifico fortificato che aveva la funzione di sorvegliare tutta la zona circostante. All'inizio del Novecento della torre rimasero solo alcuni ruderi, sopra i quali venne costruita una villa secondo in stile eclettico aulico, chiamata Villa Beretta.
Costa Masnaga - Mura torri e porte Torre Camisasca La Torre Camisasca venne costruita tra il XII ed il XIII secolo. Nel Quattrocento la torre passò al tribunale e rimase di sua proprietà fino al 1517, perché in seguito passò al monastero di Lambrugo. L’edificio ha una struttura rettangolare a base quadrata, alta 12 metri con piccole finestre. Nel 2005 la torre subì degli interventi di restaurazione ed attualmente nei suoi interni vengono organizzati eventi culturali.
Dervio - Mura torri e porte Torre di Dervio La torre di Dervio, inizialmente faceva parte del Castello di Orezia. La torre venne menzionata per la prima volta negli anni 1039-1040 e veniva utilizzata per funzioni difensive, con il preciso scopo di avvertire gli abitanti nel caso di pericolo.
Mantova - Mura torri e porte Torre San Alo' La Torre Sant’Alò, meglio nota sotto il nome di Torre Nuova, si trova in Piazza Arche a Mantova. È stata realizzata attorno al quattrocento e la sua principale funzione era di difesa della città stessa.
Gordona - Mura torri e porte Torre di Segname La torre di Segname venne costruita tra il IX ed il X secolo, con la funzione di segnalare i pericoli. L’edifico aveva una struttura semplice. La torre aveva una funzione importante perchè era l’unica torre che controllava tutta la zona circostante.
Caiolo - Mura torri e porte Torre di Soltojo La Torre di Soltojo ha un origine molto anticha. La struttura risale al XIII secolo e fu realizzata dai Capitanei. Gran parte della torre e` stata distrutta nel `600 ed attualmente e` visibile solo una parte della costruzione.
Chiuro - Mura torri e porte Torre di Castionetto La Torre di Castionetto venne costruita tra il XII e il XV secolo ed apparteneva alla famiglia ghibellina dei Quadrio. L’edificio è stato utilizzato come fortezza per sorvegliare tutta la zona circostante ed ha una struttura a pianta quadrangolare. Oggi non è in buone condizioni di conservazione.
Commessaggio - Mura torri e porte Torre di Vespasiano La Torre di Vespasiano, altrimenti conosciuto come il Torrazzo, è una struttura architettonica che costituisce il simbolo della storia del paese. La fortezza è alta 28 metri ed al suo interno si trovano diverse sale. Uno degli ambienti è stato adibito a carcere su intervento delle forze dei Carabinieri.
Como - Mura torri e porte Torre di Porta Nuova Dal punto di vista architettonico Torre di Porta nuova rappresenta lo stile che più caratterizza i monumenti lariani, il romanico. Correva l’anno mille e nella zona comasca sviluppò caratteri propri e divenne simbolo di questo nuovo modo di costruire. Il romanico di questa costruzione ha come elemento essenziale la pietra e come stile la semplicità e la purezza , preferendo l’architettura alla scultura.
Como - Mura torri e porte Le Mura Le mura di Como si estendono su tre lati lungo il centro storico comasco, sono ancora ben conservate e visibili e mantengono buona parte del perimetro che fu in origine. Sono di epoca medievale.Vennero costruite per volere di Giulio Cesare e costituivano un baluardo difensivo.
Como - Mura torri e porte Torre e Palazzo Pantera La Torre Pantera è ciò che rimane della torre del palazzo che apparteneva alla storica famiglia dalla quale ne prende il nome. Risale al quattrocento. L’attiguo Palazzo Pantera risale al XV secolo di proprietà della potente casa Rusconi che a fine secolo la trasformò in postribolo.
Brescia - Mura torri e porte Torre del Pegol La Torre del Pegol è situata a Palazzo Broletto a Brescia. La data della costruzione è sconosciuta, ma su alcuni manoscritti del XII secolo si evidenzia la resistenza della torre ad un terremoto. L'edificio, costruito in pietra, ha un'altezza di circa 54 metri ed è composto da quattro livelli ben visibili. Dopo le diverse ristrutturazioni, dal 2007 la torre è nuovamente aperta al pubblico.
Brescia - Mura torri e porte Torre d'Ercole La torre d'Ercole è stata costruita nel II secolo d.c., e serviva come faro per la navigazione. L'architettura si deve all'architetto Caio Servio Lupo. Una scala esterna collega i tre piani della torre, la quale fu costruita come consacrazione a Marte, Dio della guerra. Nel periodo del Medioevo, la torre d'Ercole fu convertita in fortificazione.
Abbadia Lariana - Mura torri e porte Torraccia Diroccato La Torraccia ha una struttura di forma quadrangolare. Adesso si può vedere soltanto un grande muro esteso durante il lago e da l’idea di un piccolo castello. La Torraccia è composta da molti elementi esterni ed interni molto particolari.
Asso - Mura torri e porte Torre di Scarenna trasformato La Torre di Scarenna trasformata è situata nel comune di Asso. Si pensa che sia stata costruita nell’età romana. Qualcuno dice che risale al XI secolo, altri al XIII secolo. Il fatto che sia una costruzione così antica, ha contribuito al suo lento deterioramento, motivo per cui oggi non è in ottimo stato anche se ancora ben visibile.
Averara - Mura torri e porte Torre della Fontana E’ tra i pochi monumenti rimasti ancora visibili nella località di Averara. La struttura è visitabile, nonostante non sia in ottimo stato perché alcune parti hanno subito dei danni dovuti anche al passare del tempo.
Mantova - Mura torri e porte Torre Civica La torre civica fondata attorno al XIII secolo secondo uno stile tipicamente medioevale e appartiene alla cinta muraria della città, è alta circa 27 metri; in principio aveva una scalinata esterna con la quale comunicava con la piazza. Nel 1492 è stata dotata di una cella campanaria che oggi permette lo svolgimento del concerto di otto campane.
Mantova - Mura torri e porte Torre Zuccaro In via don Enrico Tazzoli si erge una torre alta circa quarantadue metri che prende il nome di torre degli Zuccaro. Il nome probabilmente deriva dalla famiglia proprietaria della torre, anche se, secondo una credenza popolare, all’interno della stessa era immagazzinato zucchero.
Monte Isola - Mura torri e porte Torre Martinengo La Torre Martinengo fa parte dei resti dell' omonimo Castello. L’ edificio fu costruito dalla famiglia Oldofredi per poi passare ai Martinengo, dai quali ha preso anche il nome. La Torre venne ristrutturata per l' ultima volta nel Quattrocento. Ha una struttura a base quadrata costruita in pietra locale.
Monza - Mura torri e porte Torre Viscontea La Torre Viscontea si trova nel comune di Monza. L’edificio venne costruito nel 1808, vicino al Castello di Monza. Negli ambienti della torre sono ancora presenti degli elementi antichi e nella murata si trova tutt’oggi lo stemma in pietra di Carlo II di Spagna.
Pavia - Mura torri e porte Torre Civica La Torre Civica è situata accanto alla mole della cattedrale, da essere quasi scambiata per un campanile. Alcuni documenti testimoniano l'esistenza della torre già nel 1157. Oggi nel luogo sono rimasti solo le rovine della torre. Il luogo è visitato da molti turisti. La torre è stata il simbolo comunale e il "metronomo" della vita cittadina.
Sabbioneta - Mura torri e porte Porta Imperiale La Porta Imperiale di Sabbioneta venne edificata nel 1579 e fu dedicata all’Imperatore Rodolfo II d’Asburgo. Si distingue per la sua facciata composta da bugne lisce e dal timpano neoclassico che ha sostituito la loggia originale.
Sabbioneta - Mura torri e porte Porta Vittoria Porta Vittoria venne edificata verso la seconda metà del XVI secolo e rappresenta una delle due porte d’ingresso della città di Sabbioneta. E' caratterizzata da un aspetto imponente e presenta una facciata divisa in due parti di cui quella inferiore avente tre aperture arcuate e quella superiore un loggiato. Sopra l’ingresso sono collocati gli stemmi della famiglia Gonzaga-Colonna ed un epigrafe in lingua latina.
Seregno - Mura torri e porte Torre del Barbarossa La Torre del Barbarossa risale al XII secolo. E` stata utilizzata come campanile della chiesa di San Vittore mentre adesso è una torre civica. E' considerata simbolo della città ed è costruita secondo il particolare stile guelfo. Attualmente la Torre è proprietà del Comune, che attraverso vari restauri è riuscito a mantenere la sua struttura originale.
Sovere - Mura torri e porte Torre Foresti La torre dei Foresti di Sovere venne innalzata nel XIII secolo, per motivi prevalentemente militari. Nell’epoca medievale, la struttura ha svolto un ruolo molto importante per gli abitanti perchè si trovava in una posizione nodale dei traffici commerciali. Attualmente, la torre e` in ottimo stato si conservazione.
Stradella - Mura torri e porte Torre Civica La Torre Civica di Stradella venne fatta costruire da Gian Galeazzo Visconti che aveva precedentemente voluto anche la Rocca della città. La Torre, di epoca medievale, presenta merlature ghibelline. Sorregge il nuovo campanile fatto costruire dopo lo sprofondamento di quello precedente nel 1834.
Teglio - Mura torri e porte Torre de li Beli Miri La torre risale al Medioevo, e fu parte di un castello non più esistente a causa di numerosi attacchi nel corso degli anni. Dalla sua posizione si può presumere che fu parte del sistema di sorveglianza del castello. La sua forma è quella di una pianta quadrata, la quale è risultato di un continuo lavoro di restauro. Oggi si può visitare liberamente ed è un luogo adatto a quelli che amano la natura.
Valdidentro - Mura torri e porte Torre di Fraele La Torre di Fraele è una della fortificazioni più importanti del Comune. Risale al 1391 e si trova a più di 1900 metri di altezza. L' edificio ha una struttura a pianta rettangolare ed è stato sempre usato come sistema difensivo. Oggi è in discrete condizioni grazie ai notevoli restauri fatti negli anni.
Lodi - Mura torri e porte Mura di Lodi Già da sempre c´è stato un muro intorno a Lodi. Il primo è stato costruito in legno, e completamente circondato da un fossato, come se la città si trovasse su un'isola.
Lodi - Mura torri e porte Porta Cremona L’attuale porta risale al XVIII. Secolo, ma anche in passato si trovava a questo punto una porta della città. La struttura ha tre archi, nel mezzo si poteva passare con i carri, nelle due laterali si poteva raggiungere la città a piedi.
Gazzada Schianno - Mura torri e porte Parco della Valle dell'Olona Il Parco della Valle dell'Olona è situato a Sud-Est del Paese in località Molini, e si estende su una superficie di circa 80.000 mq. Comprende l'ultimo tratto della Valle Olona e la zona di confluenza con le valli adiacenti.
Verolavecchia - Mura torri e porte Torre del Castello Scorzarolo La Torre del Castello Scorzarolo venne costruita nel 1194. L’edificio ha una struttura a pianta quadrangolare costruita a mattoni con delle finestre archiacute. La torre venne restaurata negli ultimi anni ed attualmente si trova in buone condizioni di conservazione.
Vigevano - Mura torri e porte Torre del Bramante E' il simbolo di Vigevano; fu edificata in più riprese dal 1198 fino al quattrocento, quando venne ultimata dal Bramante
Sabbio Chiese - Mura torri e porte Rocca L’edificio della rocca di Sabbio Chiese è attualmente occupato, da due chiese. In origine era invece una struttura fortificata deputata al controllo della zona bassa della Valle Sabbia. La struttura si trova infatti in una posizione strategica per l’avvistamento, è collocata su di una altura e alla confluenze di due fiumi, il Chiese e il torrente Vrenda. Questo luogo fortificato faceva parte di un sistema ramificato in tutta la Valle e che garantiva dalla penetrazione di popolazioni ostili.
Mura torri e porte Torre del Salaro piazza guglielmo marconi 16 - Mantova La Torre del Salaro viene anche chiamata Torre dei Poltroni ed è stata realizzata attorno al tredicesimo secolo. Si trova in prossimità della Casa del mercante (sita in Piazza delle Erbe) e sorge in piazza A. Mantegna. Il suo uso principale era quello di magazzino per il deposito del sale.