Amalfi - Mura torri e porte Torre di Atrani La Torre di Atrani sorge sulla costa di Amalfi ed è una costruzione che si può ammirare continuamente per lungo su tutta la costa. Venne edificata per motivi difensivi, di allarme e di protezione contro gli attacchi dei pirati dal IX al XVII secolo. La torre, insieme a tutte le altre, è un ottimo esempio di storia e di testimonianza antica.
Positano - Mura torri e porte Torre Trasita La Torre Trasita è una delle tre torri costruite durante la metà del XVI secolo, su commissione di Pietro da Toledo. Si trattava di un sistema difensivo composto da tre torri di avvistamento nella zona costiera. La struttura è tutt`oggi visibile, anche se non mantiene un perfetto stato di conservazione.
Ascea - Mura torri e porte Torre Telegrafo La Torre del Telegrafo risale al XVI secolo. Sorge in cima di un colle, lungo la costiera di Ascea. Fu edificata nel 1500 con lo stile dell’epoca medievale. E' servita per proteggere e sorvegliare la costiera del mare di Ascea dalle incursioni dei pirati saraceni. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi del tempo.
Praiano - Mura torri e porte Torre Grado La Torre Grado venne innalzata nel 1564, e ha una struttura a pianta quadrata. La struttura veniva utilizzata per motivi di difesa, la sua funzione era quella di avvistare i pericoli che potevano venire dal mare. Attualmente, l’edificio è stato restaurato.
Cetara - Mura torri e porte Torre Vicereale Questa caratteristica torre fu innalzata in età angioina, per poi essere modificata e fortificata ancora di più nel corso dell'egemonia aragonese. Aveva la funzione di proteggere la città dagli attacchi provenienti dal mare.
Avellino - Mura torri e porte Torre dell'Orologio La Torre dell'Orologio di Avellino svetta sulle abitazioni del centro storico e grazie ai suoi 40 metri di altezza, è visibile da ogni lato della città. La Torre venne costruita nel '600 in stile barocco.
Anacapri - Mura torri e porte Fortino Orrico Il Fortino di Orrico si trova ad Anacapri in prossimità del mare. E’ composto da una struttura semicircolare con le mura di cinta. Dall’edificio possiamo vedere anche i due cannoni che fanno parte del fortino.
Napoli - Mura torri e porte Porta Capuana La Porta Capuana è una delle porte più antiche della città di Napoli, a riparo del castel Capuano. La Porta venne edificata nel 1484, e rappresentava una delle crocevia di comunicazione di rilevante importanza. La Porta è una parte dell' opera di fortificazione voluta dal monarca aragonese, di cui ai giorni nostri solo la porta è rimasta ancora conservata.
Napoli - Mura torri e porte Porta San Gennaro La Porta San Gennaro è la più antica porta della città di Napoli, citata già in documenti datati all'anno 928, quando era diffusa la paura dei Saraceni. La Porta prese il nome di San Gennaro, in quanto da lì partiva l'unica strada che portava alle catacombe del santo.
Agropoli - Mura torri e porte Torre San Francesco La Torre di San Francesco aveva la funzione di avvistamento. Fu costruita vicino al Convento francescano sorto qui nel 1230, in quanto questa era una posizione strategica che permetteva di comunicare a nord con il Castello e con Torre San Marco e a sud con la Torre di Trentova e con quella di punta Tresino.
Anacapri - Mura torri e porte Torre Damecuta La Torre Damecuta si trova a 150 m sul livello del mare e venne, inizialmente, costruita per proteggere la città dagli attacchi dei pirati saraceni. La costruzione è sempre stata circondata da un'enorme quantità di vegetazione ed arbusti tipici delle zone costiere. Inoltre, quest'ultima è anche parte della Villa omonima. Si tratta di una bellezza tipica e caratteristica da non perdere per coloro che sono appassionati di antichità e storie di pirati, essendo anche in ottime condizioni.
Anacapri - Mura torri e porte Torre della Guardia La Torre di Guardia sita in provincia di Anacapri è tra i monumenti storici più noti dell'isola. Si situa sulla collina di fronte al mare e offre una bellissima vista della costa. E' attorniata da mura che ci dimostrano quale fosse la sua funzione al tempo, ovvero quella difensiva dagli attacchi dei nemici.
Napoli - Mura torri e porte Porta Nolana La Porta Nolana a Napoli è una delle porte più antiche posizionata in piazza Nolana ed è annessa tra due torri di piperno, la Torre della Fede e Torre della Speranza. La porta venne edificata nel XV secolo da Giuliano da Maiano per sostituire quella di Forcella nelle vicinanze della Basilica dell'Annunziata. La struttura della Porta è in stile rinascimentale.
Napoli - Mura torri e porte Arco di Trionfo di Alfonso d'Aragona L'arco trionfale di Alfonso d'Aragona, è situato all'ingresso del Castel Nuovo di Napoli, e venne costruito per volere di Alfonso d'Aragona come simbolo alla conquista del Regno di Napoli nel 1443. La costruzione dell'arco di trionfo si realizzò in due fasi, dal 1452 al 1458 e dal 1465 al 1471. È simbolo del contributo di Napoli al Rinascimento italiano nel campo della scultura.
Praiano - Mura torri e porte Torre a Mare La Torre a Mare, conosciuta anche come la Torre Assiola, venne costruita nel 1270 ed ha una struttura cilindrica a base scarpata. La Torre è stata usata durante le guerre come vedetta per avvertire gli abitanti dei pericoli. Dopo molti restauri oggi si trova in buone condizioni.
Ravello - Mura torri e porte Torre Maggiore La Torre Maggiore si trova all'interno della Villa e fu costruita nel XIII secolo. E' stata progettata secondo lo stile ottocentesco ed attualmente è soggetta a restauro.
Salerno - Mura torri e porte Acquedotto Medioevale L’Acquedotto Medievale della città di Salerno venne costruito nel IX secolo per portare l’acqua al Monastero di San Benedetto. E’ distribuito su due rami che si congiungono in quella che oggi è chiamata Via Arce, la quale prende il nome dai suoi archi. L’acquedotto viene anche chiamato “Porta dei Diavoli”, dato che si dice sia stato costruito in una sola notte con l’aiuto del demonio. Oggi è ancora in buono stato e può essere ammirato dai turisti.
Salerno - Mura torri e porte Torre della Bastiglia La Torre di avvistamento, nota anche come Torre della Bastiglia, venne edificata in epoca medievale su un promontorio roccioso ad opera dei Normanni. La struttura è di tipo cilindrico con un unico ambiente interno posto a 5 metri dal suolo, mentre l' accesso era possibile solo dopo aver posizionato delle scale. Dopo un periodo di abbandono, grazie ai lavori di restauro, la torre nel 2001 venne riaperta al pubblico.
Aversa - Mura torri e porte Porta San Giovanni Porta San Giovanni fu costruita durante il periodo angioino (XIII- XV secolo), insieme a due altre porte, le quali non sono più esistenti. Oggigiorno è l'unico esempio rimanente delle antiche porte che cingevano la città di Aversa. La struttura è costruita in mattoni, ed è posizionata tra due edifici risalenti allo stesso periodo storico.
Castel Volturno - Mura torri e porte Torre di Patria La Torre di Patria si trova nel centro storico del Comune. Dagli studi risalgono due periodi della sua costruzione. La prima costruzione risale al 1421 da parte degli Aversani, al fine di proteggersi dagli attacchi saraceni e l’altra nel 1467 dagli Aragonesi i quali venderono la struttura al re di Napoli. L’edifico ha la forma tronco piramidale a base quadrata. Oggi è in ottimo stato di conservazione.
Capua - Mura torri e porte Torri di Federico II Le Torri di Federico II fanno parte dell’opera architettonica costruita per volere dell’ Imperatore Federico II di Svevia che voleva emulare la grandezza di Roma. L’opera venne terminata da Niccolò di Cicala nel 1240 e comprendeva la Porta di Capua. Il complesso venne distrutto a causa dei bombardamenti del 1943. Oggi rimangono solo le basi delle due torri poligonali e le testate.
Maddaloni - Mura torri e porte Torre di Artus La Torre Artus venne costruita tra il 1390 ed il 1402 da Artus d’Angiò. L’edificio ha una struttura cilindrica a base di poligono regolare. La torre alta 33 metri, veniva utilizzata per motivi di difesa. Dal 1975, al sud della torre è stato aggiunto lo stemma degli Artus.
Alife - Mura torri e porte Mura e Torri La bellissima città di Alife conserva ancora parti dell' antica città romana. Quelle meglio conservate sono le sue mura alte circa 7 metri che vennero costruite nel I secolo. Accanto alle mura si trovano alcune torrette a pianta quadrata che possono essere visitate.
Ascea - Mura torri e porte Torre Castello Bruca La torre castello di Bruca svetta nel comune di Ascea, in provincia di Salerno. Oggi è stato nominato Parco Archeologico di Velia. E' stato un abitato Greco-Romano con un territorio di circa 90 ettari. La città risale IV sec. a.C. ed ha avuto un grande sviluppo in età ellenistica. Nel Medioevo venne costruito un castello che si componeva da una grande torre, cosiddetta Torre castello di Bruca. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi dell’epoca ellenistica-Romana.
Bacoli - Mura torri e porte Torre Bassa La torre Bassa o la cosiddetta Torre anti-saraceni risale all'epoca medievale. Svetta a Misero, che è una frazione del comune di Bacoli, in provincia di Napoli. Vicino alla Torre sono ancora presenti ruderi di casermette e fortificazioni, presenti dalla Seconda guerra mondiale. Ha avuto la funzione di proteggere e sorvegliare dal fenomeno del banditismo. L'edificio ha elementi architettonici e decorativi tipici dell’epoca medievale.
Benevento - Mura torri e porte Torre della Catena Diroccato La Torre, che svetta sull'omonima via, risale al periodo pre-romano. Quando fu creato, ebbe una funzione difensiva, che comprendeva quasi tutta la zona. Nel corso degli anni subì delle modifiche, che furono realizzate con elementi romani trovati nelle costruzioni presso la torre. Oggi, comunque, si possono vedere solo i ruderi, quelle poche mura rimaste.
Benevento - Mura torri e porte Port'Arsa Port'Arsa è la porta d'accesso al quartiere tardo medioevale del Triggio, delimitato da cinta murarie di età longobarda. Era una delle otto porte delle mura di Benevento. Oggi è l’unica superstite, perchè le altre state demolite tra il 1865 e il 1868. Le cinte di mura portano il nome del principe Arechi il quale fece ricostruire e sistemare una parte della città.
Capaccio Paestum - Mura torri e porte Torre di Paestum La torre e’ stata costruita nel XVI secolo, ed e’ una delle tre torri della zona di Paestum. E’ simbolo della fine degli attacchi notturni di gruppi di saccheggiatori, nel posto. I cittadini, ormai abituati a simili attacchi, lasciarono libero l’accesso ed unirono le loro case, costruendo dei casali. Nella seconda metà del XVI gli spagnoli si impossessarono di tutto il Mezzogiorno d’Italia. Successivamente rinforzarono tutto il posto, costruendo un sistema di torri. Il torrione e’ oggi visibile solo esternamente.
Casalbore - Mura torri e porte Torre Normanna La Torre Normanna di Casalbore si trova su un colle alto 600 metri. Venne costruita in epoca normanna ma è stata menzionata per la prima volta nel 1118. E' stata proprietà di molte famiglie nobiliari fino al 1485, quando fu acquistata dai Caracciolo, gli ultimi padroni. Verso la metà del XII secolo, la maggior parte dell' edifico fu distrutto.
Amalfi - Mura torri e porte Torre di Vettica La torre di Vettica, nella città di Amalfi, risale al 1568. Lo scopo della costruzione era quello di offrire maggiore protezione contro i corsari. La torre svetta sul promontorio del Capo di Vettica.
Anacapri - Mura torri e porte Fortino di Punta Pino Il Fortino di Pino si trova ad Anacapri ed è posizionato vicino al mare. L’esterno è costruito in forma circolare mentre, l’interno è costruito in forma rettangolare. Vicino al Fortino di Pino troviamo il Faro di Punta Carena.
Anacapri - Mura torri e porte Fortino di Mesola Il Fortino di Mesola si trova ad Anacapri. Si trova intorno ai due cannoni ed è composto da mura spesse. Venne costruito per la difesa della costa. Dagli scavi effettuati sono stati trovati piccoli utensili e si pensa che vi hanno vissuto degli uomini primitivi.
Castelcivita - Mura torri e porte Torre Angioina La Torre Angioina venne costruita verso il XIII secolo da Pandolfo di Fasanella. Principalmente, la struttura svolse funzione di difesa. La Torre si trova nella parte più alta del Comune, dalla quale era possibile sorvegliare tutta la città.
Cetara - Mura torri e porte Torre di Cetara La Torre di Cetara venne costruita nel 1867. L’edificio ha una struttura cilindrica a doppia altezza. La torre è stata recentemente restaurata. Attualmente, non è visitabile perchè è una proprietà privata.
Lauro - Mura torri e porte Porta di Fellino La porta di Fellino si trova nel Comune di Lauro. La porta venne costruita nel XVII secolo. Nel 1789 l’edificio venne restaurato e fu aggiunto l’orologio. L’edificio è stato realizzato con pietra bianca a pilastri quadrangolari ed al centro è posizionato l’orologio.
Mercogliano - Mura torri e porte Porta dell'Acqua Si presume sia stata costruita nel 1199, dato che sono state riportate informazioni della Porta dell'Acqua in un documento scritto dell'epoca. È chiamata così poiché nelle sue immediate vicinanze si trovano delle sorgenti d`acqua ed alcune fontane cittadine. La sorgente di acqua azionava anche un mulino. Tutt'oggi la Porta dell'Acqua è in ottimo stato.
Minori - Mura torri e porte Torre Mezzacapo La Torre Mezzacapo ha una costruzione che appartiene all'epoca vicereale. La sua struttura rappresenta un esempio molto particolare delle torri anticorsare.
Montemiletto - Mura torri e porte Porta della Terra La Porta della Terra è la via d’accesso al borgo e alla parte posteriore del Castello Normanno. L’edificio è stato costruito nel 1637. Nonostante la struttura è considerata simbolo della città, oggi purtroppo è a rischio crollo a causa di un’infiltrazione di acqua piovana.
Agerola - Mura torri e porte convento di cospita il convento giace su un modesto altopiano caratteristico che affaccia sul Golfo, di Amalfi nella pace e tranquillità di un luogo certamente sacro e di rilevanza storica notevole, ospitante i ruderi di una costruzione medievale degli anni 1000
Sorrento - Mura torri e porte Il bastione di Parsano Cinta muraria vicereale aperta al pubblicoInfo www.antichemurasorrento.it
Pietradefusi - Mura torri e porte Torre Aragonese e giardini annessi Il nobile Giacomo Tocco nel 1431 diede inizio su uno spuntone roccioso, cioè su una grossa pietra, alla costruzione di una piccola fortezza, costituita da una casa-castello con al centro, nel suo punto più alto, un grosso torrione merlato. Successivamente nel XVI secolo è appartenuto al duchi Acquaviva d’Aragona.
Castellabate - Mura torri e porte Torre della Pagliarola Torre normanno-aragonese della "Pagliarola" (meglio conosciuta in loco come "Perrotti"), che accorpata a "palazzo Perrotti" domina la Marina Piccola di Santa Maria. L'origine viene fatta risalire nell'epoca medievale, ma è stata ulteriormente potenziata negli anni 1570-71.
Palinuro - Mura torri e porte Torre Saracena di Caprioli La Torre Caprioli (o Torre dei Caprioli) è una delle Torri costiere del Regno di Napoli, costruite nel '500 come protezione contro le incursioni saracene. Si trova a Caprioli, di cui segna il limite con Palinuro.
Ascea - Mura torri e porte Porta Rosa Si tratta di un antico viadotto che collegava le due sommità dell'acropoli di Elea, antica città della Magna Grecia e ora importante scavo archeologico in provincia di Salerno. E' una costruzione risalente al IV secolo a.C.
Striano - Mura torri e porte Porta Civica di San Nicola Di proprietà del Comune di Striano e vincolato con legge 1/6/1939 n.1089, l’Arco di San Nicola è situato in via Palma ed è l’unica porta superstite della cinta muraria che racchiudeva l’antico borgo. Quest'ultima risale al Medioevo e si presenta con muratura isolata mista con pietra di Sarno e basamento in pietra vesuviana, di altezza metri 8,50 circa, compresa la merlatura, con passaggio ad arco a tutto sesto largo metri 4,20 circa. Venne eretto nella seconda metà del XV secolo sotto gli Orsini, conti di Nola, allorquando il borgo fu cinto di mura e munito di due porte d’accesso.
Napoli - Mura torri e porte Torre dell'Orologio Svetta sulle abitazioni del centro storico con i suoi 40 metri di altezza, venne costruita nel '600 in stile barocco.
Pietradefusi - Mura torri e porte Torre Aragonese La Torre Aragonese è situata nella parte più alta del centro abitato del comune di Pietradefusi. La struttura venne costruita nel 1431 su desiderio del feudatario locale Giacomo Tocco. L’edifico venne costruito come una torre difensiva secondo una struttura a pianta quadrangolare di un altezza di 11 metri. L’edifico, recentemente restaurato, si compone attualmente solo di alcuni elementi della struttura originale.
Positano - Mura torri e porte Torre Clavel La Torre di Fornillo, detta "Clavel", risale al XIII secolo e prende il nome da Gilbert Clavel, il quale la acquistò all'inizio del '900. La struttura ha una pianta pentagonale e presenta elementi architettonici molto particolari. Grazie alla sua alta posizione è possibile godere di un panorama meraviglioso su tutta la zona.