Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Chiesa di San Domenico

Seconda chiesa di Palermo per importanza dopo la cattedrale. Chiesa dallo stile tipicamente barocco a metà dell’ottocento, essa divenne il pantheon dei siciliani illustri che cominciarono a farsi seppellire in questo luogo sacro tanto affascinante.

Palermo

 

Chiesa di San Domenico

Chiesa di San Domenico

La Chiesa di San Domenico si trova nell'omonima piazza ed è la seconda chiesa di Palermo per importanza dopo la Cattedrale. La prima chiesa in stile rinascimentale è stata eretta nel XV secolo, ma è stata riedificata nel XVII secolo dall'architetto e padre domenicano Andrea Cirrincione, mentre la facciata con due torri campanili è ancora più recente, dal XVIII secolo.

Così abbiamo oggi una chiesa barocca, una barocca sobria, domenicana, che ripropone i contrasti chiaroscuri dell'abito dell'ordine stesso (bianco-nero). L'interno è molto ampio con otto colonne per lato, in stile tuscanico, che dividono le tre navate secondo lo schema classico. Le numerose cappelle ospitano preziose opere d’arte, molte delle quali risalgono alla prima chiesa, costruita nel XV secolo.

E' da menzionare sopra l’acquasantiera, un bassorilievo marmoreo del XIII secolo che rappresenta l’arrivo dei primi Domenicani a Palermo. Oggetto di grande devozione è “A Maronna i San Numinicu”, nel dialetto palermitano, che viene esposta nei mesi di maggio e ottobre al culto dei fedeli. Si tratta di un gruppo scultoreo ligneo raffigurante la Madonna con il Bambino Gesù e San Domenico che riceve il Rosario, opera di Girolamo Bagnasco.

La mensa dell’altare maggiore ospita l’urna con le reliquie del beato Pietro Geremia, scrittore domenicano palermitano del XV. sec. Tra i personaggi che si sono fatti seppellire in questa chiesa ricordiamo tra l'altro Francesco Crispi; il marchese di Villabianca, erudito e bizzarro personaggio della Palermo del Settecento; Lauretta Li Greci e Giuseppina Turrisi Colonna, due giovani poetesse siciliane vissute nella prima metà dell’Ottocento.

Scritto da Roberto Londino - Ultima modifica: 26/10/2021
Calcola il percorso

Domande Frequenti

Qual'è l'indirizzo di Chiesa di San Domenico?

L'indirizzo di Chiesa di San Domenico è Palermo

Come raggiungere Chiesa di San Domenico?

Puoi calcolare il percorso su Google Maps cliccando qui
Grand Hotel Wagner - >Palermo
Palermo - Via Riccardo Wagner, 2
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

ALTRE LINGUE

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER