Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Chiesa della Magione

Una delle più antiche chiese di Palermo, essa fu fondata nel 1191. Rimaneggiata nel corso dei secoli, è oggi fine esempio di arte arabo normanna. Il nome deriva da quando nel 1197 fu concessa all’ordine dei Cavalieri teutonici.

Palermo

 

Chiesa della Magione

Palermo, Basilica della Magione

Il suo nome ufficiale è Basilica della Santissima Trinità del Cancelliere ma è comunemente conosciuta come Basilica della Magione di Palermo. La chiesa fu fondata, assieme all'abbazia dei Cistercensi, dal cancelliere del regno normanno Matteo Ajello nel 1191. Enrico VI la donò all'ordine dei Cavalieri Teutonici nel 1197, e divenne la sede del “Mansio”, ossia del precettore dell’ordine: da qui il nome di Magione.

Loro ne aumentarono la proprietà e il prestigio ma in seguito dei cambiamenti politici nel 1492 fu sottratta ai Cavalieri e, trasformata in commenda, fu retta dai cosiddetti abati commendatari. Rimase sotto la loro guida fino al 1787, quando Ferdinando II di Borbone aggregava la basilica con tutti i suoi beni all'Ordine Costantiniano di San Giorgio.

Adesso la chiesa, con annesso il chiostro del XII secolo, si presenta come un particolare esempio di arte arabo-normanna con le finestre ogivali incassate e il motivo delle arcate intrecciate riprodotto nell'abside tipico del periodo. Lo spazio all'interno è ampissimo, questo è spiegato dal fatto che era una chiesa abbaziale e doveva accogliere per le messe l'intera comunità dei monaci che erano anche il “coro”.

All'interno dominano le linee semplici e nude, con archi ogivali sostenuti da colonne e da una copertura lignea priva dei suoi dipinti, perduti in un crollo del 1943. Anche il chiostro cistercense è molto danneggiato dai bombardamenti, ma si vedono i resti di una torre araba. Al centro del chiostro, la vera del pozzo deriva dalla riutilizzazione di materiale del XIV secolo, proveniente da una tomba, con iscrizioni in lingua ebraica. Nella cappella di Santa Cecilia v'è una bellissima bifora, dove sulla colonnina centrale troviamo un’iscrizione in arabo: “Allah è misericordioso”.

Scritto da Roberto Londino - Ultima modifica: 26/10/2021
Calcola il percorso

Domande Frequenti

Qual'è l'indirizzo di Chiesa della Magione?

L'indirizzo di Chiesa della Magione è Palermo

Come raggiungere Chiesa della Magione?

Puoi calcolare il percorso su Google Maps cliccando qui
Grand Hotel Wagner - >Palermo
Palermo - Via Riccardo Wagner, 2
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

ALTRE LINGUE

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER