Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 - Arcetri, 8 gennaio 1642) è stato un fisico, filosofo, astronomo e matematico italiano, padre della scienza moderna. Il suo nome è associato ad importanti contributi in dinamica e in astronomia - fra cui il perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche - e all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano).
Pochi fra i milioni di visitatori che ogni anno attraversano la bellissima Piazza del Duomo a Pisa sanno che questa scenografica quinta monumentale rappresentò per Galileo un vero e proprio laboratorio scientifico. Fu all’interno del
Duomo, infatti, che lo scienziato intuì la legge dell’isocronismo dei pendoli osservando l’oscillare di una lampada votiva e, secondo una leggenda, fu dal Campanile della cattedrale che condusse gli esperimenti sulla caduta dei gravi.
Del resto la vita dello scienziato fu, come quella di ogni pisano dell’epoca, strettamente legata ai monumenti della città. Il Duomo, insigne monumento dell’architettura romanica dallo straordinario effetto ottico, costituisce il punto di partenza ideale di questo percorso galileiano. Nell’antistante
Battistero, affascinante complesso eretto tra il XII e il XIV secolo, documenti attestano che, nel 1564, Galileo Galilei ricevette il battesimo. Sempre in piazza del Duomo si trova il Camposanto Monumentale, non solo prezioso scrigno di opere d’arte, ma anche luogo di sepoltura di celebri scienziati.
Anche il Campanile della città, una delle sette meraviglie del mondo (sì, la più rinomata
Torre pendente di Pisa) è, quasi inevitabilmente, legato alla figura di Galileo. Un’iscrizione in latino, posta all’ingresso, ricorda che qui lo scienziato condusse i suoi esperimenti sui gravi. Imboccata via Santa Maria si incontra la Domus Galileiana, istituzione nata nel XIX secolo per raccogliere i documenti e i manoscritti legati a Galileo. Sebbene non visitabile all’interno, è interessante concludere il nostro itinerario ricordando concludere Casa Ammannati, luogo natale dello scienziato di
Pisa.