Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Gran San Bernardo: monumenti, dimore e
palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire
cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da
visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu
viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio
turistico Gran San Bernardo in estate o in
inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione
due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per
pianificare un viaggio. Se vuoi
condividere con altri le tue esperienze... segnalale
qui !
La Valle del Gran San Bernardo è una delle più affascinanti della Valle d’Aosta: ricca di storia, tradizioni gastronomiche e folklore, è servita da buoni alberghi e stazioni sciistiche d’alto livello. La visita della Valle del Gran San Bernardo è specialmente consigliabile durante il carnevale, molto sentito dalla popolazione; i giovani dei villaggi indossano coloratissimi costumi a ricordo delle uniformi dei soldati di Napoleone, che nel mese di maggio del 1800 avevano attraversato il colle del Gran San Bernardo, vera perla e simbolo dell’intera vallata. Situato a 2473 metri di altezza, il Colle del Gran San Bernardo è sicuramente uno dei valichi più noti e ricchi di storia dell'intero arco alpino.
Già utilizzato dai romani e conosciuto col nome di Mons Jovis, ha rappresentato per secoli una delle principali porte di comunicazione tra l'Europa del Nord e quella del Sud. Migliaia di pellegrini e viandanti hanno sfidato le intemperie e i rigori di un clima ostico, trovando rifugio nell'antico Ospizio agostiniano che ancora oggi domina - imponente - il paesaggio del colle: un paesaggio è insieme sublime e severo, dove l'estate si consuma in due o tre mesi e già ad ottobre si possono vedere le prime nevicate.
Allo sbocco della Valle del Gran San Bernardo, e a pochi chilometri da Aosta, si apre la laterale Valpelline, meno nota ma altrettanto affascinante per le sue caratteristiche naturali, grazie alle quali offre ai patiti della montagna vacanze a contatto con la natura, ricche di scoperte, in un'atmosfera poco mondana ma assolutamente genuina.
La Valpelline si allunga fra le spettacolari cime di oltre quattromila metri che segnano il confine con la Svizzera. Qui si trovano quattro piccole,ma ben gestite, stazioni di sport invernali, Doues (1176 m.) Valpelline (1022 m.), il principale centro di questa valle, Ollomont (1350 m.), situata ai piedi del Grand Combin, e Bionaz (1606 m.), adagiata su un dolce pianoro sotto la maestosa catena rocciosa del Morion.Immersi nella natura della Valpelline si possono inoltre ammirare vestigia storiche di grande rilievo, che completano il fascino di una valle dove il tempo sembra essersi fermato secoli e secoli or sono.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 09/09/2022