Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Gignod: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Gignod in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Gignod. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Gignod, vetta Crou de Bleintse
Gignod sorge all’interno di un'ampia conca, circondato da pioppi, frutteti e pascoli, a 988 metri di altitudine. E’ localizzato proprio lungo il tracciato dell'antica Via Francigena, un percorso che è stato perlatro recentemente rivalorizzato, e dedicato agli escursionisti che vogliono ripercorrere gli antichi sentieri già seguiti dai Salassi e poi dai romani, quindi dai pellegrini che nel Medioevo intendevano raggiungere Roma. Il tracciato tra Aosta e Martigny si presenta oggi come un gradevole percorso che può essere effettuato a tappe, anche usufruendo dell'ospitalità dei canonici del Gran San Bernardo. Dal paese si gode di una splendida vista panoramica sul Grand Combin e sulla Grivola.
Del paese, invece, si possono ammirare la tozza torre quadrata, databile attorno all'XI secolo, e soprattutto la chiesa parrocchiale di Sant'Ilario, del XV secolo, con il suo campanile massiccio, con aperture a bifore. All'interno della chiesa è da vedere inoltre l'altare maggiore, di epoca barocca, oltre ad alcuni affreschi della fine del '400. A Gignod nella penultima domenica di agosto si tiene la 'Fête du Teteun', un evento gastronomico in cui turisti e valligiani possono gustare una curiosa pietanza locale, la mammella di bovina, che viene sapientemente lavorata e servita affettata. Ma Gignod è anche la capitale valdostana della 'Pétanque', una varietà di gioco delle bocce tipica dei paesi francofoni: nel mese di agosto le gare si svolgono attraverso le caratteristiche vie del paese.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 10/09/2022