Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Vigo di Fassa: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Vigo di Fassa in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Vigo di Fassa. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Vigo di Fassa, Chiesa di San Giuliana
Non solo gli impianti sciistici attirano i turisti, visto che il paese è un perfetto punto di partenza per le escursioni nel Catinaccio e per le passeggiate nella valle.....
Io sono capitata a Vigo di Fassa nel periodo di silenzio e pace, d'estate e mi sono goduta la tranquillità dei campi e la vista limpida sul Catinaccio. Ho fatto lunghissime passeggiate nei boschi e nei dintorni del paese, girando tutte le sue frazioni. Mi sembrava di essere in Austria, quando guardavo i campanili sottili ed alti, eleganti delle chiese San Giovanni e Santa Giuliana. Il rigore del gotico è quello di un paese nordico. Situati entrambi su una collina danno già da lontano un immagine idillica, romantica, ma contemporaneamente solenne. Come se essendo situata sul grembo della natura, circondata dal verde dei boschi e del rosa del Catinaccio fosse più vicino anche a Dio.
La chiesa più antica della valle è quella di Santa Giuliana, costruita della pietra delle Dolomiti, ha lo stesso loro colore. L'interno è molto chiaro, con tantissima luce che riempiono lo spazio tra le pareti bianche. “L'odore dell'acqua santa” si mischia con quello del legno. L'altare e le sue sculture dipinte, fatte interamente di legno all'inizio del '500, sono magnifiche opere d'arte, il legno degli abeti attorno al paese è stato trasformato in una opera sacra, ora lucidissima per il tempo passato sopra. Accanto alla chiesa la Cappella di San Maurizio, con la sua piccolissima porticina e le finestrine ancora più piccole sembra una casetta delle fate. Se lo è davvero, resterà per me un mistero, perché l'ho trovata chiusa.
Così mi ero seduta a fianco della chiesa su una panchina e osservavo da lì il paese sotto i miei piedi ed ascoltavo il canto degli uccelli, senza lo sforzo a cercare di capire cosa stessero dicendo.
scritto da Agnes Loerincz - Ultima modifica: 12/09/2022