Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Varena: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Varena in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Varena. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Varena si trova a 1181 m, sulle pendici della Rocca, nel punto in cui si ricongiungono due valli, quella del Pezzòn e quella del Rio Gambis.
Si tratta di uno dei villaggi più antichi della valle, famoso nell’ottocento per i salutari bagni di fieno con erbe aromatiche: lo stabilimento di Varena era assiduamente visitato dalla nobiltà d’oltralpe.
Il nome di Varena è poi legato a quello di Antonio Longo, uno dei maggiori interpreti della scuola artistica viennese. La casa natale di Longo, donata dallo stesso artista alla parrocchia, conserva le sue splendide pitture sulla facciata esterna: si tratta di immagini sacre dallo stile inconfondibile.
Come a Daiano e in altre cittadine fiemmesi nelle strade e nei crocicchi di Varena è facile imbattersi nelle tpiche fontane monolitiche di porfido.
Sono molto belle quella ovoidale e quella rettangolare sulla piazza della chiesa. Secondo la tradizione dalle fontane di Varena sorgeva la migliore acqua potabile della valle.
Alle sculture di porfido fanno da cornice gli antichi portali, gli stemmi nobiliari e gli elementi architettonici delle antiche dimore del paese.
Merita di essere ricordata la chiesa di Varena dedicata a San Pietro e Paolo e consacrata dal vescovo Corrado II nel XII sec.
L’interno gotico conserva tracce della decorazione medioevale, opere del Longo e dipinti degli Unterperger.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 07/09/2022