Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Peio: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Peio in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Peio. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Peio si trova a 30 km da Malè in posizione panoramica sul Brenta e nella porzione trentina del Parco Nazionale dello Stelvio, in un’area dunque di grandissimo valore naturalistico.
Questa località è frequentata tanto d’inverno quanto d’estate: agli amanti della neve Peio offre 15 km di piste e moderni impianti di risalita. Nella stagione mite la sua posizione invita ad escursioni sull’Ortles-Cevedale e verso la cima Vioz, da cui si ammira un eccezionale panorama sul ghiacciaio dei Forni e sulle famose 13 cime.
Affascinanti anche le passeggiate nelle campagne circostanti alla scoperta di vecchi mulini e chiesette isolate.
Il nome di Peio è legato poi alla rinomata stazione termale di Peio Fonti e al potere curativo delle sue acque ferruginose. Sulla montagna da cui sgorga l’acqua c’erano anticamente miniere di ferro.
Il valore di queste acque è noto dal ‘500 e lo stabilimento è frequentato sin dal XVII sec.
Peio è un paese antichissimo, abitato, secondo gli archeologi, sin dall’età del bronzo.
Nelle sue immediate vicinanze c’è il dosso di San Rocco dove si ammira la cappella del Santo Patrono.
Numerosi anche i documenti storici più recenti: suggestivi i ruderi di un fortilizio novecentesco, il Forte Barba di Fior e la via militare che raggiungeva la Vegaia durante la Grande Guerra.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 11/09/2022