Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Val di Sole: monumenti, dimore e
palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire
cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da
visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu
viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio
turistico Val di Sole in estate o in
inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione
due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per
pianificare un viaggio. Se vuoi
condividere con altri le tue esperienze... segnalale
qui !
La valle di Folgarida e di Malè è situata nella porzione occidentale del Trentino.
Bellezze naturali, impianti sportivi e tesori artistici fanno della Val di Sole una delle più visitate di questa regione.
Gli amanti della fotografia e degli itinerari panoramici possono contemplare dalla vetta Vioz le tredici cime dei Forni, uno dei più bei ghiacciai alpini. Rifugi e accoglienti bivacchi accolgono i visitatori durante la loro ascensione: i più coraggiosi seguono, con l’aiuto di una guida esperta, il sentiero glaceologico, realizzato soltanto sei anni fa dalla comunità glaceologica della Val di Sole.
Fra le ricchezze naturalistiche della Val di Sole anche il fiume Noce, meta escursionistica e interessante percorso canoistico. A pochi km dalla sua sorgente il Noce forma il lago di Pian Palù, un lago artificiale dalle sfumature turchesi, molto apprezzato dai turisti.
La natura incontaminata di questi luoghi alimenta iI turismo della “salute” che in Val di Sole ha a disposizione tappe come Pejo e Rabbi, fonti termali di antica tradizione.
Altrettanto suggestivi gli Itinerari in macchina che svelano panorami affascinanti, testimonianze storiche e artistiche: borghi, chiese e castelli.
I manieri in Val di Sole non sono numerosi ma conservano intatto nel tempo il loro fascino: Il castello di San Michele di Ossana risale al VI-VII sec., quando la valle era abitata dai Longobardi.
Accanto a Castel di Cògolo e Castel di Croviana, fortilizi della Val di Rabbi, deve esser ricordato il Castello di Cadlès che domina l’antico borgo tagliato in due dalla cosiddetta strada dei Cavalieri: qui stemmi sulle porte e antichi portali in pietra raccontano un’epoca che non c’è più, quella dei feudatari e dei cavalieri.
Fra tutti spicca il castello simbolo di queste terre, Castel Beseno, il più grande complesso fortificato d’età feudale della Val di Sole: le sue due possenti cinte murarie custodiscono non soltanto il castello, ma anche la sommità della collina. Mano della natura e mano dell’uomo si sposano anche nell’architettura di San Romedio, santuario costruito su uno sperone roccioso, ai piedi del quale arriva un corso d’acqua.
San Romedio non è l’unico luogo venerato nella Val di Sole: nei dintorni di Malè si può ammirare la solitaria chiesa di San Valentino, del 1500.
Spiritualità, tradizione e cultura materiale: proprio Malè conserva, nel Museo della civiltà solandra, una mostra permanente delle tradizioni culturali e lavorative di questa terra.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 09/09/2022