Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Dimaro Folgarida: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Dimaro Folgarida in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Dimaro Folgarida. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Giovane sowboarder sulle piste della Val di Sole
Nella provincia di Trento, Dimaro è una tra le più antiche località della Valle di Sole, immersa nello splendido contesto naturalistico del Parco Naturale Adamello-Brenta. Sorge sulla strada per Folgarida, all’imbocco della valle del Meledrio. Il paese conserva numerose dimore d’epoca, fra cui il Palazzo del Dazio, fontane di porfido e abbeveratoi caratteristici. Da visitare la parrocchiale quattrocentesca di San Lorenzo: nella lunetta esterna e all’interno dell’absidehanno lavorato Giovanni e Battista Baschenis, gli affrescatori itineranti di Averara, paese del Bergamasco. Il loro intervento è datato al 1448.
Vacanze invernali a Dimaro
La neve rende protagoniste le discipline invernali come lo sci da discesa e lo snowboard che si avvalgono della presenza di numersi comprensori sciistici come quello dell'area Folgarida-Marilleva che offre oltre cinquanta chilometri di piste da sci. Per chi ama lo sci di fondo, la Val di Sole offre settanta chilometri di piste da fondo che si snodano in uno scenario invernale incantevole. Non manca la possibilità di fare sci-alpinismo accompagnati da guide esperte o di effettuare escursioni con le ciaspole.
Come raggiungere Dimaro
In treno: Da Trento di prende la ferrovia Trento-Malé, a binari stretti; si impiega circa un'ora per arrivare a Dimaro, attraversando in lunghezza la val di Non e la val di Sole.
Ma il viaggio sarà affascinante: lo scenario unico delle montagne, come il Gruppo Mendola e la Paganella, vi accompagnerà passando lungo il Lago di Santa Giustina o poi sulla diga di Dermulo, che è alta 140 metri ed è stata costruita sul fiume Noce. Si sale poi fino a Cles e con il ponte di Mostizzolo si raggiunge la Val di Sole.
In auto: la stessa strada si può naturalmente fare anche con la macchina oppure si può prendere la strada della Valle Rendena per il Passo Carlo Magno, passando direttamente a Madonna di Campiglio prima di arrivare. Dimaro è la porta d'entrata per le Dolomiti di Brenta e del Parco Naturale Adamello-Brenta.
scritto da Fabrizio Rossi - Ultima modifica: 07/10/2021