Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Castelfondo: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Castelfondo in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Castelfondo. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
L’antica Castrum Fundi, fondata dai romani a 948 m. sul livello del mare, aveva in origine un fondamentale ruolo di collegamento con gli avamposti militari di Castrìn e La Palade, baluardi contro le invasioni barbariche.
Il villaggio ha mantenuto un ruolo strategico anche nel medioevo, quando divenne sede della giudicatura per una vasta zona dell’Anaunia. Al XV sec. risale la leggenda del laghetto scomparso sulle cui acque fu vista galleggiare una statua della Madonna.
Dal secolo successivo il Castelfondo ha assunto il nome di Melagno.
Oggi il paese conserva monumenti significativi: case contadine e dimore rustico-signorili si alternano nel centro storico. Fra i palazzi spiccano casa Lorenzetti e casa Dalla Chiesa, dove si può ammirare un crocifisso del XV sec.
Altri edifici da visitare a Castelfondo sono Castel Vigna e il castello di Castelfondo, arroccato tra i burroni del torrente Robiòla, nei pressi del quale si trova la chiesetta della Natività della Beata Vergine Maria.
Escursioni interessanti si possono compiere in direzione del passo Castrìn, con sosta presso l’omonima malga. Da qui un altro itinerario conduce al Monte Luco con possibilità di ristoro presso il rifugio Regole di Castelfondo.
Altre mete interessanti, per chi ama tuffarsi in luoghi incontaminati, sono il monte Ozolo, l’abitato di Fondo e le forre del Novello.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 07/09/2022