Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Val di Non e i suoi tesori, scopri cosa vedere e cosa fare in un giorno.

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Val di Non: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio turistico Val di Non in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio. Se vuoi condividere con altri le tue esperienze... segnalale qui !

Val di Non, la più popolosa e ampia delle valli dell’Alto Adige

La più popolosa e ampia delle valli dell’Alto Adige è un arcobaleno di lingue e culture.
Circondata dal gruppo montuoso delle Maddalene a Nord, delle Dolomiti del Brenta a sud-ovest, dai monti Anauni ad est e dal gruppo della Paganella a sud, la Val Di Non è una terra di confine fra il mondo tirolese e quello italiano.
Si tratta di una terra ricca di storia le cui tracce sopravvivono nei castelli, nelle chiese e nei borghi medioevali.
Castel Thun,Castel Nanno, Castel Broghèr ricordano, con la loro imponenza, il potentato dei Principi Vescovi e le sollevazioni dei contadini contro i dominatori.
Castel Thun, a Vigo di Ton, è decisamente la rocca più prestigiosa. La sua storia è legata a quella della dinastia Thun, che per secoli ha dominato questa vallata.
L’itinerario alla scoperta degli antichi manieri della valle non può non toccare Castel Bragher edificato lungo un’antica strada romana e i ruderi del Castello di Altaguardia a quasi 1300 m.
sul livello del mare.
Pietre ancora più antiche documentano la storia della Val Di Non: il sito archeologico di Sanzeno è ciò che resta di un villaggio retico dell’età del bronzo.
Chiese e santuari nascondono altri tesori: qui, fra il 400 e il 500, operò la famiglia di pittori itineranti Baschenis di Averaria, che realizzò numerosi affreschi in tutta la vallata. Fra le chiese più significative vanno ricordate San Bartolomeo di Romeno e la Basilica di Sanzeno.
Anche la tavola racconta con grande efficacia la storia della Val di Non. Gli itinerari enogastronomici conducono i visitatori fra i profumi e i colori di meleti e vigneti.
Numerose le manifestazioni enogastronomiche: tutte occasioni per scoprire strudel, frittata di mele e altre ricette tipiche dell’Alto Adige.
Val di Non è anche Ciaspolada, la manifestazione sportiva più famosa del Trentino dopo la Marcialonga. La marcia sulla neve con le racchette ai piedi, ideata nell’inverno del ’72, è diventata un appuntamento fisso per migliaia di partecipanti .

scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 21/09/2022

Ton - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castel San Pietro

Il Castello San Pietro oltre ad un bel panorama delle Dolomiti di Brenta ha un valore storico e architettonico. E` stato costruito dalla famiglia Thun in stile medievale intorno al XII secolo. Secondo Franco Lancetti , il quale ha fatto la ristrutturazione del castello, la torre doveva essere di una altezza di 15 metri e diametro intorno ai 6 metri. Le testimonianze storiche dimostrano che l`edificio ospitava anche la cappella di San Pietro dalla quale il castello prese il nome. Venne abbandonato verso la fine del secolo XVII dai Thun e oggi troviamo i ruderi del castello.

Destinazioni Val di Non

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER