Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Caldonazzo: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Caldonazzo in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Caldonazzo. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
La cittadina di Caldonazzo si trova presso il bellissimo lago omonimo ed è incorniciata da boschi e montagne.
Il versante sinistro del lago, un vero gioiello naturalistico, coincide con le propaggini meridionali delle Dolomiti; quello destro è lambito dalle Alpi Carniche. Le sue acque limpide sono frequentate dagli sportivi: canoa, winsurf e nuoto sono gli sport più praticati.
La cittadina è ricca di testimonianze storiche e artistiche.
Fra i monumenti emerge la magnifica corte Trapp, che dal ‘400 in poi divenne propietà dei signori Trapp, i successori dei Caldonazzo.
Il castello conserva affreschi importanti e resti di una pittura ad olio che raffigura un torneo di cavalieri.
Gli edifici signorili sono disposti attorno al grande cortile centrale che ospita manifestazioni e spettacoli. Fra gli eventi va ricordata la prestigiosa Rassegna di Canti Spirituals.
Meta del turismo religioso a Caldonazzo è la chiesa medioevale di San Valentino edificata in un luogo ricco di testimonianze archeologiche: a pochi metri dalla chiesa passava la strada militare romana che si dirigeva a Trento; nei pressi sorge un grande muro: è ciò che resta del Castello dei Signori di Brenta.
Il lago di Caldonazzo ogni anno diventa teatro del Palio dei Draghi, la sfida fra comuni che scivolano sull’acqua a bordo di Dragon Boat, le variopinte imbarcazioni cinesi.
Il palio è una grande festa poplare che mescola l’orgoglio campanilistico della Valsugana con il fascino della tradizione orientale.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 07/09/2022