Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Loro Ciuffenna: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Loro Ciuffenna in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Loro Ciuffenna. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Loro Ciuffena, Arezzo
Loro Ciuffenna, Arezzo, è uno splendido borgo toscano situato alle pendici del Pratomanno: Il fascino della natura, del paesaggio circostante e la bellezza delle case in pietra costruite a strapiombo sulle gole del fiume Ciuffenna le ha fatto conquistare un posto tra i Borghi più belli d'Italia.
Le strade del centro rivestite di ciottoli, e i piccoli archi e l'antico ponte offrono ai visitatori uno scorcio tipico di Medioevo che si completa con il resto degli edifici. Le chiese da visitare sono numerose ma le pieve, costruite lungo il percorso della via Clodia, sono le vere protagoniste e tra loro quella di San Pietro nella frazione di Gropina, una delle più belle in assoluto dell'intera Toscana.
Il borgo vanta la coltura speciale del fagiolino zolfino, ma anche delle castagne, che ancora oggi sono macinate nel mulino del luogo. La cucina tipica è infatti ricca di ricette a base di castagne come castagne e salsiccia, frittelle e polenta di castagne servite con pecorino o ricotta.
Il clima sulla splendida località di Loro Ciuffenna è abbastanza mite in tutte le stagioni ma per una vacanza senza sorprese è meglio optare per i mesi da aprile ad agosto, quando non ci sono precipitazioni. Indispensabile la presenza ad aprile, per assistere alla sagra della trota, evento che si celebra infatti il 25 aprile con una gara e una grande festa.
scritto da Emilio Aronica - Ultima modifica: 29/09/2021