Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Valdarno Aretino: monumenti, dimore e
palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire
cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da
visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu
viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio
turistico Valdarno Aretino in estate o in
inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione
due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per
pianificare un viaggio. Se vuoi
condividere con altri le tue esperienze... segnalale
qui !
Valdarno si trova racchiusa tra i monti del Chianti e il Massiccio del Pratomagno. Si tratta di un catino naturale attraversato dal fiume da cui prende il nome che entra in questo territorio attraverso la c.d. Valle dell'Inferno ed esce dalla Stretta dell'Incisa.
Questa vallata si trova tra due province toscane: Arezzo e Firenze.In quella valle si trovano numerosi paesini, molto industrializzati e con un'economia legata al settore tessile, manifatturiero, delle calzature e dell'abbigliamento. Si tratta di un territorio che ha origini antiche e grazie alla presenza del fiume come fonte di commercio e si vita è stato abitato da popoli come Etruschi e Romani. Oggi si divide in due parti. La prima detta Valdarno superiore ha come comuni principali: Castelfranco di Sopra, Rignano sull'Arno, Levane, Montevarchi e Pian di Scò.
L'altra parte è quella inferiore con i comuni di San Miniato, Cascina, Pisa, Castelfranco di Sotto, Santa Croce sull'Arno e tanti altri ancora. Una volta arrivati in questi posti si possono visitare i bellissimi paesaggi naturali, i borghi antichi, i numerosi vigneti e le botteghe piccole come quelle di un tempo in cui il Made in Italy ne fa da padrone assoluto. Si possono acquistare infatti vestiti, calzature e accessori di alta sartoria, realizzati secondo la tradizione da mani esperte.
scritto da Emilio Aronica - Ultima modifica: 04/10/2022