Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Camporgiano: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Camporgiano in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Camporgiano. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
La Garfagnana è una bellissima zona naturale tra le Alpi Apuane e l’Appennino Tosco-Emiliano. Non ci si capita per caso, bisogna proprio avere la volontà di andarci e munirsi si di cartine stradali. Seguendo le strade in mezzo alla natura si passa in mezzo ai boschi di castagna, ai frutteti, ai campi di farro e ovviamente nei tanti minuscoli paesini che si trovano su suo territorio.
Uno di questi comuni si chiama Camporgiano, su un territorio di 27km2 ed è composta dal capoluogo e da una decina di frazioni per un totale di poco più di 2.000 abitanti. È ovvio che lo spazio non manchi in questo paradiso terrestre.
Quando si arriva in paese (con 80 case in tutto) si nota immediatamente la Rocca. Imponente e altissimo domina sopra le case. Sembra che le ultime modifiche furono applicate dagli Estensi, la famiglia ferrarese dalla quale la fortezza prende il nome. Il rinforzamento e la modifica della vecchia struttura furono necessari per poter difendere le nuove vie di comunicazioni tra Emilia e Toscana.
La parte più antica fu costruita nel X secolo. Purtroppo un forte terremoto e i bombardamenti nella seconda guerra mondiale distrussero parte del castello ma fu in quell’occasione che si scopri che le mura nascondevano nel proprio interno dei grandi spazi vuoti, probabilmente usati come rifugio dalle popolazioni nei tempi antichi.
In una delle sale della Rocca si trova attualmente il Museo delle Ceramica con una collezione del Medioevo e del Rinascimento.
Nel paese si trovano alcune chiese come in tutte le frazioni che fanno parte di questo comune piccolissimo e ben nascosto nelle meraviglie della natura apuana.
scritto da Antje Smit - Ultima modifica: 14/09/2022