Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Messina: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Messina in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Messina. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
 
                
                
  
    
        
        La Cattedrale di Messina
    Città portuale per eccellenza, porta di accesso alla Sicilia e punto di imbarco per il "Continente", Messina si presenta con un aspetto relativamente moderno a causa delle distruzioni subite in occasione del disastroso terremoto del 1908 che la distrusse quasi completamente e dei bombardamenti della seconda guerra mondiale che la danneggiarono gravemente.
Nonostante i danni patiti, la città offre al turista almeno quattro buone ragioni per una visita al suo centro storico:
1) La cattedrale, di origine normanna, interamente ricostruita dopo la guerra, che ospita il secondo organo più grande d'Italia dopo quello del Duomo di Milano, ed il terzo in Europa; a fianco della chiesa il Tesoro del Duomo è una preziosa raccolta di oggetti di culto appartenuti alla cattedrale sin dal Medioevo, in massima parte argenteria opera della famosa scuola orafa messinese;
2) L'orologio meccanico ed astronomico del campanile, il più grande ed il più complesso del mondo, che presenta uno spettacolare movimento di statue visibile tutti i giorni a mezzogiorno, quando l'insieme delle figure si sposta armoniosamente al suono dell'Ave Maria di Schubert;
3) Le manifestazioni tradizionali, in particolare la processione di metà agosto della "Vara", un'enorme macchina votiva mossa lungo le vie del centro storico da lunghe corde, con statue e figure mobili costruita nel Cinquecento e raffigurante le fasi dell'Assunzione della Vergine Maria al cielo, che tutti gli anni richiama una enorme folla di spettatori;
4) La tradizionale cucina messinese a base di pesce e di frutti di mare, con specialità come la pasta con il pesce spada e la menta, senza trascurare le carni (l'agnello alla messinese con le olive e il pecorino), le verdure (i carciofi a piripicchio con menta e aceto) e la pignolata, il dolce tipico della città.
 
scritto da Hotel Association  - Ultima modifica: 25/10/2021