Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Messina e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Messina

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Messina: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Messina in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Messina. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Un giorno a Messina, quattro motivi per visitarla

La Cattedrale di Messina
La Cattedrale di Messina

Città portuale per eccellenza, porta di accesso alla Sicilia e punto di imbarco per il "Continente", Messina si presenta con un aspetto relativamente moderno a causa delle distruzioni subite in occasione del disastroso terremoto del 1908 che la distrusse quasi completamente e dei bombardamenti della seconda guerra mondiale che la danneggiarono gravemente.

Nonostante i danni patiti, la città offre al turista almeno quattro buone ragioni per una visita al suo centro storico:

1) La cattedrale, di origine normanna, interamente ricostruita dopo la guerra, che ospita il secondo organo più grande d'Italia dopo quello del Duomo di Milano, ed il terzo in Europa; a fianco della chiesa il Tesoro del Duomo è una preziosa raccolta di oggetti di culto appartenuti alla cattedrale sin dal Medioevo, in massima parte argenteria opera della famosa scuola orafa messinese;

2) L'orologio meccanico ed astronomico del campanile, il più grande ed il più complesso del mondo, che presenta uno spettacolare movimento di statue visibile tutti i giorni a mezzogiorno, quando l'insieme delle figure si sposta armoniosamente al suono dell'Ave Maria di Schubert;

3) Le manifestazioni tradizionali, in particolare la processione di metà agosto della "Vara", un'enorme macchina votiva mossa lungo le vie del centro storico da lunghe corde, con statue e figure mobili costruita nel Cinquecento e raffigurante le fasi dell'Assunzione della Vergine Maria al cielo, che tutti gli anni richiama una enorme folla di spettatori;

4) La tradizionale cucina messinese a base di pesce e di frutti di mare, con specialità come la pasta con il pesce spada e la menta, senza trascurare le carni (l'agnello alla messinese con le olive e il pecorino), le verdure (i carciofi a piripicchio con menta e aceto) e la pignolata, il dolce tipico della città.

scritto da Hotel Association - Ultima modifica: 25/10/2021

Chiese e luoghi di culto

Duomo di Messina

Il Duomo di Messina è situato nel centro storico di Messina. Le origini del Duomo di Messina risalgono al periodo bizantino. Le strutture originarie lungo il corso dei secoli sono state sottoposte a diversi trasformazioni. Il campanile del Duomo di Messina contiene al suo interno l'orologio meccanico e astronomico più grande e complesso che esista al mondo. Ogni suo elemento è un tesoro che merita di essere scoperto. La Basilica è la più grande cattedrale in Sicilia.

Cimiteri

Cimitero Monumentale Gran Camposanto

Il Cimitero Monumentale Gran Camposanto venne inaugurato nel 1872 e copre una superficie di ventidue ettari. Questo cimitero è uno dei più importanti e artistici d'Italia. Nel Camposanto è presente gran parte della statuaria e dell’architettura neoclassica messinese. Ospita le tombe di cittadini illustri, come i resti di Giuseppe La Farina, politico e massone messinese, inoltre, sono presenti i monumenti tombali in onore delle vittime del terremoto del 1908.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo del Governo

Il palazzo è una costruzione recente nell’architettura della città. Posiamo notare gli elementi dello stile post floreale che l’architetto C. Bazzani ha utilizzato. Il palazzo sorge nell' area dove un tempo si trovava una famosa chiesa del ‘500 della quale, oggi, rimane solo la bellissima Tribuna, posizionata sul retro. Una volta entrati è possibile notare un ampio atrio decorato da colonne, con una maestosa scala che conduce ai piani superiori.

Mura torri e porte

Torre Bianca o Mozza

La Torre Bianca, diversamente chiamata Torre Scollato possiede una forma tronco conica. Oltre alla principale funzione di difesa delle attività produttive e commerciali contro gli attacchi dei pirati, fu utilizzata come luogo di raccolta e di collezione degli alimentari e fu anche un supporto per le antenne radiotrasmittenti e televisive. La costruzione venne modificata e l'apparenza di oggi è dovuta all' utilizzo militare durante l`occupazione Britannica nell`800. La torre possiede una grande importanza culturale e architettonica.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte San Jachiddu

Il forte sorge nel centro nord di Messina e gode di un'ottima vista in quanto si trova situato su un rilievo elevato. Ha una forma trapezoidale simmetrica ed è dotato di un ingresso a ponte levatoio. Tutta la struttura è composta da tre livelli che vengono collegati da due rampe e numerose scale interne ed esterne. Per molti anni era in condizioni pessime, ma, dopo esser stato ristrutturato, l'edificio è stato ottimamente recuperato e spesso viene utilizzato come sede di eventi e mostre.

Chiese e luoghi di culto

Chiesa della Santissima Annunziata

Monumento medioevale di grande rilevanza storica, essa fu costruita in epoca normanna da Guarini, sulle rovine dell'antico tempio di Nettuno. Riemerse a seguito del terremoto del 1908. La chiesa ha una facciata concava ed un curioso campanile arretrato tra la facciata e la navata. Il progetto dovette tener conto del corpo preesistente da completare e del diverso orientamento dello spazio esterno, per cui la facciata presentava un'insolita rotazione, risolta con l'introduzione di un campanile in posizione asimmetrica.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER