Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Enna e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Enna

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Enna: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Enna in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Enna. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Un giorno a Enna, quattro motivi per visitarla

Enna, il Castello di Lombardia
Enna, il Castello di Lombardia

Enna è conosciuta come il capoluogo di provincia più alto d’Italia (970 metri sul mare), ma è anche nota come l’ombelico della Sicilia per la sua posizione centrale, è il belvedere di Sicilia perché da lì il panorama che si può ammirare lascia senza fiato. Ci si può arrivare anche in idrovolante, con un volo di linea, privilegio unico in Italia, che condivide solo con la città di Como. Ma quali sono quattro buone ragioni per spingersi in questa zona di aspra bellezza?

1) Enna ha un centro storico di impianto medievale, in gran parte racchiuso lungo l’asse viario della via Roma, dove si trovano anche i negozi più importanti e le istituzioni principali della città e della provincia;

2) Il duomo di Enna, in piazza Mazzini a metà della via Roma, dedicato a Maria Santissima della Visitazione, presenta una facciata estremamente maestosa e imponente; costruito nel Trecento e rimaneggiato nel Cinquecento con l’aggiunta di fregi, decorazioni e colonne, per le sue grandiose dimensioni è sicuramente uno dei maggiori esempi di architettura ecclesiastica medievale della Sicilia;

3) Il castello di Lombardia, eretto dai normanni sui resti di un precedente edificio bizantino, onora il motto della citta “Urbs inexpugnabilis”, con la sua struttura massiccia e possente; intorno all’antica fortezza, che in estate ospita concerti e spettacoli teatrali, sono rimaste sei torri, delle quali la Torre Pisana è la meglio conservata; dalla sua cima si gode un panorama stupendo che va dal mar Tirreno al canale di Sicilia, abbracciando tutta la Sicilia centro-orientale;

4) La Riserva Naturale Speciale Lago di Pergusa circondata da una grande pineta e da un giuncheto, alla periferia della città, è famosa per l’avifauna che sverna, transita o risiede in quest’area di notevole pregio naturalistico.

scritto da Hotel Association - Ultima modifica: 25/10/2021

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Lombardia

È il simbolo della città, costruito su 26000 mq. È uno dei più grandi d’epoca. Il nome deriva da una guarnigione di soldati lombardi posto per difendere il castello. La posizione del castello è in primo piano ed intorno vi nacque la città. Sotto la fortificazione, esisteva già la Rocca di Cerere, che era il culto della Dea delle messi. Nel 1923, il castello serviva anche come prigione. Per quasi mezzo secolo, la struttura era la sede del Teatro Lirico cittadino.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER