Castello di Lombardia
È il simbolo della città, costruito su 26000 mq. È uno dei più grandi d’epoca. Il nome deriva da una guarnigione di soldati lombardi posto per difendere il castello. La posizione del castello è in primo piano ed intorno vi nacque la città. Sotto la fortificazione, esisteva già la Rocca di Cerere, che era il culto della Dea delle messi. Nel 1923, il castello serviva anche come prigione. Per quasi mezzo secolo, la struttura era la sede del Teatro Lirico cittadino.