Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Cannigione: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Cannigione in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Cannigione. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Porto di Cannigione, Costa Smeralda
Cannigione, rinomato centro di villeggiatura, vanta una posizione centrale rispetto alle località turistiche e le spiagge della Costa Smeralda.
Il centro abitato, si affaccia sul Lungomare Andrea Doria, dove si trova il porto turistico efficientemente attrezzato; i numerosi pontili offrono servizi di ormeggio, noleggio barche e gommoni; le imbarcazioni private organizzano escursioni giornaliere alle stupende isole dell’Arcipelago di La Maddalena e della Costa Smeralda.
La linea di costa del Golfo presenta una gran varietà di spiagge. Un primo grande arenile, che è la spiaggia del centro abitato, si trova adiacente al molo vecchio. Più oltre, nel lungomare, sono frequenti, piccole insenature che si prestano ad una giornata di sole in tranquillità. Particolarmente apprezzabili sono quelle più vicine alla pineta attrezzata per i pic-nic.
Piacevoli sono passeggiate nel lungomare che si affaccia alle incantevoli spiagge di “Mannena”, “Balca Brusciata” e “L’Ulticeddu”. Oltre ai numerosi itinerari archeologici ed alle varie località da visitare nelle immediate vicinanze di Cannigione, particolarmente suggestivi ed interessanti sono i dintorni, in cui si trovano sia centri abitati, sia aree naturalistiche di particolare pregio.
Nella parte più meridionale del Golfo si trova la Sciumara: la spiaggia che separa gli stagni di Saloni dal mare. Il termine Scimara ha una derivazione precisa riferendosi al fatto che le onde di grecale e tramontana, infrangendosi contro la spiaggia, producono una grande quantità di schiuma.
scritto da Caterina Rabolini - Ultima modifica: 01/11/2021