Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Arzachena: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Arzachena in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Arzachena. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Spiaggia Capriccioli, Arzachena
Arzachena è un comune della provincia di Sassari, situato nel nord della Sardegna. È uno dei territori più popolati della Gallura e comprende una vastissima zona di litorale marino di cui fa parte la rinomata Costa Smeralda.
La cittadina è facilmente raggiungibile sia in auto che tramite i mezzi di trasporto presenti sul territorio, percorrendo il tratto della S.S.125 che da Olbia porta fino a Palau.
Per la sua posizione favorevole, attira nel periodo estivo numerosi turisti alla ricerca delle cristalline acque sarde, ma durante tutto l'anno sono numerosi i punti di interesse da apprezzare. L'architettura religiosa, ad esempio, che si mostra in tutto il suo splendore con quattro chiese: due dedicate a Santa Maria della Neve, una a Santa Lucia e una a San Pietro, tutte unite dallo stile rurale gallurese.
Importantissimi, inoltre, sono i siti archeologici risalenti all'età prenuragica e nuragica, alcuni dei quali sono situati in paesi vicino (si cita, ad esempio, Calangianus): si consigliano principalmente le Tombe dei Giganti di Lu Coddhu 'Ecchju e di Li Loghi; la Necropoli di Li Muri; il Nuraghe Albuccio e il Tempietto di Malchittu, facente parte dell'omonimo complesso nuragico.
Per quanto riguarda le località costiere più importanti, imperdibili sono Porto Cervo, Baja Sardinia e Cannigione - tutti e tre i territori offrono spiagge incantevoli, preziose, ma non solo: a Cannigione esistono numerose aree naturali, golfi o stagni, che ospitano una grande varietà di uccelli palustri (l'airone cenerino, il pollo sultano, i famosissimi fenicotteri rosa e molti altri).
Non meno importanti da visitiare, sono gli stazzi: antiche abitazioni, antico patrimonio e pregiata testimonianza della vita contadina gallurese.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 01/11/2021