Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Novara: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Novara in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Novara. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Novara, stand al mercatino dell'antiquariato
Piccola guida viaggio per scoprire Novara in un giorno. La cittadina piemontese condivide con la vicina Vercelli una vocazione agricola commerciale; posta a breve distanza dal confine con la Lombardia in una posizione che ne fa un importante nodo di comunicazione, è la seconda città del Piemonte per abitanti e sede di università e di importanti istituti di ricerca. L'antico centro cittadino è ancor oggi il nucleo storico della città, un tempo cinta e protetta da mura di cinta, le cui tracce sopravvivono nella Barriera Albertina, un complesso di edifici neoclassici che costituivano il passaggio per i mercanti provenienti da Torino diretti a Milano.
Un’ imponente cupola di stile neoclasssico che risale al periodo tra la fine del 500 e l’inizio del 600, spicca nel panorama di Novara (seconda città più popolosa del Piemonte dopo Torino).
Il monumento certamente più imponente è la Basilica di San Gaudenzio, caratterizzata dall'imponente cupola a pinnacolo (alta ben 121 metri) progettata da Alessandro Antonelli e aggiunta al corpo della chiesa nel 1888. La Basilica fu progettata nel punto più alto della città e la cupola alta 122 metri, nelle giornate terse si può scrutare l'orizzonte anche a più di 50 km di distanza. E possibile salire fino in cima alla cupola e ammirare tutto il panorama che offre questa meravigliosa città.
Di particolare interesse sono da sottolineare il campanile di Benedetto Alfieri, zio del più famoso Vittorio Alfieri, e all'interno della chiesa, il bellissimo Polittico di Gaudenzio Ferrari, considerato il massimo pittore piemontese del Cinquecento .
Il Duomo, conosciuto anche come Basilica di Santa Maria Assunta, di stile neoclassico, è stato progettato da Alessandro Antonelli (famoso architetto italiano autore, tra le altre opere, della Mole Antoneliana di Torino), così come la Basilica Di San Gaudenzio.
Di grande importanza è il Battistero, situato di fronte al Duomo, noto per essere una delle più antiche opere paleocristiane del Piemonte.
Il Broletto sede in età medioevale del Palazzo del Comune, è disposto attorno ad un cortile dove si svolgevano le assemblee e si amministrava la giustizia, venne perciò edificato al centro della città, vicino agli altri luoghi importanti della vita cittadina, come la bellissima Piazza delle Erbe. Si affacciano così sul suo cortile il Palazzo del Podestà, il Palazzetto dei Paratici ( oggi sede del Museo Civico e della Galleria d'Arte moderna), ed il Palazzo del Consiglio Comunale.
Ci sono una serie di interessanti manifestazioni culturali e tradizionali da appuntare nell’agenda:
Sagra patronale di San Gaudenzio in onore del santo patrono, san Gaudenzio: primo vescovo della città. Conta circa 50 bancarelle di merci varie e si svolge il 22 e 23 di Gennaio.
Fiera di Marzo, si svolge il primo weekend del mese di marzo con 400 espositori di merci varie, come articoli per la casa e il giardino, abbigliamento e prodotti tipici.
Fiera di Novembre, si svolge in molte vie e piazze del centro storico il sabato e la domenica di novembre compresi nella settimana in cui ricorre la festività di San Martino e conta oltre 400 espositori di merci varie.
Il Mercatino dell'antiquariato ha luogo il primo sabato di ogni mese, escluso agosto, in Piazza Martiri.
scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 10/08/2022