Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Mottarone: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Mottarone in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Mottarone. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Mottarone, vista panoramica
Il Mottarone è anche conosciuto come la montagna dei due laghi, perché è situato tra il Lago Maggiore e Lago d'Orta. In passato, non era così semplice raggiungere la vetta come ai giorni d’oggi. La prima funivia fu costruita all'inizio del XX. secolo. In cima della montagna possiamo trovare le piste di sci, i sentieri per le discese in bici, o per compiere lunghe passeggiate. Le nostre escursioni sono sempre iniziate dalla periferia di Stresa, precisamente da Carciano.
Prendendo la funivia dopo venti minuti ed un fermata intermedia abbiamo raggiunto la vetta. Qui troviamo un ristorante, e una terrazza con vista. Quando la giornata è bella, conviene percorrere la strada di ritorno a piedi fino alla stazione intermedia (Alpinia) dove troviamo anche il giardino botanico. Questa passeggiata dura circa un'ora e mezza. Da lì si può prendere di nuovo la funivia o continuare scendere a piedi.
Questo giardino è situato a soli 300 metri dalla stazione, ed ha al suo interno oltre un migliaio di alberi. Il biglietto costa un euro. Il giardino ha una terrazza panoramica, da dove si può osservare una magnifica vista di tutto il lago. Quando c’e bel tempo si possono ammirare anche le montagne del Ticino. Dopo questa lunga e stupenda passeggiata è consigliato gustare un gelato alla stazione della funivia di Carciano. Se avete un ancora un po’ di forza, potete scoprire anche Stresa, con il suo giardino zoologico - botanico di Villa Pallavicino.
scritto da Agnes Loerincz - Ultima modifica: 31/10/2021