Castello di Monforte, Campobasso
A sud della regione Abruzzo, vi è la seconda regione, dopo la Valle d’Aosta, più piccola d’Italia, la regione Molise, che affaccia a est sul Mar Adriatico.
La città di Campobasso, posizionata nell’alto Bacino del Biferno, sorprende per il suo bellissimo centro storico sviluppatosi ai piedi del colle Montebello, dove si erge il magnifico Castello di Monforte di epoca lombarda e che offre un panorama unico a tal punto da rendere questo luogo incantevole.
Il borgo antico, con le sue case in pietra, vicoli stretti e infinite scalinante, lascia il posto alla parte moderna della città sviluppatasi nel piano, ma altrettanto affascinante con i suoi stupendi giardini e fontane.
Scoprire Campobasso significa visitare innanzitutto il Castello di Monforte, costruito nel XV° secolo e situato a oltre 800 metri sopra il livello del mare, dal quale è possibile godere di una vista mozzafiato sull’intera città.
La Cattedrale della SS Trinità, in stile neoclassico, rappresenta la Chiesa più importante del luogo; la Chiesa di S.Antonio Abate è invece in stile barocco, mentre quella di San Giorgio è in stile romanico e sorge ai piedi del Castello Monforte.
Tra le manifestazioni che permettono di vivere la realtà storica della città citiamo la Festività della Madonna dei Monti il 31 maggio di ogni anno oppure la Sagra dei Misteri, in occasione della festività del Corpus Domini, che vede sfilare tredici misteri, che rappresentano scene della Sacra Bibbia interpretate da personaggi viventi portati a spalla lungo le strade cittadine.
La città oltre ad offrire scorci incantevoli e stupendi palazzi d’epoca, affascina con le atmosfere e i paesaggi di epoche lontane, tipiche del Medioevo.