Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Campobasso e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Campobasso

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Campobasso: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Campobasso in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Campobasso. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Campobasso tra monumenti e passato

Castello di Monforte, Campobasso
Castello di Monforte, Campobasso

A sud della regione Abruzzo, vi è la seconda regione, dopo la Valle d’Aosta, più piccola d’Italia, la regione Molise, che affaccia a est sul Mar Adriatico.
 

La città di Campobasso, posizionata nell’alto Bacino del Biferno, sorprende per il suo bellissimo centro storico sviluppatosi ai piedi del colle Montebello, dove si erge il magnifico Castello di Monforte di epoca lombarda e che offre un panorama unico a tal punto da rendere questo luogo incantevole.
 

Il borgo antico, con le sue case in pietra, vicoli stretti e infinite scalinante, lascia il posto alla parte moderna della città sviluppatasi nel piano, ma altrettanto affascinante con i suoi stupendi giardini e fontane.
 

Scoprire Campobasso significa visitare innanzitutto il Castello di Monforte, costruito nel XV° secolo e situato a oltre 800 metri sopra il livello del mare, dal quale è possibile godere di una vista mozzafiato sull’intera città.
 

La Cattedrale della SS Trinità, in stile neoclassico, rappresenta la Chiesa più importante del luogo; la Chiesa di S.Antonio Abate è invece in stile barocco, mentre quella di San Giorgio è in stile romanico e sorge ai piedi del Castello Monforte.
 

Tra le manifestazioni che permettono di vivere la realtà storica della città citiamo la Festività della Madonna dei Monti il 31 maggio di ogni anno oppure la Sagra dei Misteri, in occasione della festività del Corpus Domini, che vede sfilare tredici misteri, che rappresentano scene della Sacra Bibbia interpretate da personaggi viventi portati a spalla lungo le strade cittadine.
 

La città oltre ad offrire scorci incantevoli e stupendi palazzi d’epoca, affascina con le atmosfere e i paesaggi di epoche lontane, tipiche del Medioevo.

scritto da Madeleine Krause - Ultima modifica: 04/11/2021

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Monforte

Il Castello Monforte risale al medioevo e precisamente è stato costruito nel XV secolo. Questo prese il nome da Nicola Monteforte, che fece un grande lavoro di restauro nel '400. Da questa ristrutturazione, l'aspetto dell'edificio cambiò totalmente: oggi rimangono infatti solo poche tracce dell'impianto medievale. All'ingresso si può facilmente notare lo stemma dei signori Manforte. Attualmente è aperto al pubblico. All'interno della sua torre, di grande dimensione, si trova la Stazione Meteorologica. La terrazza offre una magnifica vista sulla zona.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER