Litorale sabbioso di Porto Potenza Picena, Macerata
Le Marche sono considerate a pieno titolo il polmone verde dell'Italia. La varietà del territorio è stupefacente: dalle colline, sulle quali si produce un vino eccellente, ai picchi montani dove è possibile sciare usufruendo di ottimi impianti di risalita, fino al mare. Porto Potenza Picena, è certificato fin dal 2008 con la Bandiera Blu d'Europa. In provincia di Macerata, a pochi chilometri da Recanati e da Civitanova Marche, Porto Potenza Picena rappresenta una delle mete marittime più belle d'Italia.
Le sue ampie spiagge, che si estendono per oltre tre chilometri, hanno poco da invidiare alle più famose mete esotiche. Composte prevalentemente di finissima sabbia, ed in alcune zone di ghiaia che dirada nella flora autoctona, sono il luogo ideale per un soggiorno rilassante e dotato di ogni comfort, sia che si scelgano spiagge libere, che uno dei numerosi stabilimenti balneari. Comodamente sdraiati sulla sabbia si può vede il monte Conero stagliarsi in lontananza. Quest'immagine è l'essenza delle Marche, dove mare, collina e montagna convivono in pochi chilometri.
Le acque del mare, in questa parte d'Italia sono di un colore azzurro mozzafiato. Limpidissime e cristalline, oltre alle bellezza garantiscono la sicurezza dei bambini e dei nuotatori meno esperti a causa della loro modesta profondità, tipica dei fondali dell'Adriatico. Gli stabilimenti balneari, in aggiunta alle classiche attività da spiaggia, propongono una serie di ottimi esempi della rinomata cucina marchigiana, ed organizzano spettacoli di intrattenimento musicale. C'è di che soddisfare tutti i gusti; dal puro intrattenimento alla musica rock, dal liscio alla latino americano, fino ad arrivare alla musica classica e all'opera, proiettate su appositi maxi schermi.
Altrettanto numerosi sono gli eventi organizzati dalla Pro-loco, la quale collabora efficacemente con gli operatori turistici della cittadina. Ristoranti, centri sportivi, bar e chalet, sono strutture pensate appositamente per rendere il soggiorno a Porto Potenza sempre vario e divertente.
I giardini, le piazze, la passeggiata (quest'ultima dotata di wi-fi libero), permettono, dopo una giornata di mare, di rilassarsi nel fresco della sera, magari gustando un colorato cocktail oppure uno degli squisiti gelati prodotti artigianalmente. Lo spirito goliardico tipico dei marchigiani si esprime al meglio nei caratteristici eventi dove la gastronomia la fa da padrone: a giugno si tiene la maxi grigliata, a luglio si celebra il famoso Brodetto, una particolare zuppa di pesce, ad agosto ci si riunisce per la Sagra delle vongole. Consultando il programma della Pro-loco, si possono notare le innumerevoli attività, dai mercatini dell'artigianato artistico alle mostre fotografiche, passando per le visite guidate delle bellezze architettoniche del luogo.
In effetti Porto Potenza Picena, oltre ad essere una pregevole meta marittima è anche storia, architettura e cultura. Recanati, il "natìo borgo selvaggio" di Giacomo Leopardi dista appena sette chilometri. Al centro del borgo marinaro svetta la suggestiva Torre di S.Anna, di costruzione medievale.
Nei secoli scorsi la torre aveva la funzione di difesa e di avvistamento contro le incursioni dei pirati e dei predoni che giungevano dall'Adriatico. Dopo essere caduta in stato di abbandono per tutto il periodo napoleonico, con l'unità d'Italia è tornata di proprietà del Comune, il quale ha provveduto a restaurarla. La torre rimane uno splendido esempio della nostra architettura ed ospita ogni 26 luglio i festeggiamenti e lo spettacolo di fuochi pirotecnici in onore di S.Anna.
A fianco della torre si trova la Chiesa di S.Anna. Le sue forme neogotiche, realizzate su progetto dell'Architetto Eusebio Petetti, ospitano un dipinto del Cavalier Perugino, pittore noto anche con il nome di Gian Domenico Cerrini. Il dipinto, che risale al XVII secolo, é intitolato "Vergine con Bambino tra i Santi Gioacchino ed Anna".
Villa Bonaccorsi è un magnifico esempio di giardino all'Italiana. Originaria del XVI secolo, la villa ha subito differenti ampliamenti, modifiche ed interventi di ristrutturazione. Nel giardino si possono ammirare aiuole, siepi e piante rare, oltre a statue che rappresentano figure mitologiche e grottesche, fontane, giochi d'acqua, grotte e nicchie. Il parco, che si estende su tutta la collina, è composto da cinque terrazze, attraversate nel mezzo da una lunga scala centrale.
A pochi chilometri di distanza da Porto Potenza si può visitare il sito archeologico di Potentia, l'antica colonia romana omonima, fondata nel 184 a.C. e distrutta da un terremoto nel 56 a.C. All'interno del sito sono visibili il Tempio di Giove, una Domus con pavimenti a mosaico, resti del mercato coperto ed edifici termali. Il sito venne distrutto durante una delle numerose invasioni barbariche.
La storia ed il mare sono parte integrante di questa cittadina di circa 7000 abitanti. Una menzione particolare merita la ricostruzione in costume della "pesca con la Sciabica", dal nome della particolare rete da pesca utilizzata in queste terre. Le donne aspettano a riva il ritorno dei pescatori, i quali dalle Lancette, le imbarcazioni utilizzate, calano all'alba e al tramonto le reti nell'Adriatico per poi fare ritorno. Il pesce pescato finisce nel Brodetto, vera prelibatezza del luogo. Per gli amanti della notte, le discoteche e gli chalet offrono divertimento assicurato in un ambiente sempre di buon gusto e mai esagerato.
Una nota speciale merita l'area attrezzata per il soggiorno dei Camper. A circa 400 metri dal mare, nella zona di Piazza Mercato, può accogliere 45 Camper su aree individuali di 35 metro quadrati. La superficie dispone di illuminazione notturna, allacci per l'energia elettrica, acqua potabile, cassonetti per la raccolta differenziata dei rifiuti, bagni e docce, ed é in grado di soddisfare ogni necessità degli amanti della casa su ruote.
La bellezza del luogo non é un regalo piovuto dal cielo. La prestigiosa Bandiera Blu viene puntualmente riconquistata da Porto Potenza grazie ad una serie di interventi e ad una gestione molto intelligente delle risorse e dei rifiuti. Il comune effettua un'efficiente raccolta differenziata. Può sembrare un dettaglio trascurabile, ma é un'ulteriore garanzia di un luogo sano, mantenuto nel decoro e nell'igiene.
Porto Potenza dista 25 chilometri da Macerata e 40 da Ancona. E' facilmente raggiungibile in aereo dall'aeroporto "Raffaello Sanzio"di Ancona-Falconara, oppure in auto, tramite l'autostrada A14. Venendo da Nord, il casello di uscita é quello di Loreto-Porto Recanati, mentre per chi viene da sud si deve uscire al casello Civitanova Marche. Forse ancora più comodo è il treno, utilizzando il quale basterà scendere alla Stazione di Porta Potenza Picena/Montelupone.