Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Civitanova Marche e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Civitanova Marche

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Civitanova Marche: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Civitanova Marche in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Civitanova Marche. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Vacanza di mare, culturale e naturale a Civitanova Marche

Civitanova Marche

Civitanova Marche è un centro agricolo e balneare nella provincia di Macerata, nei pressi della foce del Chienti, affacciata sul Mar Adriatico è una delle città delle Marche tra le più rinomate per il turismo. L'ospitalità marchigiana è ben gradita dai turisti in quanto ogni loro esigenza e richiesta viene pienamente soddisfatte con mille attenzioni. Le sue spiagge sabbiose, la natura del luogo incontaminata, la limpidezza del suo mare, i fondali puliti sono molto apprezzati tanto che la città è stata premiata, più volte, con la Bandiera blu a sottolineare quanto l'ambiente venga tenuto in seria considerazione dai civitanovesi. 


Questa città rappresenta il luogo ideale dove trascorre delle rilassanti vacanze, sia con gli amici che con la famiglia, dove svolgere attività sportive e allo stesso tempo visitare i numerosi edifici gotici e rinascimentali presenti sul luogo. Le sue spiagge, di sabbia finissima, candida e prive di ogni tipo di pericolo, si alternano a quelle di ghiaia, estendendosi per circa otto chilometri. 

L'acqua in questa zona e poco profonda tanto da essere il posto adatta ai bambini. Eccellente anche la spiaggia di Civitanova Sud con arenile formata da sabbia e ghiaia e con fondali più profondi. La spiaggia Lungomare Piermanni, nella zona sud della città, si contraddistingue per la sua ampiezza, la sua tranquillità e per la sabbia bianca e sottile.


Tutto il lungomare è formato da tratti di ampie spiagge libere e da zone attrezzate con stabilimenti balneari. Il litorale è lambito da un mare pulito e la città ha un paesaggio suggestivo con strade panoramiche dove primeggia la vegetazione di macchia mediterranea. Il territorio si presta ad una vacanza marina indimenticabile dove è possibile trascorrere ore in completo relax prendendo il sole, tuffandosi nelle acque cristalline, respirando la brezza marina o dedicandosi a numerose attività tra cui escursioni in mare, frequentare corsi di sub, effettuare immersioni, corsi di vela, equitazione, golf, tiro con l'arco, basket, partite di calcio, atletica leggera, passeggiate, giri in bicicletta seguendo una delle 5 piste ciclabile, sicure ed adatte anche ai più piccoli, presenti nella città, e molto altro ancora. 


Seguendo la Pista del Castellaro si potrà raggiungere la parte alta di Civitanova Marche attraversando la zona collinare ricca di vegetazione mediterranea, percorrendo la Pista sul lungomare, dalla periferia fino al centro, si potrà ammirare il mare ed i suoi limpidi fondali, apprezzare i magici colori del paesaggio e della vegetazione. Per conoscere la fauna e la flora fluviale sarà sufficiente percorre la pista, sia ciclabile che pedonale, del Parco del fiume Chienti. 

Dopo aver raggiunto Civitanova Marche, con il treno, l'auto, l'autobus o l'aereo, ed aver stabilito il proprio pernottamento presso un hotel, un villaggio, un appartamento, un campeggio o quant'altro, sarà necessario per visitarla in tre giorni programmare le giornate per assicurarsi di non perdere nulla delle bellezze della località e seguire il seguente itinerario:


Primo giorno

Visita della città bassa per ammirare l'antico borgo medioevale. Luogo di interesse il Palazzo Cesarini Sforza, in Piazza XX Settembre, nel cuore della città, in stile neoclassico con motivi rinascimentali. I Giardini Pubblici con la loro antica fontana. Poco lontano. ubicata nel quartiere Marone, uno delle 7 suddivisioni amministrative, si trova l'omonima Chiesa, un monumento di interesse storico. Consigliabile una passeggiata sul Viale Vittorio Veneto, completamente alberato, per vedere l'ex casa dei Balilla. 

Dopo avere trascorso alcune ore pomeridiane della giornata dedicandosi alla vita di spiaggia ed alle attività preferite, si potrà trascorrere la serata in uno dei numerosi locali presenti sul lungomare ascoltando buona musica o seguendo uno dei tanti spettacoli organizzati dalla città.


Secondo giorno.

Utilizzando i trasporti urbani dell'Atac, si potrà raggiungere comodamente la città Alta, un caratteristico borgo che si estende su un colle attorniato dalle mure di un castello risalente al Medioevo.

Da non perdere Villa Conti in stile liberty circondata da un grande parco. Vicino a questa costruzione vi è una chiesa di stile neo-gotico, una torre del '400 e la Palazzina San Michele un esempio di costruzione tipicamente maceratese. 

Le mura che attorniano la città risalgono al XV secolo e meritano di essere osservate al fine di contemplare l'architettura militare di quell'epoca. Si potrà proseguire la visita della città alta dirigendosi verso la Chiesa di San Agostino, un capolavoro del XIII secolo. Da vedere il Museo Storico del Trotto, quello delle Arti e Tradizioni Popolari.

Prima di lasciare la zona, meritevole di una visita è la "Stazione del tram" in stile liberty e l'edificio del Teatro Annibal Caro in via A. Caro, nella cui entrata è stato sistemato un portale a candeliere risalente ai primi del '400.

Dopo essere ritornati sulla costa, si potrà gustare uno delle tante specialità gastronomiche presso uno dei numerosi e squisiti ristoranti. Per trascorre la serata in allegria si tratterà, a seconda del periodo di permanenza nella città, di partecipare alla Processione a mare in onore di S. Marone, una tradizione popolare alquanto pittoresca a cui seguirà uno spettacolo pirotecnico, oppure optare per uno degli eventi organizzati alla amministrazione comunale come ad esempio il Crazy Summer Night, un vero e proprio shopping by night con bancarelle di prodotti artigianali ed alimenti gastronomici del territorio quali dolci, salumi, liquori e distillati, i famosi tartufi del territorio ed i saporiti e profumati oli. 


Terzo giorno

Trascorrere la mattina facendo un giro in barca a vela per ammirare dal mare le bellezze della costa estasiandosi oppure, se si preferisce, fare una partita a golf . Consigliabile fare un giro, per il porto turistico e per quello peschereccio, in bicicletta, dopo averla noleggiata gratuitamente presso le rastrelliere presenti sul lungomare sia Nord che Sud, alla Stazione, in Piazza Don Lino Ramini ed in Viale G. Matteotti. Dopo aver fornito i propri dati anagrafici presso lo Sportello Unico istituito nel Comune ed aver ritirato una chiave codificata si potrà ritirare il mezzo presso il punto preferito. Da percorre la pista sul lungomare, partendo dallo Stadio fino al centro. Durante il tragitto si potrà sostare nei giardini pubblici e meravigliarsi di come la vegetazione sia bel curata e protetta. 

Dedicare il pomeriggio allo shopping nel centro città oppure presso gli outlet della zona, comodamente raggiungibili con mezzi pubblici, con la finalità di portarsi a casa qualche souvenir che rammenterà l'ospitalità e le meraviglie del paese.


Civitanova Marche è il paese perfetto per abbinare alla villeggiatura di mare, una vacanza naturalistica e culturale.

scritto da Larissa Achermann - Ultima modifica: 23/12/2019

Cerchi altre idee per dormire a Civitanova Marche?

Palazzo Dalla Casapiccola - >Recanati
Recanati (16 Km) - Piazzuola V. Gioberti, 2
HOTEL PALACE - >Civitanova Marche
Civitanova Marche - Piazza Rosselli 6
Il Contadino E Il Mare - >Potenza Picena
Potenza Picena (9 Km) - Contrada San Girio 65 Bis
Il Contadino e il Mare è una Country house di recente costruzione, situata a pochi km dal mare in aperta campagna immersa nella tranquillità delle dolci colline marchigiane. La struttura dista pochi chilometri da Porto Recanati, Sirolo, Numana, dal Parco Naturale del Monte Conero, dai centri culturali di Recanati, Loreto, Macerata, Montelupone ecc… e dai centri della calzatura marchigiana. La struttura, a conduzione famigliare è di dimensioni ridotte composta da sei nuclei abitativi tutti muniti di climatizzatore, tv e veranda privata.
Hotel Bianchi Nicola - >Porto Recanati
Porto Recanati (14 Km) - Piazza Fratelli Brancondi 38
Palazzo Dalla Casapiccola - >Recanati
Recanati (17 Km) - Piazzola V. Gioberti 2
HOTEL CAMERLENGO - >Corridonia
Corridonia (18 Km) - 2. V. S. Maria

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER