Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Parco nazionale dei Monti Sibillini e i suoi tesori, scopri cosa vedere e cosa fare in un giorno.

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Parco nazionale dei Monti Sibillini: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio turistico Parco nazionale dei Monti Sibillini in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio. Se vuoi condividere con altri le tue esperienze... segnalale qui !

Parco Nazionale dei Monti Sibillini: itinerario tra storia e natura

Distribuito tra Marche ed Umbria, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini si presenta come una vasta area protetta, dove la natura incontaminata regala scorci di paesaggio dall'indiscutibile fascino.

Numerosi sono gli itinerari del Parco che meritano una visita, a cominciare dalle Gole della Valnerina, dalle cascate della Valle dell'Acquasanta con la sua Grotta dell'Orso e dal massiccio del Monte Vettore che, con i suoi 2479 metri sul livello del mare, rappresenta la vetta più alta dell'Appennino umbro-marchigiano.

Per gli amanti dello sport, i mesi migliori per visitare il Parco Nazionale dei Monti Sibillini sono sicuramente quelli estivi. Nel periodo più caldo infatti, si possono praticare numerose attività sportive, come l'arrampicata, il trekking, il rafting e le escursioni in mountain bike. I punti di interesse che la zona del Parco offre non sono limitati alle sole aree naturali. Particolarmente suggestivi infatti sono i siti storici ed i piccoli centri abitati sparsi per il Parco, tra cui il Santuario di Macereto, che sorge sulle alture di Visso e rappresenta un vivido esempio di architettura medievale.

Da non perdere è il centro storico di Visso che pare addirittura precedente all'epoca romana e che viene considerato come la sede del Parco Nazionale. Un altro importante centro della zona meritevole di un'approfondita visita è Norcia, patria di San Benedetto, patrono d'Europa, e ricco di monumenti di interesse storico. Le acque cristalline del Lago di Fiastra sono la giusta conclusione a questo viaggio, diviso tra natura e cultura.

scritto da Emilio Aronica - Ultima modifica: 03/09/2022

Santa Vittoria in Matenano - Chiese e luoghi di culto

Monastero delle Benedettine

Tra gli altri monumenti degni di nota, vi è il Monastero delle Benedettine che ha origini antichissime, ove si conserva il complesso del "Cappellone" con all'interno una cappellina affrescata detta "Cappellina degli Innocenti" (costruzione gotica del 1368), affrescata probabilmente dal noto pittore Giacomo da Campli e dal suo allievo monaco-pittore fra Marino Angeli da Santa Vittoria nella seconda metà del secolo XIV. 
Monte Prata Camping - >Castelsantangelo sul Nera
Castelsantangelo sul Nera - Castelsantangelo Sul Nera
Alto sulle sorgenti del fiume Nera, il Camping Monte Prata si trova al centro del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Un ampio terrazzamento acclive sul versante occidentale della catena ospita le strutture del camping. La sua posizione lo rende luogo ideale di partenza per escursioni in alta montagna, dove è possibile imbattersi in specie uniche di flora e fauna, oggi finalmente protette. Il campeggio è vicinissimo a Castelluccio di Norcia, uno dei luoghi più importanti e suggestivi d’Italia ed oggi anche europeo per il volo libero. A poche ore di cammino i Laghi di Pilato e la mitica Sibilla. Nei paesini aggrappati ai fianchi delle montagne è possibile riscoprire gli antichi sapori della norcineria, delle lenticchie, dei formaggi, dei funghi e dei tartufi. Ci ospita una montagna che dobbiamo prima conoscere per poi poter apprezzare.

Destinazioni Parco nazionale dei Monti Sibillini

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER