Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Piuro: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Piuro in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Piuro. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Valchiavenna Savogno fraz. di Piuro
Il Reno, non quello di Bologna ma quello che percorre la Svizzera, la Germania e i Paesi Bassi per circa 1000 km e finisce nel Mare del Nord, non nasce in Svizzera come si dice di solito!
Invece il Reno di Lei parte da una piccola valle italiana nel nord della Lombardia e va a congiungersi con il fiume più grande.
La valle italiana si trova nel comune di Piuro, nella provincia di Sondrio a 2000 metri di altezza ed è lungo 15 chilometri. Dal 1863 fa parte dell’Italia ed è l’unica valle italiana che appartiene al bacino idrografico del Reno.
Guardando una mappa geografica si nota immediatamente una stranezza: un rettangolo sulla posizione della diga in fondo al lago che indica un pezzetto di territorio svizzero nel mezzo del territorio italiano.
Vi spiego: dopo la Seconda Guerra Mondiale ci fu una società che volle sfruttare l’acqua del fiume per ottenere l’elettricità. Gli svizzeri si opposero perché un guasto alla diga in quella posizione avrebbe causato danni enormi alla Val Ferrera e la Val Schons, entrambe svizzere.
Insomma, non si fidavano degli italiani. Infine i governi stilarono un accordo e l’Italia lasciò un pezzetto di mezzo km2 alla Svizzera per la costruzione della diga.
E così il lago e il fiume sono italiani mentre soltanto la diga è svizzera.
La Val di Lei è disabitata e vien usata solo per il pascolo del bestiame in estate e per bellissime sciate da Groppera a Madesimo in inverno.
Non è raggiungibile con la macchina dall’Italia, si va a piedi!
A Madesimo si prende la funivia del Groppera e poi si segue la mulattiera verso la valle. Una camminata di un’ora circa per ammirare la natura incontaminata della zona e poi si arriva al Lago di Lei. È davvero bellissimo lo spettacolo che vi si presenta. L’acqua cristallina si stende per 10 chilometri ed è un vero paradiso per la pesca.
Portatevi il binocolo perché guardandosi intorno si riescono a vedere, con un po’ di fortuna, camosci e stambecchi!
scritto da Antje Smit - Ultima modifica: 10/09/2021