Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Sestri Levante: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Sestri Levante in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Sestri Levante. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Liguria, Sestri Levante
Sestri Levante e' uno dei tipici borghi della riviera ligure, situato all' estremità del
Golfo del Tigullio, fra Portofino ed il Golfo delle Cinque Terre. Oggi Sestri Levante è una località turistica molto apprezzata per il suo clima estremamente mite e per i suoi paesaggi pittoreschi. Infatti, nata come borgo di pescatori, si sviluppa su una piccola penisola che divide il golfo su cui si affaccia - golfo del Tugullio - in due baie veramente suggestive:
La Baia del Silenzio e la Baia delle Favole. Le stesse, specialmente nel periodo estivo, offrono punti di rada e boe per le imbarcazioni da diporto.
Un promontorio roccioso chiamato dagli abitanti semplicemente “isola”, proteso verso il mare è unito alla terraferma da un sottile striscia di terra che divide la Baia delle Favole, dove è stato ricavato il porto turistico e il cui nome venne attribuito dallo scrittore
Hans Christian Andersen che qui soggiornò , dalla ancora più suggestiva Baia del silenzio.
Sestri Levante ospita così il tradizionale Andersen Festival, rassegna di spettacoli vari, teatro di strada, performance, danza, musica e narrazioni, con artisti provenienti da tutto il mondo, coinvolgeranno adulti e bambini in una grande festa dai mille colori. Fa parte della storia del borgo la costruzione dei leudi, imbarcazioni a vela latina, di cui oggi si trova ancora uno splendido esemplare ristrutturato sulla spiaggia dei "Balin", nella Baia delle Favole.
scritto da Caterina Rabolini - Ultima modifica: 31/08/2021